847 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 848 M Macasola Filippo, milanese, 685. Macchiavelli, (Malchiavelo) N. N., 107. Maeingo, capitano fiorentino nell’ esercito pontificio, 691. Macon, v. Coreggio. Madama (di' Francia), v. Francia (di) Luisa. Maggi (Mazi) (di) Bartolomeo, milanese, tesoriere imperiale, 246, 722, 735. » » » Girolamo, bresciano, 322. ■» » » Lodovico, milanese, 702, 713, 722, 735, 736. » » » Pietro, di Montagnana, uomo d’armi di Malatesta Baglioni, 196. Magonza (di) vescovo, V. Brandebm'go. Mainoldo, lapidario in Milano, 103. Malaspina, casa dei marchesi di Lunigiana, 64. Malatesti (de’) Giovanni Battista, oratore del marchese di Mantova a Venezia, 5, 24, 84, 103, 112, 119, 121, 125, ¡28, 150, 178, 213, 214, 216, 258, 303, 307, 308, 366, 389, 413, 475, 499, 541, 556, 587, 676, 695, 726, 741. Malatesta Sigismondo, dei signori di Rimini, condottiero, 91. Malchiavelo, v. Macchiavelli. Malipiera nave (ciò! dei Malipiero), 34. Malipiero, casa patrizia di Venezia. » Alvise il grande, fu capo del Consiglio dei X, della Giunta, qu. Stefano procuratore, 127, 165, 424. » Cipriano, 166. » Gasparo, capo del Consiglio dei X, fu censore della città, provveditore sopra i danari, qu. Michele, 5,19, 72, 117, 126, 225, 259, 266, 302, 372, 423, 487, 492, 551. » Giovanni Battista, qu. Francesco, 643. » Giovanni il grande, qu. Paolo da s. Maria Formosa, 396. » Giovanni Maria, di Sebastiano, 73. » Giovanni Maria il grande, qu. Pietro, 361, 396. » Giovanni Maria (di) moglie, Suordamor Contarini, vedova di Nicolò Morosini, 361. » Leonardo, di Girolamo, qu. Pietro, 73. » Marco, provveditore sopra i banchi, qu. Marino, 141, 217, 313, 424. » Matteo, fu camerlengo del Comune, qu. Bartolomeo, 175, 397. j> Michele, fu patrono all’arsenale, qu, Giacomo, 50, 100, 140, 729, 744. Malipiero Nicolò, eletto provveditore alla Cefalonia, 193. » Paolo, qu. Giacomo (fratello uterino del doge Andrea Gritti), 112, 126. » Sebastiano, dei XL al criminale, 587. » Sebastiano, fu provveditore sopra gli uffici del regno di Cipro, qu. Troilo, 175, 217. » Sebastiano, vicerettore a Rettimo, qn. Matteo, 545, 678. » Vettore, di Matteo, dal rio Mann, 72. » Vincenzo, provveditore sopra il cottimo di Damasco, qu. Andrea, 305, 362. Manente Giovanni Antonio, di Oastelleone, 544, 569. Manenti Giovanni, sensale a Venezia, 201, 298. Manfrone Gian Paolo, fu condottiero dei veneziani, 695. » Giulio, condottiero al servizio dei veneziani', di Gian Paolo, 377, 515, 588, 640. Manise Giovanni, albanese, capitano di cavalli leggieri nell’ esercito imperiale, 23. Manolesso, casa patrizia di Venezia. » Agostino, fu castellano a Novegradi, qu. Lorenzo, 55, 66. » Antonio, fu dei XL, qu. Andrea, 731. Manoli N. N. di Patrasso, 94. Manriquez (de) Alfonso, arcivescovo di Siviglia, 344, 357, 358. Mantova (da) Rodolfo, capitano al servizio dei veneziani, 501, 502, 503, 504, 537, 538. » (di) marchese, oratori, ecc. v. Gonzaga. Manzino, capitano nell’esercito pontificio, 691. Maramaldo Fabrizio, capo colonnello di fanti Italiani, 91, 391, 417, 489, 549. 553, 556, 584, 710. Marano Lagunare (di) capitano, 174, 180. Marcello, moneta Veneziana, 15, 16, 308. Marcello, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu bailo e capitano a Corfu, qu. Giacomo, 217, 395, 614, 643, 657. » Alessandro, capo di fanti, di Lórenzo, 722, 723, 725, 727, 733. » Antonio, capitano delle galee bastarde, qu. Andrea, 323, 340, 427, 484, 599, 601, 602, 614, 652. » Bernardo, capo del Consiglio dei X, qu. Andrea, 259, 266, 423, 475. » Cristoforo, arcivescovo di Corfù, qu. Antonio, qu. Giacomo da s. Tomd, 283, 288. » Donato, capitano in Candia, qu. Antonio, 376, 378, 379, 380, 426, 484, 545, 559, 678. » Francesco, savio sopra le acque, qu. Andrea, 217, 424. » Giacomo patrono di una gàlea di Beyrut, qu. Pietro, qu. Giacomo, 197. » Giovanni, di Andrea, qu. Giovanni, 242.