MDXHt, APRILE. 104 Le porlo del castello Sani’Anzolo adornale benissimo et tutte dorate. Lo ponte di Sunto Anzolo da uno capo a l’altro fornito de coione de verdure con uno razo tra cadauna colona,da tutte doe le bande, e non coperto di sopra. In capo lo ponte, verso Roma, era uno archo triumphale bellissimo, cossa stupenda a veder, con figure 4 grande fate do cartoni, con dui marzochi in zima lo àrebo e con letere maiusctile da una banda, che dizeva : Prceda digna mea gloria est mihi. Pur da questa banda erano anche queste lettere, ma più grande : Leo X IJont. Max. unionem Eccle-sice instaurandi christianosque tumultus se-dandi studio. Da l’altra parte del dillo archo erano queste ledere picóle : Supplices generose exaudio ; in superbos iram exerceo ; et in letere più grande: Leo X Font. Max. vincendo se ipsum omnia superávit. Più inalili, verso Banchi, avanti la casa de domino Agustín Gisi, ge ne era uno altro con letere grande che dicevano : Leoni X. Font. Max. pacis restitutori felicissimo. Et queste altre letere de soto: Olmi habuit Cypris sua tempora mauors; olim habuit sua, mine tempora palas habet; et da l’altro canto nel medesimo archo : Leoni X. Font. Max. pacis restituri felicissimo. De solo di queste erano queste altre: Vota Beimi Leo ut ab- • solvas hominumque secundes vive pie ut solitus vive divine meritus. Questo archo haveva alcuni vacui conzati al proposilo, in li quali erano certi garzoni clic rezitavano versi boni, et uno che butava danari, ma pochi. Sopra lo dito archo erano statue grande e alcuni lioni pur facti de cartoni ; et non era questo archo mancho bello de l’altro. A la zecha ge ne era uno altro, con lelere maju-scule che dicevano : Leo X Font. Max. de ccelo misso gentiles eivesque sui.merito muniti ejus devoti. Più basso erano lelere grande : Miràbilis Deus in sanctis suis. Questo guarda su doe strade, et erano fornite de razi con alcuni tondi depenli che cadauno haveva el suo significato, dove etiam erano le arte liberale con più moti, tra li quali erano questi : Multos habemus comités cum Dominus omnium nostcr sit comes. In uno tondo : Studio vaccins, et disoto: Auda eris Boma quoniam omnes artes suum exercent officimi. In altro tondo ; Fecuniam expo-nens, et di soto : Lacentes atque inertes non eri-mus deincepsitem largitale enim tua ederimus. In alio Intere, pur in questi tondi: Non desinam usque ad ima. Era una rota poi con queste letere: Immobilis consisto et enim sapientem prò-tectorem in vertice sentio ; et di soto li altri tondi: Virtus cunctis eminet item canities sinepruden-tia ridiculiorem tamquam Aaron. Tu ab exac-tissimo cui tu cerimoniarum oculos non removes et religioni sua observantia ab omnibus redditur, item te preside nihil vcreor. Poi era una Fiorenza con queste letere : Elevata sum quia penes tepa-riterparentem, maris, terree cxlique regimen esse conspicio. Seguita poi : Non obstitit incepto dif-ficultas item aurece vitee sceculum. Poi era uno concilio con queste letere : Tu concilio finem imponens et ecclesia reformator vocaberis. Seguila poi : Naturalis inimicitice oblivio. Era poi uno tamquam Moises con lettere : Tu bene atque constanter divinaepotentine familiaris et diri-stiani nominis inimici libi ccdant. Era poi una nave in tnezo el mare con lelere : Tanto ventorum turbine immota. Era poi uno triunfo con queste letere : Cmicti fideles gaudium celebrantur quia tu pacis et caritatis amator mundum gubcr-nas ; item prostratis placidus rebellibus ferox. Questo era uno archo belissitno che piava tute doe strade, et 11 erano vacui, dove furon cantali versi et erano figure grande numero 8 ; compareva et era bellissimo oltra modo. Avanti el bancho de’ Sauli, erano queste letere ; Non decessorum numero fuso et cruore, sed de sperata pace troplicei domus ; et in questo mede-mo archo erano letere : L. X. F. M. exoptatce tran-quillitatis sito sideri. Avanti la casa del vescovo da la Valle, era uno 80 archo facto suso 4 satyri de’ marmoro vetustissimi, quali erano messi per coione, et sotto dicto archo erano più figure de marmoro antique, belissime, et era coperta la strada per bon spazio. Poco de là de la caxa de Rustici,era uno archo pi-colo con queste letere : Leonis Decimi Font. Maximi duce virtute comite fortuna, salva est Fonia; et era etiam la strada coperta. Avanti la casa de li Rosi, arentc San Marco, erano messe queste figure di marrnoro antique el belissime, videlicet Triptolemus, Fiuto, Neptunus, Bac> cus, Acates, Marcia, Latona, Mercurius et altre che non scrivo, et era più bel veder che tutto Io resto ; et volendo scriver il tutto saria tropo, et spero tute queste cose sarano stampate.