221 MDXIV, MAGGIO. caporali, habino cura de luto ¡1 manipulo, et non manchino del debito suo. Item, de dare li logi et avantagii a li hotneni da bene che eognoscano meritar, lassando da canto ogni rispecto et passione, zoè a li extraordinari, over caporali, decurione, banderari, tergiduclori, et alabarderii. Item, de far jurar ad ogni paga a li compagni de servire fidelmente la Illustrissima Signoria, de stare sempre a 1’ hordine et non abandonar mai la bandiera, et de voler più presto morire che- mancare del debito suo o in batalgia de campo o de terra, o in scaramuza, o in cavalchila, o altramente conira li nimici. Item, jurino li fanti de evitar li scandoli e risse, et achadendo alcuna questione de non corere a rumore, non .solimi cum animo de rixare, ma pur de seperare, salvo per li compagni et caporali. Item, de non cridar el nome de alcuno capo, o altramente ondando, acendere majore rixe et scandolo, perchè a colui meterà mano a Tarine, ragione o torto, sera tagliata la man dexlra, et chi ferirà sarà apicato per la gola. Item, de non tenir putane, nè jurare fora di le compagnie, jurando però per piacere, et non in grosso, nè de robare li amici, o in caxa, o a la strada, nè di brasare o altramente far danno ne li alozamenti, anzi a quelli haver rispecto corno a le caxe loro proprie, nè de batere o ingiuriare li patroni o altri de la fameglia. Item, jurino, cussi li capi come li fanti, nascendo alcuna querela fra essi, de manifestarla a l’illustrissimo signor eapitanio generai, et non melere a rumor luto lo exercito o le compagnie, perchè sua cxcel-lentia dà oporluno remedio alcuno. Demum, avendo deputalo luti i capi a riempir tute le compagnie sue, zoè li capi de colonello per fino al numero di uno manipulo per adeso con li altri fina a mezo manipulo, de ordine de la Illustrissima Signoria jurino essi capi de observar la comission che haverano da l’illustrissimo signor eapitanio generai, videlicet de non condur fanti de altro paexe che di quello sua excellenlia dirà a cadauno capo, che siano boni et bene in ordene, et de non presentar paexano, nè artefice, nè alcun altro de la sorte et qualitade contenuta nel terzo eapitulo, nè cum presentar alcuno che sia stalo altre volte casso a la bancha o per inutile, o per fugitivo, o altramente, salvo che per justo et honesto impedimento. Et se alcuno contravenirà a li presenli ordini, siqno certissimi, ultra la pena spiritual del pergiurio, che li capi sarano vituperosamente cassi et privali in perpetuo del stipendio de quesla Illustrissima Signoria, et li fanti incorerano senza remisione a la pena de la forcha; et però se guardi da la mala ventura. Promelando dicto illustrissimo signor eapitanio et clarissimo provedador generai, de ccetero, dare le page a li tempi debiti a le compagnie. Die XXIIII Maj 1514. Convocatis omnibus comestabilibus Paduae exi-stentibus ad prcesenliam illustrissimi domini capita-nei et domini provisoris generalium prcediclorum, et leclis islis capilulis, unusquisque juravit se ob-servaturum leges ipsas in omnibus et per omnia, ut supra. A dì 26 Mazo. La matina, fo dito per la terra 125 una nova senza fondamento, come la parte contraria di la Mirandola, eh’è la fia di missier Zuan Jacomo Triulzi, ch’era fuora, par sia intrata in quella, è fanti 500, e levato le insegne di Pranza e di la Signoria nostra; tamen in Colegio nulla si havea. Etiam fo dito, alcuni nostri fanti erano intrali nel bastion di Grispin, eh’ è sora Po, dii ducha di Ferara, nel qual erano spagnoli dentro e quello tolto per San Marco, et tamen non fu vero. Di Padoa, fo letere al solito. Et par eri certe bandiere di spagnoli venisseno più in qua di la Ba-taja, et a caso Zuan di Naldo andato a la caza, adeo convene fuzer et perse cinque cavali soi, et per i nimici fo preso do nostre scolte etc. È da saper, in questi zorni, di bordine dii capi-tanio zeneral, fu fato la descrìlion per tulli i castelli e ville tien la Signoria dii padoan e Irivisan per aver cavali da tirar l’artelarie fuora di Padoa, e tolto in nota quelli ponno portar arme ; e zonto sia li fanti si aspeta, il eapitanio voi ussir in campagna e dar spale a’ nostri subditi fazino omnino le arcolte, ch’è bellissime campagne, e spagnoli minazano voler,dar il guasto ; pur stanno slreli a uno etc. Vene in Colegio l’orator di Ilongaria solicitando haver licentia, perchè il suo Re voi che si parti, et pregando la Signoria vogli darli qualche danaro over roba, o altro a conto dii credito di la Majeslà dii Re con questo Stado di ducati____ Da poi disnar, fo Consejo di X con la zonta, e seriseno a Roma. E nota. E letere dii frate domino Piero camalduense, olim domino Vicenzo Querini dotor, qual trata questa liga a Roma, et par andasse a di 20 a Hostia dal Papa, e scrive coloquii auti,