759 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 760 465, 469, 471, 472, 481, 485, 486, 495, 496, 497, 498, 499, 513, 516, 519, 520, 525, 533, 539, 540, 542, 544, 546, 549, 555, 557, 561, 562, 586, 600, 603, 608, 616, 627, 628, 635, 643, 652, 663, 675, 676. Massimiliano duca, v. Sforza. Matrice (da la) cioè Amatrice, Andrea, 572. Matalone (di) Vincenzo, agli stipendii della Repubblica nel Friuli, 246, 573. Mauduca Giovanni, 611. Mauresi Andrea condottiero veneto di stradiotti, 186, 497, 512, 524, 533, 570. Medici (de) famiglia, 36, 47, 142, 148, 157, 428. » card. Giovanni, del titolo di S. Maria in Do-minica, eletto papa col nome di Leone X, 13, 19, 20, 28, 29, 30, 32, 33, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 44, 45, 47, 48, 49, 50, 54, 59, 80, 82, 83, 100, 196, 295. » Giovannino, 681. » Giuliano (il) magnifico, fratello di papa Leone X, 25, 26, 36, 42, 46, 55, 61, 68, 73, 131, 148, 153, 158, 181, 192, 223, 225, 227, 357, 361, 369, 399, 429, 450, 475, 478, 482, 519, 542, 557, 608, 616, 674. » Giulio, cugino di papa Leone X, priore di Capua, arcivescovo di Firenze, cavaliere gerosolimitano, figlio naturale del magnifico Giuliano, 61, 153, 158, 159, 165, 172, 173, 357, 359, 369, 382, 680. » Lorenzino di Pietro, nipote del Papa, 48, 57, 153, 161, 369, 482, 681, 682. » Lorenzo, fratello del Papa, 158, 216, 495, 557, 587. » Pietro, 48. Melitenense, reverendo (Andrea della Valle vescovo di Miletto, in Calabria), 360. Meli cittadino cremonese, 323. Memo Gio. Battista qu. Francesco, XL criminale, 613. » Marco Antonio qu. Lorenzo, 206. Merlin uomo d’arme de’Campo Fregoso, 459. Miani Carlo qu. Angelo, castellano a Bergamo, 419, 442. » Gio. Francesco, fu conte a Sebenico, 10, 270. » Lorenzo, è ai X Savii, 234. » Marco, olim sindaco in Rialto, 381. » Marco qu. Angelo, fu XL civile, alla custodia di Padova, 313, 400, 412, 511. » Paolo Antonio, fu duca in Candia, 278, 365, 370. » Paolo Antonio fu Giacomo, fu consigliere, 382, 423, 565, 581. Michiel Alvise qu. Fantino, procuratore delle monache di S. Giuseppe, 367. » Alvise di Vettore, fu alla dogana di mare, 401. » Antonio di Pietro, da San Polo, fu giudice de’ forestieri, savio agli ordini, 42, 115, 209. » Antonio qu. Pietro, savio agli ordini, 329, 580. » Aurelio qu. Andrea, 576. » Francesco, provveditore a Veglia, 262, 409. » Francesco, qu. Biagio, fu XL civile, 278. » Francesco di Nicolò, 565. » Giacomo qu. Biagio, fu uditore nuovo, è alla custodia di Padova, 535, 536, 538, 614, 617, 620, 628, 641, 672. » Giacomo qu. Girolamo (detto Malpaga), 149. » Giovanni qu. Donato, 537. » Giovanni il grande, qu. Donato, 145. » Giov. Paolo di Tommaso, 140. » Leonardo, rettore a Zara, 142. » Lodovico qu. Paolo, fu castellano a Caravaggio, 303, 378, 677. » Luca, 534. » Maffeo di Nicolò procuratore, fu provveditore sopra la sanità, 613. » Marco castellano a Marostica, 603, 642, 644. » Nicolò dottore, cavaliere, procuratore, 253,286, 341, 383, 411. » Nicolò dottore, qu. Francesco, è di Pregadi, fu provveditore ad Orzinuovi, 229, 253, 263, 314, 329, 335, 411, 423, 445, 453, 512, 542, 659, 666. » Nicolò qu. Nicolò, 145, » Sebastiano, priore di S. Giovanni del Tempio in Roma, 400. » Stefano qu. Giovanni, XL criminale, 117, 329, 393. » Tommaso, 140. » Tommaso qu. Giovanni Matteo, uffiziale alla .Camera d’imprestidi, 565, 569, 597. » Vettore, capitano a Bergamo, 565. » Vettore qu. Michele, è della Giunta, 229, 254, 451. Michieli (di) Giovanni Giacomo segretario dei X, 371, 377, 545. » Gio. Ruggero fu Giovanni Giacomo, 403. » Nicolò, chiamato Verus Vir, segretario de’ Dieci di Balia in Firenze, 348, 550. Milano (di) Gran maestro, 239. » duca, v. Sforza. » duchessa, 141. » podestà del duca in Cremona, 258, 273. » segretario del duca presso il campo spagnolo, 553. V. sig. Ottaviano. Milo (di) Zaneto, 391, 400. Minio Alessandro, già camerlengo a Faenza, 60. » Baldissera provveditore a Martinengo, 414, 416. » Bartolomeo qu. Marco, fu podestà a Padova, 257, 383. » Lorenzo, qu. Almorò, fu provveditore a Gradisca, 145, 300, 314. » Lorenzo qu. Andrea, da S. Giuliano, 42. » Marco di Bartolomeo, fu avogador di Comune, savio a terraferma, 69, 230, 255, 335, 411, 438, 542, 556, 602. » Nicolò qu. Almorò, podestà di Noale, 503.