849 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 850 Marcello Giovanni provveditore alla sanità, qu. Pietro, 240. » Giovanni Francesco, de’ Pregadi, qu. Antonio, 127. » Girolamo fu capo dei XL, qu. Galeazzo, 109. » Girolamo, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, della Giunta, qu. Antonio da s. Tomà, 471. » Lorenzo, qu. Nicolò, 193. » Nicolò, dei XL al criminale, di Francesco, 731. » Pietro, censore della città, qu. Giacomo da san Tomà, 127, 216, 414, 574. » Pietro, fu de’ Pregadi, procuratore, qu. Alvise da s. Marina, 539, 540, 574, 616, 658, 676. » Valerio, de’ Pregadi, fu savio a terraferma, fu podestà e capitano a Rovigo, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 50, 127, 240. Marchia (della) Roberto, v. Mark. Marchi (di) Marco, cittadino cremonese, 400. Marconi Bernardo, assuntore di lotterie a Venezia, 205, 494. Marescotto Emilio, capitano nell’ esercito pontificio, 691. Maria Giovanna, ebrea di Venezia battezzata, 706. Mariano Giovanni Alberto, milanese, 714. Marin, casa patrizia di Venezia. » Benedetto, fu pagatore nell’ esercito, qu. Marco, 759. » Marco, di Benedetto, qu. Marco, 73. » Michele, fu capo dei XL, qu. Antonio, qu. Alvise, 109. Marin (di) Alvise (cittadino veneziano), secretano, 468. » Vincenzo, cittadino di Ragusa, 314. Marino Fernando, abate di Najara (Nagiara, Nazara), 26, 82, 209, 230, 232, 235, 242, 246, 281, 292, 335, 380, 388, 391, 415, 429, 434, 438, 439, 447, 472, 473, 522, 543, 572, 592, 637, 660, 722. Marinoni Girolamo, nobile milanese, 230. Mark (de la) Roberto, 446. Martinengo (da) famiglia castellana di Lombardia, patrizia di Venezia, j> » Bartolomeo, conte di Villachiara, condottiero del duca di Milano, 624, 637, 640, 710. » » Battista, 588, 624. » » Cesare, contestabile al servizio dei veneziani, 537, 588, 662. Marzelo, v. Marcello. Massimiliano N. N. conte, capitano di lanzichenechi, 721. » duca. v. Sforza Massimiliano. Matafari Alvise, cittadino di Zara, 624. Maialoni (di) Angelo, milanese, 390. I Diarii di M. Sanuto. -- Tom. ILI. Mauroceno, v. Morosini. Mattio (de) Girolamo, padrone di nave, 35. Matto Domenico, uomo d’armi del Medeghino (Gio. Giacomo Medici castellano di Musso), 365. Mayno (del) famiglia nobile di Milano, 230, 234, 262, 281, 297, 308, 339, 429. * » Gaspare o Giovanni Gaspare, 232, 233, 245, 247, 262, 278, 291, 326, 413, 449, 543, 590, 592. » Giasone, 56. » N. N., 9, 30. » Tommaso, o Giovanni Tommaso, 56, 388, 392, 448. Mazi, v. Maggi. Meehmet Begi, Michael Begovich, (Michali) sangiaco e pascià del ducato (cioè di Bosnia e d’Erzegovina), 16, 33, 94, 96. Meehmet Begi, governatore turco di Rodi, 96, 545. Meehmet Cuochavine, turco di Scardona, 263. Medici (de) casa principale e fazione di Firenze, 225, 284, 287, 445, 460. » Catterina, figlia di Lorenzo, 186, 211, 236, 284. » Alessandro, figlio di Pietro, 284, 285. » Giovanni (Zanin, Joanin), condottiero, 69, 81, 124, 381, 418, 475, 519, 555, 556, 561, 585, 586, 588, 603, 622, 630, 632, 640, 641, 648, 655, 656, 668, 670, 690, 710,711,733,741,750. » Ippolito, figlio di Giuliano, 284. Medici (de) famiglia nobile di Milano. » Giovanni Giacomo detto il Medeghino, castellano di Musso, 76, 364, 365, 367, 368, 369, 378, 387, 388, 402, 405, 418, 431, 435, 446, 476, 483, 489, 506, 511, 518, 537, 542, 543, 554, 558, 576, 587, 595, 596, 623, 624, 637, 646, 647, 649, 662, 663, 673, 677, 696, 700, 718, 724, 734, 756. » Giovanni Battista, fratello del Medeghino, 360, 489, 506, 560, 624, 632, 656. » N. N. altro fratello del Medeghino, 489, 506. Medici (dei) corporazione di Venezia, 732. Medina Sidonia (di) duca, v. Guzman. Medola, capitano spagnuolo, 555. Megaduca, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 380. Memmo, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, di Nicolò, 679. » Giovanni Antonio, signore di Notte, qu. Andrea, 196. » Marc’Antonio, qu. Lorenzo, 722. » Nicolò, conte a Spalato, qu. Lodovico, 363,402. » Silvestro, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, fu provveditore del Comune, di Michele, 100, 140, 239, 729, 743, 761. 54