597 liDXXVJ, MAGGIO. 298 di Barbon ; per il che esso signor Duce ha expedito uno missier Ludovico de Beccaria castelano di Ge-nua con doi berganlini a Monaco per fare inviare le galee al prefato viagio, come si crede che siano già ari vate. Hoggi è scorso uno infortunio in questa terra apresso de caxa del signor marchexe del Guasto, idest de li Maini, ad uno tiro de mano, ne l’ora dii disnare, in casa di uno che facea polvere di schiopi. Ove, non so ancor come si caziò dentro il fuoco di sorte, che essendo rinchiusa la casa fece due schopi. che ad ogni uno parveno di doi canoni, et saltò suso la flama ; ma la casa subito ruinò et brusò quella et alcuna altra apresso non solum contigua a quella dal canto di la strafa ma da l’altro. Si pensa che vi sieno morti et sepulti molti de li habitanti, di quali ancor non si sa il certo. A caso, oltra passando missier Rubbino homo del signor Sinibaldo dal Fiesco, 201* che veneva da corte, si è invilupato nel prefato furore, di sorte che il suo fameglio et la muta ove era sopra non hanno male niuno, et esso ha tutto fracassato la testa, et è megio brugiato dal fuoco et anegato dal fumo. Ancor non è morto, ma si ha per disperato il caso suo. Exemplum litterarum Serenissimi regis Rim- gariae ad Serenissimum Dominimi Vene- tum, datis 25 Marti 1526, ex Buda. Ludovicus Dei gratia rex llungariae et Bohemiie eie. illustrissimo Principi domino Andreae Grili duci Veneciarum amico et conphoederalo nostro carissimo, salutem et omne bonum. Illustrissime Princeps amice et conphoederale noster carissime, super-lluum exislimamus commemorare quanlam neces-situdinem coniunctionem quae nobis in ista clarissima Repubblica veslra sempre inlercesserit, et in quibus periculis nos simus hoc tempore conslituti, cum sia-mus hoc non minus Dominalioni vestrae llluslrissi-maequam nobisessecoguiturn. Nos avidissime expe-ctabamus concordiam principum ad expeditionem generalem,in quibus rebussumma salutisnostrae po-sita esse videbatur. Nunc alternai iam Dei benigni-tate factum esse intelligimus ; expeditionem autem generalem cum nobis sit serum expeclare propter hostem nobis et regnis nostris imminentem, cui ad resistendum nos impares esse senlimus utpote tot aanis continuo bello exausti ac debillitati, in-ivimus consilium ut peteremus a principibus ali-quod subsidium pecuniarum ab pedites conducen-dos quibus nos tutari ad hostis impetu possenius in- terea quousque expeditio generalis fieret. Rogamus itaque Dominationem Vestram lllustrissimam, ut velit cum suo clarissimoSenatu, ipsa quoque pro facúltate sua, quamprimum res nostras hac racione adiuvare, praesertim cum periculum nostrum ita coniunctum cum vesfro videatur, ut nihil nobis nunc gravius accidere possit, quod non paulo post cum in Rempublicam vestram lune in totani diri-stianilatem non sit redundatura. Rogamus quanto maiore studio possumus vestram lllustrissimam Do-minationem velit nobis in hac lauta nostra necessitate omnino subvenire ; quam optime et foelicissime valere cupimus. Budae, in Dominica palinarum, anno Domini 1526. Subscripta : Ludovicus rex, manu propria. A tergo: Illustrissimo Principi domino Andreae Grilli duci Venetiarum, amico et conphoederalo nostro carissimo. Da Trevixo, di sier Vettor Diedo provedi- 202 tor, di 3, fo lettere. Come havia parlalo cum uno lodesco venuto di le parie di sopra, et dice che il campo di villani havea rolto quello di nobili, el .. . Da poi disnar fo Consejo di X con la Zonla, et scrisseno a Roma a l’Orator nostro zerca haver il iubileo nel Dominio nostro, con questo li do terzi resti di qua, e il terzo saremo contenti sia mandà a Roma per la fabrica di San Piero, sicome il reverendissimo Cardinal Armelino li ha fatto dir. Item, si manda la copia di le lettere di 11,12 et 18 aule di Franza. Item, dirli che in quesle niolion di Milan di populi conira li cesarei, se paresse a Sua Sanlilà di far qual cosa, o sottomano con li foraussiti con darli danari o altro, perchè saria l’impresa avenlà, et li castelli di Milan et Cremona, che è da creder siano in necessità, si poiria aiutarli eie. E questa lettera fo scrilla molto secreta, con altre parole conseià per li Savii. Item, feiio altre parie non da confo, el di dar certi danari a Zuan Manenti qual serò il lolto acconto di la Signoria con alcuni bollelini e si perse da ducati.....che ’1 possi luor di questo lotho si fa di Jacomo da Pergo eie. Da 'Corfu, fo lettere del Baylo et Consieri,