339 MDXIII, GIUGNO. 340 quidem ii propierea ejusdcm pricdeccssoris nostri jussu amiserunt. Praterea cliam redituni in palriam illis omnibus tulum et liberum rcstituimus hiis qui omicidium commisserunt, quos volumus in ea qua nunc sunt privatione censuris, exilio, permanere ut potè mal® fìdei homines imirieritosque quibus quic-quam tales Sedes hajc Apostolica largiatur. Volumus etiam ut illi quorum nomina in nostris ad vene-rabilem fratrem episeopum Polensem civitatis nostra; Bononiae gubernalorem dandis propediem lit-teris, eo ex numero excipiemus ad palriam non re-deant, nec recuperationem bonorum suorum adipi-scantur, donec aliud deliberabimus super ea re ; quoniam aut perdifiicile admodis esset quinquaginta millium dueatorum auri camerae apostolica; dandam cautionein invenies quse perpetua sii ; satis habebi-mus eam per tres annos proximos futures duratu-ram et valiluram, dari quo in tempore aut rem totani terminabimus, aut aliam cautionein a vobis dandam curabimus quo ad opportunuin erit. Qua; quidem omnia de picena Domini gralia vobis concessa, et si ad bonam mentem reversi eo animo gccipielis ut propensa vestra erga Sedem Aposlolicam reverenti», 17G obedienlia, seduiilate, cultu vel bujus muneris di-gnos atque meritos, deinceps prebeatis, voluntas erga vos nostra promptusque ad ineolumitatem vestram animus etiam augebilur, deque veslro ipsorum ad patriam et lares vestros reddilu quem adhuc vobis liberisque vestris praecludimus, ea quse a nobis pra-cibus omnibus petiistis quoque vullis aliquando sta-tuemus. Datum Roma;, die XXI Mai 1513, Pontifiealus Nostri anno primo. A tergo : Dileclis filiis Annibali, Antonio, Ga-leatio, Alexandre et Hermeli Rentivolis. 177 A dì 7, la matina, fo letere di campo, dì 5, hore 24. Come spagnoli haveano compito il ponte sora Po e la Trebia, et passò fantarie, zoè bandiere 4, poi 8, et steteno alquanto di là ; ma poi inver sera ritornorono di là di Po. Etiam passorono li cavali lizieri. Dubita el capitanio zeneral nostro diti spagnoli non vadino a Lodi ; et però, acciò non sia sacbi-zato, vi manda cerio presidio, ut in litteris, e non si perdi; e si paserano, nostri farano altro pensier; aspeta risposta da la Signoria nostra di quanto scrisse. Scrive, i nimici aver fato certo altro ponte li vicino al suo per condur l’arlelarie. A letere dii provedador Griti, da Novara, di 3, come a dì ditto si erano acampati atorno, dove era il Ducha con 4000 sgui- zari dentro, et doman da malina comenzavano la bataria, e sperava di averla. Da poi disnar, fo Colegio di la Signoria e savii zerca il presente di Cypri dii Soldan, e vi vene li proveditori sora i colimi, et sier Piero Zen, fo consolo a Damasco, et sier Thomà Contarmi, fo consolo in Alexandria. Di Euigo fo letere di sier Donado da Leze podestà et capitanio, di eri. Come à aviso a Bologna esser zonto domino Janus di Campo Fregoso, era doxe di Zenoa, e altri avisi : nulla da conto. In questa matina, sier Antonio Justinian el dotor, va oralor al Signor turco, vene in Colegio a luor licentia, partirà questa note con la galia soracomito sier Ilironimo Capelo, eh’è venuta a Lio. Etiam sier Alvixe d’Armer, va baylo a Corfù, tolse licentia, et li fo commesso la forlifìcalion di castelli, e datoli ducati 500 de tornesi. Va con uno navilio ; è slato una altra volta lì baylo. A dì 8. Da matina in Colegio fo aldili li oratori di Peschiera, rechiedendo uno podestà e provedador di la terra zentilhomo nostro, qual habia il civil e criminal e non siano più solo Verona, ringraziando Idio esser ritornati a questa Signoria, per esser stati soto francesi, mantoani, spagnoli e todeschi. Il Principe li usò bone parole, e ditoli per adesso non è da far altro. Etiam sierZacaria Cabriel, rimastoconsier, qual è cassier di Colegio, si lamentò a la Signoria che i nontii dii vescovo di Bergamo domino Hironimo Lipomano, per il breve auto dal Papa di aver le spoie che il qu. domino Lorenzo Cabriel, olitrn episcopo, havia date a dito sier Zacaria, zoè molti miera ducati, di qual serve la Signoria e per questo è fato gran maistro, et questi noncii lo molesta a darli etc., unde fo manda per dito sier Ilironimo Lipomano, e il Principe lo exortoe a desister. Rispose lui non se impaza, ma li commessi dii vescovo etc.; tamen non farà nulla dito Cabriel. Di campo, dii provedador Con tanni, da la Chava, di 6, ore 20. Come spagnoli erano tutti re-trati di là di Po, e il ponte haveano molato da la nostra banda do burchii, et stava cussi. Avisa il capitanio zeneral aver mandato in campo di Pranza uno suo nominato Grilo, qual à visto il campo, dice è ben in bordine. Et di francesi par abino bombardata Novara et butato una ala di muro zoso, et volendo darli la bataglia, trovono bisognava difender zoso e combater, sichè trovano dificultà; et che sguizari erano ussiti, a hore 23, fuora et asaltato l’arlelarie, qual da’ francesi con loro fo combaluto con occision