435 ditti nemici, et se perlongerano a la palificada de la boca a la volta de Santo Antonio, et averano a pa-254 sar a sguazo il fosso per esser poca aqua, et che o con scale o per le mure butade per terra, nostri inlre-riano dentro di la terra, sempre restando doi homeni per barca per non rimaner in secco. Item, le barche longe serano prime de andar dentro la boca, et le barbote et le burchiele driedo sempre bombardando c rumando le difese, azò che li nostri non siano bersaiadi,et dismontar cui meglio potrà e mirar ne la terra o con scale o per le mure butade per terra, sempre come ho dillo restando homeni ne li ditti fusti, azò che non restasseno in terra. Item, le barche de Caodistria, Umago e Porlo-gruer andarano da la banda de la roca verso il ba-slion di San Marco destendendo per longode la palificada, combatendo virilmente, et passerano i fossi a sguazo, et per le mure butade zoso, ovvero con scaie anderano dentro la terra, sempre stando doi homeni per barca azò non restasseno in terra ut supra. Item, barche20 picole di Grao e Gaorle si melerà per uno ramo dentro i fossi de la terra de note, et se tirerano di sopra il ponte di San Piero, et nel dar de la balaglia venirano con fanti 100 nel fosso di la terra dii baslion di San Marco prolongandosi per la riva di la terra, et fazilmcnte combatendo ne la tera. Item, li canoni di le galie,con suo arzieri et balestrieri anderano per il canal di San Vido verso la boca combatendo, et virilmente monterano in terra et o con scale overo per le mure ruinade, intrerano in la terra fazendo virilmente. Questi ordeni fono fati nel consulto de la marinara» a di 21 Dezembrio. Alvise Muscatello do-vea atender a le barbote et a Fartelaria, et Zanelo Spuzafiao armiraio dii porlo di Candia a le zurme de le galie per terra, lo Andrea de Vivian a tutta l’armada menuda. Li anlescriti ordeni non fono observadi, perchè domino Baldisera Scipion vene a dì 22 di note in galia a parlamento con el magnifico missier Bortolo da Mosto, dicendo lui voler ordinar la balaglia da mar, et feze li soi ordeni scriti per el canzelier in pi-zuol de la galia, dicendo non voler combater a la venitiana ; et con uno pugnai volse amazar Alvise Moscatello, e disse villania a lutti i capì de l’armada; i qual suo ordeni io non intesi. A dì 23, a ore 4 de dì, fo toeada la trombeta de bataia per ordine do dillo domino Baldisera Scipion. el fo tralo pochissimi colpi de artelaria, e tutta l’ar- j mada menuda a ragala andorono verso la terra; ma 436 per esser le aque picole non poleno andar, excepto per una comenzera de passa 8 larga, una driedo l’altra ; siché lutta l’armada era serada insieme in quella comenzera; ma prima fo le barche longhe, da poi i bregantini de Bobiza et le barbote, da poi tutte le barche, in modo che virilmente montorono per le rive di la terra assai valente homeni, et doi montò su le mure, ma per non esser balude le mure et per non aver scale,con furia di schiopeli, archibusi, bombarde, spingarde, freze, sassi, fono rebatudi e morti assai, sichè fo forzo de tornar iudriedo, et zonti fino a San Vido, dove erano 1«; galie, tulli quelli di la terra di Maran, boemi et altri se meseno a cridar : « Austria, Austria ! » el li soprazonse socorso di cavali 400, zoè el conte Crisloplialo Frangipani con cavali 120 e el resto cavali paesani malissimo in ordine et pedoni 800, el forzo villani, et con gran vigoria ve-neno per la via over strada fata far per domino Baldisera di Scipion fuora di la terra di la banda di ponente e maistro, con bandiere tre, et veneno verso San Vido con schiopeli assai, et li nostri fezeno testa doi tìade, in modo che sempre se ingrossavano i ni-mici amazando assai di nostri ; sichè spontorono il ponte di San Vido e tolseno pezi doi de artelaria, et veneno sempre avanti, fugorono domino Baldisera predito el domino Bernardin da Parma contestabile, che di l’exercilo da terra era venuto sopra l’arma-da, e Alvixe Moscatello, Zaneto Spuzafiao, in modo che tutti se messene in fuga butandose a l’aqua, et le galie 4 se levorono del suo luogo et venivano zoso per il canal, simititer tutta l’armada menuda, el prima le barche de Chioza fezeno vela e scamporono prima via, e da poi tutte le altre. La galia di sier Zorzi Barozi dete de la pope in terra, et nemici con schiopeli le bersagiavano, ma poco polea ofender a le zurme, pur prima dita galia et la seconda, ch’era di sier Piero Zen, se meseno lutti a aban-donar le galie bulandose per il palamento in fango e paludo, e per fredi assai ne morì, tra li qual fo Alvixe Moscatello che si agiazò in l’aqua, e missier Bortolo da Mosto con una gondola tornò a ditta galia, et li brigantini deteno remureliio a la pope de la se-gonda gaìia, che era di sier Piero Barozi, e la lirono fuora: da poi etiam la galia di sier Piero Zen se recuperò, e la galia Truna con tutte sue zurme se prevalse et se varenlò benissimo, e in quel loco si anegò assai, e Zaneto Spuzafiao fo trato per morto dal fango ; e io Andrea de Vivian, atrovandomi in la mia gondola con cinque valenti homeni, et etiam Francesco Tarlao, il qual levai di terra, recupe-rassemo Zuan Polocheto, uno comito de galia, uno MDXIU, DECEMBRR.