45 rador, subito aviorà robe di qui assai por lem, perchè per mar non è bordine mandarle si presto, quando ben si slohgasse la muda; questo, perchè tulle nave vanno in armata e pur ne fosse; ma non seguendo l’acordo con l’Imperador, che Dio noi voia, chi ara robe di ponente di costì sarano con gran ventura, e acordandosi, sarà molto a proposito a la nostra terra e tuorsi la mina a dosso. La maestà di questo Re, come scrisse, ha scrito al Papa, Spagna, l’Imperador e la Signoria nostra in nostro favor mollo caldamente, con favorir senza li sia richiesto. È gran vergogna la nostra; poi sta nova Liga, mai li sia sta scrila parola da’ nostri a uno Re tanto amico è costui, e sapendo quello fa cl suo oralor a Roma per noi; ognun di corte mormora molto di questo non scriver; e mancho è stà scrito a Pambasador. Saria slà di aversi doleslo con questo illustrissimo Re dii torlo fato di la lign, et pregarlo se voja interponer overo scusarse la causa non si voi intrar, e saria stà bon per lenirlo in nostra benevolenlia, maxime haven-doli scrito per la Signoria sì dolze letera, come li fo scrila ; di la qual el Re e il suo Consejo n’ebegrandissimo piazer e disse: « Sti nostri venitiani sempre hanno voluto bene a la corona d’ingaltera, e l’è forzo che io li voia bene e fazi tutto per loro, per esser ho-meni de bona fede » ; sichè è bon scriverli spesso. Qui si fa grandissima preparatoli ; fino 8 zorni ussirà l’armata da mar Cuora da 100 nave, molto benissimo in hordine quanto è possibile, che non,troverano scontro, e tarassi signori del mare ; e da poi Pasqua, la maestà dii Re paserà con grandissima posanzu, che spiero anderà a incoronarsi a Paris adretura: che cussi Idio promeli per esser lui vero re di Pranza e meritamente, che sii 1000 anni non fu el più nobile e più valente e de grandissimo corazo. Che ldio lo salvi e donage vitoria e bene, che cussi spero averà por i soi perieli portamenti. De qui si dize zauze assai per forestieri nostri nimizi, che cussi voriano che siamo d’acordo con Pranza, aziò lutto il mondo ne fosse adosso come l’altra volta a nostra ruina ; tamen non lo podemo creder, né niuno di la corte lo crede, che non sareli sì pazi a voler ajutar e tuor ajulo da’ morti. Di merchadantia non si fa nulla ; lutti a la guerra, e la mior merze che sia si è cosse di guerra etc. 52 Exemplum. Sanctissimo Domino Nostro. Quale fuerit giugulare gaudium et immensa Iseticia universa; Reipublicse nostra aceeptis oratori» 40 lilleris, quibus felicem ac faustissimum nuntium auspicatissima assumptioms Beafitudin® Vostra ad summum apostolatus apicem intelleximus, quivis facile judicare poterit, si naturalis inslituti nostri, si maximi desiderii quo tenemur prò religioni Christiana; bono ot conquassata; vel potius desolata; Ila-lise securilate et quiete, rationem habere volueris. Nam, si maximas horum temporum perturbatone? animo vcrsabit, qui praslantior, qui magis idoneus, tam grandi, tam notabili el memorandi operi esse po-tuisset quarn Sanctitas Vostra, neminem conspicior. Notissima enim est devotissima ejus religio, clementissimi animi sapientia, singularis doclrina, rerum usus, exemplaris vita, spectantissimi mores, ca;tera-que admirabiles-virlutes, ut jure meritoque agitata; Italia; et labantis Ch ristia ni tatis, salus ab ea expectari possit et debeat. Nil ergo gravius, nil jucundius Se-naiui nostro accidere potuisset, quam Sanctitatem Vestram in Christi Vicarium eleclum esse intellige-ro, tam publici et universalis, tam vero nostri proprii conimodi causa ; Rempublicam enim Venetam non minori cura Beatitudini Vestra futuram,quam anti-quam ojus patriam minime dubitamus ! Nam scimus ipsam non latore nos semper singulari benivolentia ac observantia illustrissimam familiam suam seque pro-soquutos fuisse, et post hoec filios suos devotissimos esse volle. Ifec cmnia etsi Sanctitati Vestra apertissima arbitramur, tamen visum est hisce nostri* ci doclarare, gralulantes eidem nobisque et italis omnibus, ac universis Christi fidelibus gaudentes, Omnipotentemque Deum, summis votis et pracibus oranles ut longos el fortunatos dies Sanctissimae Beatitudini Vestra prahere dignetur: quod quidom usqueadeo nobis gratum erit, ut nil certe acceptius desiderare possitnus. Die 14 Martii, 1513, in llogatis. Magnìfico et Illustri domino luliano de 22* Medicis, nobili et ftlio nostro carissimo. Non saremo longi in dechiarir a la magnificentia vostra quanto sia stà el gaudio et alegreza riceputa de la felice nova intesa prima da l’orator nostro et poi participatane dal spectahile domino Pietro da Bi* biena in nome di quella, perchè lei, che molto ben cognosce P amor habiamo portalo et porlamo a la preclara et illustre fameglia sua, e ’1 desiderio tene* mo del ben de Italia et deja Christianità, et che li sono notissime la religione, sanclimonia, dodrina et experientia de le cose et le altre eminentissime parie del Sanctissimo Signor Nostro, facilmente judi-cara nui havor riceputo singular satisfaction et con* Mnxnr, MARZO.