040 MDXlV, ut in parte, nè si possi metter angarie di sorte alcuna, sì persa come ad impresiedo, salvo contra la condition di poter scontar, ut supra, sotto pena di ducati 500 a chi proponesse over metesse in contrario, e siano fati creditori a li Camerlengi. Ave 7 di no. Fo invitati li senatori a dover andar doraan a compagnar il Principe a le esequie di l’orator pontificio. 17 * Fu posto, per li savii d’acordo,una letera a l’orator nostro in corte in risposta di sue zerca le trieve : come avemo inteso quello ha ditto Sua Santità et dii far le trieve dandogli denari. Non ne par, nè senio per darli, et Soa Santità saperà trovar via perché avemo grandissima raxon; con molte parole esortatorie che Soa Santità voy abrazarne etc. Fu presj. Fu posto, per li savii, che quelli sono debitori di mezi lìti ultimi, possino pagar per tutto il mexe con il don, e passadi sia tajadi a ducati 50 il zento, et si scuodi per altri zorni 15, et non pagando, siano a-stretia pagar. Ave 14 di no e fu presa. Nota: dita parte fu presa a dì 18, et però è stà mal qui posta. Scurtinio di provedador zeneral in campo, justa la parte. Sier Piero Querini, el Cao dii Consejo di X, qu. sier Antonio......44.119 Sier Piero Marzelo, fo provedador zeneral in campo, qu. sier Jacomo Antonio ca- valier...........57.102 Sier Francesco Falier, fo Cao del Consejo di X, qu. sier Piero......59.105 Sier Domenego Contarmi, è capitanio a Padoa, qu. sier Mafio......73. 86 Sier Antonio Zustinian dotor, fo savio dii Consejo..........21.140 In questa sera andoe il capitolo di San Marco a hore una di note con assà torze a Santo Anzolo in cà da Pexaro,a tuor il corpo di l’orator pontificio e condurlo a San Basso, dove starà sta note. ' A dì 10, la matina. Vene in Colegio l’orator dii Signor turco, per via di la Riva dii palazo, acom-pagnato da sier Cabriel Moro el cavalier e altri pa-tricii, zerca 10, vestiti di scarlato, et ivi tutti stando dentro e lui orator a presso il Principe, fu per il Principe zurato sopra il messal di observar li capitoli di la paxe fata e conclusa a Constantinopoli over Andernopoli, per l’orator nostro, e zurata per il Signor, qual esso nostro Principe e soi successori e 1 Diarii di M. Sanuto. — Tom. XVII. FEBBRAIO. 54G la Signoria nostra observerà ; e di questo fo fato nota. Et perchè el prefato orator si voi partir fino zorni... et voi venir domenega a Consejo, è stà terminato farli il presente molto onorato. A lui cinque veste, zoè do di panno d’oro e una di veluto ere-mexin, a do soi dii zarcular d’oro in testa una vesta di damaschili per uno, al resto di la fameia una di scarlato per uno, et donarli a lui ducati... et si voria farlo butar a Ragusi con la galia Capella; ma è vuoda non vi è alcun dentro, sichè non si armerà più, el con la galia Truna che è in Istria si manderà esso orator. Di Padoa, ìetere al solito. Nulla da conto, solum hanno i nemici vogliono andar a tuor Citadcla. Exetnplum literavum illustrissimi Dominii ad 318 reverendissimum cardinalem Sanctce Maria in Portieu, nuncupato de Bibiena. Quamquam ea sit rerum humanarum fragilitas, ut iis nemo qui prudens sit diu confidere salis queat, tamen, ex obilu magnifici oratoris fratris Reverendissimi» Dominalionis Vostra tanto dolore aflecti sumus, ut multo magis consolandos esse nos tà-teamur, quam aliquem consolari commode possi-mus. Quem, enim ex tot claris viris qui mullis ab bine annis oratores in hac urbe nostra fuere, pru-dentiorem, boni equique studiosiorem, nostri aman-tiorern unquam experti sumus? Quantum vero amori s atque affectus in co vel id precipue fìxum te-nebamus, quod sumrna ac pene incredibili vigilantia in obeundis muneribus sibi a Sanctissimo Domino Nostro demandatis assidue utebatur, pro singularì studio suo videndi, quod Ejus Sanclitali maxime cordi esse noverat, constitutam aliquando Italia; paccm et requietem ! Sed Deo quod paulo ante placuit, nunc vehementer dolendum est, cum ex eiusdem curis perpetuisque laboribus huius legationis in earn incident Eegritudinem, qua; intra paucos dies ipsum con-fecit, nos dolore gravissimo perfudit, ne de ludu ac moerore Reverendissima; Dominationi Vestra; di-camus, quem vix ulla temporis longiquitas tollere possit. Certo scimus, dum animo ejus indelebili memoria insedebit amissi viri clarissimi ejusdemque amantissimi fratris sui, vix ulla cujuscumque cftnso-latio lenirei, nisi ea prabita esset sapienlia ac virtute et constanti, ut facile novisset, diu sibi in luctu non esse manendum, quin imo forti animo ferendum, quod is omnino decesserit qui et homo, hoc est mortali, natus erat ; brevis enim admodumque caduca existimari usura vii» hujus mortalis debet. Ccete- 35