871 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 872 215, 223, 226, 228, 307, 330, 366, 370, 403, 413, 416, 425, 476, 505, 523, 524, 525, 551, 553, 558, 568, 578, 579, 587, 642, 663, 695, 699, 754. San Gallo (da) Giovanni Francesco, 325. Sanciopes, v. Lopez Sancio. San (Sens) (di) vescovo, v. Duprat. San Polo (di) monsignore, v. Vendome. Sanseverino (di) Lodovica, di Landriano, 201. » Presentina, sorella di Lodovica fa• vorita del marchese del Vasto, 201. » Roberto, conte di Caiazzo, qu. Gio vanni Francesco, 92, 630, 66S 669, 702, 711, 713. Santa Croce (da) Giorgio, uomo d’ armi di Camillo Orsini, 515. » (di) Giovanni, capitano nell’esercito imperiale, 176, 563, 620, 622, 630, 631, 641, 653, 692, 726. Sant’ Antonio (di) Antonio, v. Corso Antonio. Sanuta galea (cioè del sopracomito Sanuto), 117. Sanuto (Sanudo) casa patrizia di Venezia. » » Alvise, sopracomito, qu. Domenico, 78, 340. » » Angelo, qu. Domenico, 305. » » Antonio, della Giunta, qu. Leonar- • do, 127, 424, 540. » » Giovanni Battista (di) moglie, Mad-daluzza Zorzi, di Pietro qu. Vinciguerra, 490, 742, » » Lorenzo, qu. Angelo, qu. Francesco, 362. » » Marc’Antonio, qu. Benedetto, 101. » » Maria, di Francesco, qu. Angelo, 375. » » Marino, provveditore sopra i banchi, qu. Francesco, 141, 142, 165, 424. » » Marino (lo scrittore dei Diarii), della Giunta, qu. Leonardo, 21, 57, 80, 88, 127, 158, 162, 163, 214, 217, 362, 374, 375, 395, 424, 469, 487, 502, 509, 517, 525, 540, 552, 580, 601, 615, 638, 675, 695, 732, 742. » » Nicolò, qu. Benedetto, 14. » » Pietro, di Giovanni Battista, 166, 167. Sanveri o Grause (?) segretario imperiale, 176. Saon (del) o Saoner Grazioso, guardiano della Scuola di S. Rocco di Venezia, 414. » » » suo genero, 135. Sarna, capitano nell’ esercito imperiale, 648. Sassonia (di) casa ducale. » duca, Giovanni, (erroneamente di Sa■ vaia), 507. 509, 536, 626. Sauli Domenico, agente del duca di Milano in Roma, 97. Savoia (di) casa ducale. » duca, Carlo III, 7, 13, 24, 25, 54, 65, 90, 91, 176, 276, 338, 390, 416, 417, 434, 448, 462, 647, 697, 698, 753. » Filippo, conte di Ginevra, 24, 25. » oratore del duca in Francia, 274, 275. Savorgnano (di), famiglia castellana del Frinii, patrizia di Venezia. » Costantino, di Girolamo, 22. » Girolamo, conte d’Ariis, 22, 105,107, 500, 501. » N. N„ 78. Sbaroes (?) N. N., oratore di Francia al duca di Savoia, 753. Schomberg Nicolò, arcivescovo di Capua, 47, 68, 81, 124, 212, 284, 286, 627. Scotti, casa magnatizia di Piacenza. » Alberto, di Paris, 24, 58, 63, 92, 145, 176, 179, 204, 228, 267, 309, 311, 312, 316, 337, 338, 375, 376, 377, 406, 537, 555, 631, 640, 670, 688, 699, 717. Scozia (di) re, Jacopo V Stuart, 462. Scuole, confraternite religiose laiche di Venezia. r> grandi, 215, 219. Scuola di s. Giovanni Evangelista, 201. » s. Marco, 219. » s. Rocco, 414. Sebastianjno N. N.. padrone di fusta, 600. Sebenico (di) oratori a Venezia della comunità, 195. Secco casa di Caravaggio. » Antonio, 102. » Francesco, 637 » Giovanni Antonio, 245, 269, 511. Sede apostolica, v. Chiesa. Segna (di) vescovo, v. Frangipani Simeone. Selve (Sylva) Giovanni, signore di Cromayres, presidente di Parigi, 190, 346, 384, 385, 442, 464, 465. Semitecolo, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, fu auditore vecchio, qu. Alessandro, 491, 579, 704. Senis (di) Filippo, chierico di camera del Papa, 68, 81. Senza, cioè fiera dell’ Ascensione a Venezia, 307, 308. Serego (di) Brunoro, conte, 82. Serenissimo, v. Gritti Andrea. Serone (Jeron, Suron), segretario dell’imperatore, 179, 416, 437, 551. Sesa (da) Leonardo, uomo d’armi di Camillo Orsini, 515. Sessa (di) duca, v. Hernandez de Cordova. Sfondrati N. N., milanese, 185. Sforza, casa ducale di Milano. » Francesco Maria II, duca di Bari e di Mila-