831 INDICE DEI NOMI DI TERSONE E DI COSE 832 Fabriche (Fabriques) Alvise cavaliere, cipriotto, 715. » (di) figlia, v. Giusti nian Girolamo. Faela, v. Pagello. Faenza (da) Marc’ Antonio, contestabile [al servizio dei veneziani, 338, 388. Faidich (Gaidi) Giorgio, canonico di Sebenico, fratello del voivoda del sangiacco di Bosnia, 61, 138, 545. » • Morat, voivoda del sangiacco di Bosnia, 139, 545. Faità, v. Affaitati. Falcucci (Falcutio) Ubaldo Antonio dottore, segretario a Venezia del duca di Urbino, 705, 727. Falier casa patrizia di Venezia. » Lodovico, fu ufficiale ai X uffici, qu. Tomaso, 491, 704, 729, 743. » Lorenzo, de’ Pregadi, qu. Tommaso, 127. » Marco, di Luca, qu. Marco, 242. » Marino, doge (ricordato), 179. Fallopia, capitano nell'esercito pontificio, 691. Famiglia (della) Giovanni Maria, di Trezzo, 59. Faraglioni (Farioni) Bernardo, console dei ragusei a Messina, 314, 379, 427. Farfarello, v. Ravenna (da) Farfarello. Farnese Alessandro, vescovo Tusculano, cardinale diacono del titolo di s. Eustacchio, 285, 383, 754. » N. N. condottiero, 108, 383,- 754, 758. Faruffino Girolamo, agente del doge di Genova a Milano, 296. Fasan Stefano, veneziano dimorante a Londra, 564. Fausto Vettore, maestro di lingua greca a Venezia, 260. Feltre (di) vescovo, v. Campeggi Tommaso. Ferat pascià (ricordato), 530. » » (di) moglie, sorella del Gran Signore, 530. Fermo (da) Lodovico, 741. Ferro, casa patrizia di Venezia. » Francesco, qu. Giovanni Maria, qu. Pietro, 242. » Giovanni, fu provveditore sopra gli uffici e cose del regno di Cipro, qu. Antonio, 396. » Paolo Antonio, di Andrea, qu. Pietro, 242. Fiamengo Giovanni Giacomo, di Castelleone, 544. Ficieto, v. Officieto. Fieschi Sinibaldo, genovese, 297. Filetti (Fineti) Francesco, avvocato a Venezia, di Alvise, 80, 301. Filippo N. N., sellaio di Bergamo, 231. Filonardi Ennio, vescovo di Veroli (Varola), nunzio pontificio ai cantoni svizzeri, 311, 312, 390, 430, 431, 446, 466, 475, 483, 489, 506, 510, 512, 518, 537, 538, 541, 554, 560, 585, 587, 596, 612, 623, 624, 633, 655, 656, 661, 662, 671, 677, 714, 718, 734, 756, Fineti, v. Filetti. Fino (da) Bartolomeo, avvocato a Venezia, 83, 301. Fiorenzuola o Fiorenza N. N. capitano nell’ esercito pontificio, 511, 691. Fiorin (Fortín) Giovanni, corsaro francese, 33, 35, 270, 379, 380, 432, 599, 668. Firenze, (Fiorenza) (da) Ambrogio milanese, oratore di Francia a Venezia, 107, 112, 119, 121, 125, 142, 147, 150, 178, 185, 189, 207, 214, 215, 226, 227, 228, 259, 288, 349, 413, 699, 752. . » Ambrogio (di) fratello, 276, 349, 513, 514. » (di) repubblica (Fiorentini), 69, 284, 285, 327, 385, 445, 450, 451, 461, 464, 465, 498. » (di) oratori all’ Imperatore, 45, 344. Firmiano N. N. commissario dell’Arciduca, 14. Florido Orazio, gentiluomo del duca di Urbino, 612. Foglietta (Foieta) Giovanni, genovese, famigliare del papa Clemente VII, 284. Foiada Girolamo, da Chiari, 514, 555, 562, 590. Foiano (da) Benedetto, domenicano, predicatore nella chiesa dei Crocecchieri a Venezia, 113. Fombio (da) Girardo, di Crema, 563. Fonseca (di) Alfonso, arcivescovo di Toledo, 343, 351, 358. Fortin, v. Fiorin. Fortunio (Fortuna) infante d’Aragona (di) figlio, N. N. duca, 342. Foscari, casa patrizia di Venezia. » Alvise, de’ Pregadi, qu. Nicolò, qu. Giacomo, qu. Serenissimo principe, 126, 217, 218. » Filippo, di Marco, 235, 273. » Francesco dalla Cd grande (di) figlia, v. Trevisan Domenico. » Francesco, de’ Pregadi, qu. Nicolò, 126. » Francesco, rectius Pesaro, qu. questo nome. » • Marco, fu avogadore del Comune, oratore a Roma, qu. Giovanni, qu. Marco procuratore, 21, 24, 36, 46, 47, 48, 55, 60, 67, 68, 69, 80, 81, 83, 101, 102, 103, 109, 123, 132, 133, 142, 151, 157, 186, 201, 203, 210, 211, 213, 235, 271, 273, 282, 287, 288, 302, 490, 515, 579, 704. NB. a colonna 132, in luogo di Domenico Ve-nier deve leggersi Marco Foscari, e a colonna 490 è erroneamente chiamato Francesco. Foscarini, casa patrizia di Venezia. » Andrea, consigliere, qu. Bernardo da s. Polo, 72, 165. » Antonio, rettore alla Canea, 118, 426. » Giovanni, fu capitano delle bande armate nell’ Adige, qu. Nicolò, 730, 759. » Girolamo, vescovo di Torcello, di Marco, 383.