525 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E Dt COSE 526 Cane Marco, uomo (l’arme tedesco, 284. Canal (da) Andrea qu. Bernardo, qu. Giovanni, 66, 151, 281. » Antonio qu. Giorgio, fu alle Ragioni nuo ve, 476. » Antonio qu. Nicolò, ufficiale alle Cazude, fu provveditore alle Biave, 83, 327, 374, 443, 476. » Bernardino qu. Angelo, 235. » Cristoforo qu. Giovanni, di Pregadi, 453, 476. » Girolamo di Bernardino, sopracomito, 50, 67, 151, 281. » Pietro qu. Nicolò, dott., conduttore del dazio del ferro, 214. Cananor (di) il signore, 396. Cancellier Grande v. Fazuol Francesco. Candia (di) il capitano e duca v. Malipiero Alvise. Canossa (di) (Lodovico) vescovo di Tricarico, oratore del Papa in Ispagna, nunzio del Papa in Inghilterra, 81, 176, 236, 293, 301, 351, 352, 353, 403, 414. Caodivacca, o Capodivacca, Antonio governatore cesareo della Mirandola, fu generale collaterale veneto, 148, 194, 196, 197. » .....moglie di Antonio, 194. Capello Domenico qu. Nicolò, 387, 455. » Giovanni qu. Francesco, avogador di Comune, 9, 27 , 67, 116, 144, 166, 187,192, 196, 198, 308, 381, 476. » Lorenzo, qu. Giovanni procuratore, capo del Consiglio dei X, 228, 235, 243, 257, 277, 311, 476. » Paolo cav., qu. Vettore, fu savio del Consiglio, fu provveditore generale in Campo, 6, 65, 79, 100, 101, 119, 208, 243, 270, 283, 307, 345, 356, 366, 368, 389, 418. » Pangrazio qu. Bernardo, 244, 476. » Pietro qu. Giovanni procuratore, fu Savio a terra ferma, è delia Giunta, 14, 25, 120, 183, 226, 271, 310, 336,356,390, 391,423, 427, 447, 458, 462, 464, 462, 474. » Vincenzo provveditore d’armata, 21, 98, 109, 129, 138, 176, 180, 186, 188, 195, 199, 204, 212, 217, 219, 224, 227, 229, 242, 249, 256, 258, 260, 266, 282, 285, 288, 289, 297, 306, 324, 354, 439, 465, 479. Capitano del Consiglio dei X, 25, 45, 108, 256, (v. Va-sallo, Pizin, Verga e Caraman). » delle fanterie della Repubblica, v. Orsini Lorenzo. » generale della Repubblica, v. Alviano (d’) Bartolomeo. Capigi genero del Gransignore, 445. Capo d’Istria (di; il podestà, 125. Caracciolo conte Bernardino, nipote di Bartolomeo d’Alviano 88, 89, 270, 275, 286, 288, 290, 295, 296, 390, 398, 432, 437, 444, 464. Caracciolo Marino oratore del duca di Milano a Roma, 81, 205. Caraman Francesco capitano delle barche del Consiglio dei X, 275. Caratala Paolo stradiotto, 388. Carafa, famiglia feudataria in Calabria, 292. Caravajal luogotenente spagnolo, 247. Cardona (di) Raimondo, v. Napoli (di) viceré. Caroldo Giovanni Giacomo, segretario veneziano, 391. Carpi (da) Alberto (Pio) oratore cesareo a Roma, 68, 99, 124, 139, 175, 182, 184, 187, 403. Casalmaggiore (da) fra’ Marco, predicatore dei frati Minori, 129. Cassina (de) Francesco, capo squadra di Teodoro dal Borgo, 162. Castello (da) Antonio, contestabile veneto, 254, 258, 289, 318, 333, 408. » Tiracosa, contestabile veneto, 234, 318. Caetiglia (di) il principe, v. don Ferando. Castrioti don Ferando capitano spagnolo, 279, 441. Castro (de) don Pietro, 432, 436, 444. Castron (da) Sebastiano, contestabile veneto, 319. Catavati Marco capo dei croati, 51. Cavalaria (della) Gaspare, mercante catalano, 242. Cavallo (del) Alessandro, v. Leopardo. Cavazza Giovanni ragionato in Romagna, 196, 218, 227, 249, 251, 269, 282. Cavina (da) Rizo, capo di fanti di Brisighella, 150. » Galeazzo uomo d’arme della Repubblica, 319. Cebeschin patrono di arsile (nave oneraria), 434. Cecho capo squadra boemo, 152. Cecol Giorgio, 479. Cefalonia (di) il rettore, 203. Celeber dott. tedesco reggente a Vicenza per l’Imperatore, 112. Celsi Stefano il grande, qu. Giovanni, 127. Cen2din (di)? il vescovo, 349, 350. Centurione Nicolò padrone di galeone, 279. » Diego, 308, 345, 346. Cero (da) Lorenzo, v. Orsini. Cesi (da) Paolo, 318. Chano Sebastiano spagnolo, prigione de’ veneziani, 384. Charcher Anz fante di corazza tedesco, 93. Cariati (di) conte, v. Spinello Giovanni Battista. Cheimi Corado, contestabile Veneto, 232, 318. Chempele Anz fante di corazza tedesco, 93. Cherper Anz fante di corazza tedesco, 93. Chestel Anz balestriere tedesco, 94. Chieregato Nicola dott., cav., nunzio del Papa a Venezia, 323, 384. Chievano Ambrogio, 346. Chil Giovanni borgognone, uoqjod’armetedesco, 91, 92. Chilicher Enrigi balestriere tedesco, 92. Chisamo (di) il vescovo, v. Alepo (d’) Domenico. Chiusa (della) il castellano, v. Tiepolo Giovanni.