157 MDX1V, APRILE. 158 Di Roma, vene teiere, questa maiina, di l’ora tor nostro, di 19 fino 23. In inaleria di la liga si Irata, qual fo lete con li Capi predicti dii Consejo di X, perchè ivi si trala tal materia ; ma il sumario di quello si potrà intender, sarà scripto di solo. Et par che il Curzense era venuto in inimicitia col Papa, et questo perchè il Papa non li havia voluto dar la legation di Alemagna, et si dovea partir a mezo il mese di Mazo che vien ; et come in concistorio esso Cardinal Curzense havia dito al Papa, ch’el dovea atender a la promessa di mostrarsi con-tra veneliani con le forze etc., perchè non haveano voluto ratiiichar la sententia fata per Soa Santità, et che lui era venuto tre volle a Roma per concluder paxe e nulla havia facto; sichè più non si faria paxe; e altre parole. Al che il Papa disse che lui non havia voluto ratifichar la sententia in tempo et era spirà il tempo ; et che adesso che venitiani à auto el Friul e dato rota a li soi, etiam loro non voi asentir ; sichè per lutti dò è spirà il tempo. Poi scrive eoloquii aulì per il Papa col secretarlo di esso nostro orator Ilironimo Dedo, fo fìol dii canzelier nostro grando, per ritrovarsi esso orator indisposto per gole ; et come si harà sguizari, quali è contenti esser col Papa contra quoseumque; e allre parole. Item, par ch’el dito Curzense, poi la rota di Friul, liabbi perso la reputatione in Roma, et con l’orator yspano à fato parole, dicendo il re di Spagna non dovea far quella trieva con il re di Pranza, di la qual l’Jmperador mai à saputo cossa alcuna, e ch’el non assentirà. Item, par il Papa babbi aulo da l’Imperador la investitura di Siena et Lucha per darla al magnifico Lorenzo. Item, l’orator scrive eoloquii auti col Cardinal Bibie-na eie., qual è tutto spagnpl. 85* Di Napoli, di Lunardo Anseimi consolo nostro, dii dì de Pasqua, a dì.......Come de lì era venuto la nova di la rota data per nostri in I’riul a’ todeschi, et per via di 1’ orator nostro di Roma non è slà si grossa come per altri avisi si ha ’uto; di la qual tutti quelli regnicoli à ’uto grandissimo piacer et contento; et altre parlicularilà ut in litteris, de le occorentie de lì. questo non vederete, e costoro solizita pini che mai de farsi presti per Pasqua di pasar, e son più posanza de P anno pasalo; e si Spagna fa trieva o altro contra Franza, costoro l’hano ben per male, ma non ne fa caxo, perchè sono ben bastanti per cazar sto fran-zese e lo vedereli. Li canali sono neti da’ corsari per P armada di la Majestà di questo Re; che sempre sto Re à per lutto, e francesi non osa ussir l'uora, che dubita di loro, Lelera dii dito, ricevuta a dì 25 Aprii, scrita in Londra a dì 24 Marzo, Sapiate che ’1 Parlamento è finito, e li signori e la Majestà dii Re ànno mandato per tutte le nazion rechiedendo danari per sio passar di Sua Majestà con 10 exereito. Siamo stadi nui in camera di Sua Maestà, e lì era li signori dii Parlamento, e a verno defeso quanto habiamo posuto de non pagar, per non esser stà mai consueto che stranieri pagasse de guera al-guna, Ne dete bone parole e se partisemo, e ozi no à mandà a dir per Viclmo scudier del Re, cho i hanno deliberado che pagamo noi con tuie le altre nazion, e che P è ben honesto che galdando e guadagnando in sto paexe dobiamo ajular, augumentar sto regno e honorar la Sua Majeslà che tanto n’ama; e credo che ’1 locherà a nui veneti almen tire 150, e Dio voja non sia plui; li qual convegnirò pagar de borsa, perchè danar di colimo no zè, per esser se non mi, el Duodo o Bavarin, e qui faziamo poche fazen-de, e cusì pochi colimi si paga. Sapiate che P ixola s’à oferlo dar a Sua Majestà lire 600 milia de storimi, la V, tra qui e mexe uno, e l’altra mila quando Sua Majestà se imbarcherà, che sarà fato Pasqua; ma el più de l’exercito sarà de lì avanti Pasqua; e di paze non vano a camino; ma non pensate di questo. E perchè vui dite cìie Franza se fa potente a mostrarli la faza, vi dico che Pavera briga a fuser nonché a ristarli, o lo vederete. À plui danari del’ anno passato da sii ingliximani, e plui zenle che si dize; e cussi mi disse el mio Vieimo, che ogni ora parla con la Majeslà del Re e lo despoia e veste, che ’1 dize averà da persone 70 milia e cavali 4000 de P ixola, che bora sono cavali 6 in 8 milia. À scrito de là che 11 sia conduli e darali danari; e sarano tra borgognoni e del paexe e de Enaute e di la Fiandra e lo-deschi; nè dirò plui che ’1 dize, Ne sarà arcieri 30 milia e schiopetieri 3000 ; el resto fanti a pe’ e balestrieri ; sichè qui non si parla d’altro che di arme e de sto passar, che costoro vano tanto volentiera che non lo poresti creder, e voi de lì sperate di aseto ! Copia di do capitoli di letere di sier Lorenzo Pasqualigo qu. sier Filippo, date in Londra, el primo a dì 16 Marzo 1514, drizate a sier Alvixe e Francesco Pasqualigo soi fratelli, ricevute a dì 16 Aprii. Vui me dite, per vostra, che de lì se dize che la Majestà de sto Re sarà d’acordo con Franza, e questo per letere che si à de lì da Roma: e ve dicho che