857 ÌNDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 858 Mudazzo o Muazzo, casa patrizia di Venezia. » » Giacomo, di Candia, sopracomito, 426. Mula (da) casa patrizia di Venezia. » Agostino, luogotonente in Friuli, qu. Paolo, 35, 78, 79, 84, 88, 93, 105, 107, 119, 178, 181, 202, 203, 212, 213, 219, 220, 228, 267, 268, 302, 304, 308, 333, 373, 388, 411, 412, 473, 540, 545, 570, 603, 624, 625, 634, 663, 671, 672, 681, 683, 728, 739, 757. » Andrea, fu della Giunta, qu. Nicolò, 238. » Antonio, consigliere, qu. Paolo, 125, 195, 216, 410, 423, 425. » Lorenzo di Agostino (di) moglie, figlia di Andrea Bragadin, 540. Muleì, califfo di Tunisi, 269. Mus (di) castellano, v. Medici (de) Giovanni Giacomo detto il Medeghino. Musachio Teodoro, albanese, capitano di cavalli leggieri nell’esercito imperiale, 23, 231. Mussi (de) Battista, nobile cremonese, 145, 562. Mustafà pascià, 94, 272, 409, 527, 529, 531, 533, 534, 545. N Najara (di) abate, v. Marino. Naldo (di), condottieri al servizio dei veneziani. » Giovanni, 80, 577, 611. Nani, due case patrizie di Venezia. » Nicolò, fu provveditore sopra il cottimo di Londra, qu. Pietro, 679, 680, 681. » Paolo, capo del Consiglio dei X, qu. Giacomo, 118, 126, 128, 216, 361, 424. » Paolo, de’ Pregadi, qu. Giorgio, 127, 217, 424. Nansau, v. Nassau. Napoli (di), casa reale. » Ferdinando d’ Aragona, duca di Calabria, figlio del re Federico, 212, 264, 343, 351, 437, 479, 483. » Giulia d’Aragona, figlia del re Federico, 212, 652. » Isabella d’ Aragona, figlia del re Federico, 652. » consiglio, 498. » viceré, v. LannOys. Napoli (da) Alfonso, capitano imperiale, v. Galante. » Alfonso, uomo d’armi di Camillo Orsini, 515. » Cesare, capitano nell’ esercito imperiale, 8, 371, 377, 417, 641. » Guido, contestabile al servizio dei veneziani, 575. » Marco, contestabile al servizio dei veneziani, 501, 504. Napoli (da) Paolo, frate, predicatore nella chiesa di s. Stefano di Venezia, 112. Nassau Dillemburg (di) conte (Lansau) Enrico, marchese di Zenette, 153, 154, 341, 343. Nasup cecaia, ufficiale turco a Scardona, 263, Navagero, casa patrizia di Venezia. » Andrea, oratore all’ Imperatore, qu. Bernardo, 17, 19, 22, 29, 36, 44, 45, 52, 64, 89, 148, 151, 163, 176, 208, 221, 222, 325, 330, 341, 346, 442. 476, 477, 478, 479, 566, 664, 745, 747, 757, 762. » Pietro, fu della Giunta, qu. Antonio, 396. » Giovanni Alvise, fu savio a terra ferma, de’ Pregadi, avogadore straordinario del Comune, qu. Francesco, 127,217, 218, 305, 704. » Marco, fu de’Pregadi, qu. Antonio, 240. Navaier, v. Navagero. Navarra (di) re, Enrico d’Albret, 349, 360, 394, 402, 446, 462, 519, 520, 698. Navarro Pietro, conte, capitano dell’ armata francese, 102, 111, 124, 261, 281, 394, 565, 697, 720, 751, 762. Naxao (di) duca, v. Nassau. Nazara (di) abate, v. Marino. Negro Antonio, cittadino veneziano, 19, 342, 480, 747, 750. » Giovanni, di Antonio, segretario dell’oratore Andrea Navagiero, 19, 342, 480, 482, 747. » Tommaso, vescovo di Trau, 706. Negroponte (di) flambularo, 293. Niceno cardinale, v. Bessarione. Nicolas, segretario del re di Francia a Roma, 515. Nicolò (di) Bartolomeo, di Venezia, 143. Nicolò, frate di Ragusa, 314. Nocera (Nochiera) (da) Giacomo, capitano nell’ esercito imperiale, 417. Nogarola (di) Girolamo, conte veronese, collaterale nel regno di Napoli, 330. » » N. N., vicentino, 743. Norimberga Daniele, stampatore, 55, 118. Novara (da) Vincenzo, contestabile al servizio dei veneziani, 388, 672, 683. Novello (da) Giacometto, fu governatore delle fanterie in Cipro, 7. Numai Cristoforo, da Forlì, cardinale del titolo di s. Maria in Ara Coeli, 133, 275. Nürnberg (di) Erasmo, cavaliere, oratore dell’ arciduca d’Austria a Venezia, 24, 79, 87, 112, 119, 125, 128, 150, 214, 215, 227, 307, 36Ö, 372, 376, 414, 587, 695. 0 Oecolampade (Ecolambadio, Ocolompadio) Giovanni (in tedesco Haus Shein), seguace di Lutero, 509.