49 MDXnI> vo, ed il luni di Pasqua se incoronerà in San Piero Papa justa il solilo. Scrive era slà dito de li, el vescovo de Ixernia, oralor del Papa era a Venecia, esser morto. Item, il Papa, havendo richiesto lui ora-tor nostro il perdon di Santo Antonio e quello di la Pietà, li hanno concessi, et manda le bolle e il breve fato per domino Petro Bembo a la Signoria. Manda le constilution hanno fato li cardinali in conclavi pubblici, et manderà per il primo li secreti. Soa 24* Santità manda uno breve a la Signoria 'nostra, scrito per domino Petro Bembo, di la sua crealion eie., el qual sarà scripto qui avanti. Et perchè Piasenza il viceré l’havia auta, qual si leniva per la Chiesia, Soa Santità si à dolesto con l’oraioryspano, elha scriplo uno breve al viceré e al ducha di Milan, voglino subito relassar el dominio di dita cita a la Chiesia etc. Scrive altre particularità, sicome in dite Ietere si contien. Et per altre lelere di sier Vetor Lipomano, vidi come il Papa voleva far cardinali legali a Pranza, a Spagna, a Ingallera, a l’Imperator et a la Signoria per causa di pacificar le discordie ; tra li quali sarano el Cardinal Soderini et il Cardinal Ragona li primi. Item, come è andati palatini il Cardinal Corner e Ragona e alcuni altri è tolti in casa et in palazo di Soa Santità, tra li altri domino Filippo Donado, fo di sier Ilironimo dotor. Vene in Colegio el vescovo de Ixernia oralor pontificio di Julio, qual è stato amaialo di ponta el varilo, et questa è la prima audientia ; et disse aver scrito al Papa comandi quello l’habi a far, perchè essendo slà mandato per la bona memoria di papa Ju-lio, non si poi partir senza licentia dii successor. El qual orator, domenle è stà qui, à fato bon ofìcio per la Signoria nostra. Vene il cavalier di la Volpe condutier nostro, qual è venuto di campo e voi licentia di partirsi. Fo conze le so’ cosse e restò. Vene il conte Vetor da Marlinengo, fo fiol dii conte Zuan Francesco zenlilhomo nostro, el qual in queste guere è slato sempre, poi la rota dii campo nostro, inimico di questo Stado, et à temilo e con franzesi e poi con spagnoli etc., el qual fo aldito con li Cai di X. Credo si scusase di l’eror facto ; il Principe li nionstrò bona ciera. Di Padoa. Dii zonzer li don Pietro de Castro orator dii viceré, vien a la Signoria nostra. Fo prima fato preparar la stanzia a San Zorzi Mazor ; poi mandòli contra alcuni zentilhomini a .....; li qual lo acompagnoe a l’habitatione predila. Questo vien a la Signoria nostra per star qui in locho del Chariali, l Diarii di M. Saluto. — Tom. XVI. MARZO. 50 et ctiam per perlongar le trieve, qual spirano questo mexe di Marzo. Di Ferara, dii Duca fo avìsi in Zuan Alberto da la Pigna. Come francesi vieneno grossi in Italia. Da Fiorenza si ave avìsi in circuìo. Di le feste fate de lì inteso la crealione di papa Leone X so compatriota, sicome il sumario di dilli avisi sarano qui avanti posto. Da poi disnar, fo Colegio di la Signoria e di savi per dar audientia. Fxemplum brevis Sanctissimi Domini Nostri 25 ad lllustrissimim Dominium Venetum. Leo Papa X. Dilecte fili, salutem et apostolicam benedi-ctionem. Postquam Deus Maximus slatuit felieis recorda-tionis Julium sccundum romanum pontificem ex hoc laborioso vita; mortalis eurriculo ad illam bealis-simam piorum sedem et patriam atque ad se unde venerat revocare, ille aulem rebus omnibus quoe ad proxime obituros pertinent sancte compositis, ad extremum unctus de vita placide conslanterquedecessis-set, quod quidem die XXI Februarii fnit, Nos, qui tunc cardinalem gerebamus atque coeteri ex eodem Collegio fralres, cum ejus funeri exequiisque celebrandis statulum tempus dedissemus, Sancii Spiritus aura et nostri Salvatori illuminatione prsecibus omnibus invocala in unum conveniinus conclavium, quse feci-mus ut futurum pontificem de more crearemus. Ita-que, quemadmodum llli placuit qui Petrum elegit ut Sui Vicariarti in terris gererct, cujus deinceps munus reliqui Summi Pontifices gesserunt, omnium cardinalium vota, omnes ad unum sententi«;, Nos in ejus locum die XI mensis martii eligerunt et Sum-mum Ponlificem creaverunt. Quod nobilitali line si-gnificandum per nostras lilteras fuimus, lo atque Rempublicam tuam magno amore complexi sumus a paternae caritatis affeclu atque offitio post luce piane non discessuros; sed etiam ut eogitares, prò tua in nos quidem adhuc omni tempore, in Sedem aulem Apostolicam cum spe alias tum vero proxime bene cognita illustri singylarique pietate ac observantia, confidere nos te Senatumque ilium tuum qui gravis-simum semper est habitus, omnes vestros cogitatus in Domini semita dirigentes, praterila vestra laudabilia offitia alque studia etiam superatos effecturosque quantum in vobis erit ut et hujus alma; Sedis reve-* 4