781 INDICE DEI NOMI Dì PERSONE E DI COSE 782 Tassoni Giulio capitano del duca di Ferrara, 12, 485. Tavanin, v. Tavannes. Tavannes, condottiero di Francia, 214, 820. Tealdini Alberto, 42, 139, 154, 181. Teatinense reverend., (Giovanni Pietro Carafa vescovo di Chieti), 359. Teleboto, cioè Talbot, capitano di Calais, 552. Tenda (di) conte, 322. Teodoro marchese (v. Monferrato), condottiere di Francia, 212, 320. Terdonense reverend., (Jacopo Domenico Zazi vescovo di Tortona), 359. Teriarchi Michele, padrone di gripo, 610. Termini (di) conte, 62. » duca, 595. Tesoriere del papa Giulio, 148. Thiene (da) Battista, figlio naturale di Antonio, 218. » Antonio, ribelle, 215, 316, 317, 342, 478, 564, 586, 619. » Giov. Galeazzo, cavaliere vicentino, 488, 548. Tiepolo Alvise qu. Lorenzo il grande, fu al formento, 146, 300. » Andrea, podestà a Montagnana, 309, 310, 497. » Donato qu. Marco, fu sopragastaldo, 300. » Donato qu. Matteo, fu sopragastaldo, 146. » Francesco, fu Capo dei X, 155, 256, 581. » Girolamo consigliere, 254, 581. » Nicolò dottore, 253, 280. » Nicolò di Alvise, podestà a Dignano, XL Criminale, 294, 329, 392, 393. » Nicolò di Francesco dottore, 542. » Stefano, 206, 207. » Stefano qu. Paolo, 63. » Vincenzo, sopracomito di Zante, 606, 651. Tiziano pittore, 316. Tivoli (vescovo di), governatore della Chiesa in Avignone, 308, 652. Tocco (di) Teodoro, 612. Toledo (di) cardinale Francesco (Ximenes Cysneros), 32. Tolomeo segretario del marchese di Mantova, 647. Torino (di) il vescovo, (Gio. Francesco della Rovere I.° arcivescovo di Torino), 30, 59, 361, 599. Toro Lorenzo, 259. Tornabuoni Giuliano, oratore a Leone X, 68, 362. » Lorenzo, 356. Toso (dal) Mattio vicentino, 516, 520, 545. Tracagnotti, o Tarcagnota Nicolò condottiere veneto di stradiotti, 186, 571. Trani (di) arcivescovo, fratello di papa Giulio li, 12. Trapolino Alberto, 155. Traù (di) il vescovo, (Francesco Marcello), 66. Trec (di la) monsignore, (Lautrech?) oratore di Francia in Spagna, 215. Trentateste Pietro, 281. Trento (di) il vescovo, (Giorgio di Neideck), governatore cesareo a Verona, 56, 67, 131, 132, 155, 174, 189, 192, 217, 260, 271, 276, 277, 372, 388, 404, 414, 415, 429, 486, 495, 531. Trevisan Andrea cavaliere, 247, 250, 252, 253, 261. » Andrea qu. Tommaso cavaliere, fu luogo-tenente della Patria di Friuli e provveditore generale, 12, 63, 188, 229, 267, 278, 286, 394, 423, 565. » Angelo inquisitore, 8, 189, 605, 676. » Angelo qu. Paolo, fu capitano a Padova, 256, 382. » Domenico, cavaliere e procuratore, savio del Consiglio, 17, 69, 115, 146, 150, 157, 182, 210, 253, 286, 294, 299, 334, 343, 365, 383, 423, 542, 555, 556, 557, 562. » Domenico di Zaccaria, fu uditore vecchio, 613. » Giacomo, fu podestà a Ravenna, 254. » Giovanni, fu avogadore di comune, è di Pre-gadi, 166, 254, 499. » Giovanni Francesco fu Baldassare, castellano a Pizzighettone, 193, 378. » Girolamo, fu provveditore nel trevigiano per la Piave, è ai. X Savii, 181, 234. » Girolamo qu. Andrea, fu castellano a Castel-lione, 144. » Girolamo di Domenico cavaliere e psocura-tore, 661. » Girolamo qu. Benedetto, 36, 371. » Lorenzo, secretano, 515. » Marchiò, fu capitano di mare, 285. » Marco di Vito Antonio, 564, 576. » Nicolò, fu savio a terra ferma, 255. Trevisan Nicolò qu. Gabriele, provveditore alle biade, 230, 254. » Pietro, fu di Pregadi, 257. » Pietro qu. Paolo, fu all’assedio di Padova, 314. » Vito Antonio qu. Marco, 183. Treviso (di), provveditore e podestà a, 511, 517,520, 525, 528, 529, 545, 556, 595, 601, 631. Vedi anche Malipiero Domenico e Moro Sebastiano. » » il vescovo, governatore di Roma, 359, 682. Vedi anche Rossi (de). Trimolia, o Trémouille (de la) monsignore, capitano di Francia ed oratore francese, 7, 116, 143, 207, 209, 212, 213, 214, 242, 248, 259, 293, 296, 303, 319, 325, 328, 341, 347, 418, 439, 440, 450, 460, 462, 474, 507, 513, 534, 600. Triulzi, famiglia milanese, capo della parte guelfa, 229, 513. Triulzi Antonio vescovo di Asti, 554. » .......di Giovanni Giacomo, contessa della Mirandola, 647, 648. » Alessandro, 143. » conte Camillo, figlio di Giovanni Giacomo, 258, 266, 274, 275, 276, 303, 367. » Giovanni Giacomo, maresciallo di Francia, 7,