837 ÌNDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI CCjJE 838 Gentile Guerrino, 146. » capitano, v. Carbonara (da) Gentile. Gera N. N., primo segretario del regno di Napoli, 147. Gerbessi (Zerbesi) Gergaro, capo di stradiotti al ser-, vizio dei veneziani, 634. Germania (di) principi, 174. Gerosolimitano ordine militare (o di Rodi, o di san Giovanni), e cavalieri, 82,123,270, 271, 497. » armata dell’ ordine, 15, 187. » Gran Maestro dell’ ordine, v. Villiers de l’Isle Adam. Ghazali o Gazeli, fu governatore di Damasco (ricordato), 530. Ghiberti o Giberti (di) Giovanni Matteo, qu. Francesco, genovese, datario, vescovo di Verona, 48, 57, 69, 81, 82, 107, 124, 142, 186, 203, 210, 284, 286, 289, 301, 346, 405, 431, 432, 497, 512, 586, 587, 612, 627, 715, 758, Ghilini (Gilino) Camillo (Camigliano, Higilin), segretario del duca di Milano, messo all’imperatore, 6, 9, 10, 13, 23, 27, 32, 39, 42, 44, 51, 52, 58, 61, 91, 96, 103, 121, 155, 221. Gliinucci Girolamo, auditore di camera del papa, vescovo di Worcester, oratore del re d’Inghilterra all’ Imperatore, 67, 664, 753. Ghisleri o Gisleri Paol», capitano nell’ esercito pontificio, 691. Giorgio conte, N. N., 55. » prete di Sebenico, v. Faidich. Giovanni, frate bresciano, dei Minori osservanti, 669. » Francesco N. N., 116. » Giacomo N. N., 65. » conte, v. Carlovich. Gisa (della) monzignore, v. Lorena (di) Claudio. Giudeo (il) da Dscherba, corsaro, 270, 433. Giuliano, segretario del doge di Genova, 498. Giustiniane galee (cioè dei sopracomiti Giustinian), 151, 426. Giustiniani (Justinihn), casa patrizia di Venezia. » » Andrea, procuratore, qu. Un- fredo, 112, 122, 123, 126, 128, 366, 414, 423. i, » Angelo, fu patrono di una ga- lea di Fiandra, qu. Alvise, 680, 681. » > Antonio, fu capitano a Vicen- za, qu. Francesco cavaliere, 175, 425. » » Dionisio, castellano a Sebeni- co, 32. » » Francesco, qu. Antonio dot- tore, 552. » » Francesco (di) moglie, figlia di Daniele Giustinian dalle Case nuove, 552. Giustiniani (Justinian) Giovanni Battista, sopracomi-to, qu. Pietro, 15, 33, 93, 151, 313, 340, 379, 426, 427. » » Giovanni, fu della Giunta, qu. Giustiniano da s. Croce, 396. » » Girolamo, fu rettore a Retti- timo, qu. Benedetto, 239, 613, 615, 678, 680. NB. È erroneamente indicato a colonna 180 Girolamo qu. Pangrati. » » Girolamo, procuratore, prov- veditore all’ arsenale, qu. Antonio, 49, 121, 235. » » Girolamo, qu. Federico (di) ve- dova, Maria Zarla Fabbri-briquez di Cipro, 714. » » Leonardo, de’ Pregadi, di Gi- rolamo procuratore, 32. » » Leonardo, fu de’ Pregadi, qu. Unfredo, 241, 614. » » Marino, fu sindaco in terra- ferma, di Sebastiano cavaliere, 490. » s> Marco, di Giacomo, qu. Pao- lo, 242. » » Matteo, qu. Nicolò cavaliere, qu. Federico, 714. » » Michele, di Giacomo, qu. Pao- lo, 242, 471, 510. » » Nicolò, fu bailo e capitano a Nauplia,qu. Bernardo, 398 761. » » N. N., ecclesiastico, di Giro- lamo procuratore, 288. » » Paolo, sopracomito, qu. Pie- tro, 15, 33, 70, 88, 93, 98, 99, 151. » » Sebastiano cavaliere, podestà a Padova, eletto oratore al re di Francia, qu. Marino, 159, 168, 169, 179, 207, 348, 438, 580, 650, 652, 703. » » Vincenzo, sopracomito, qu. Ni- colò, 17. Glorier, tesoriere in Francia, 327. Gobbo, capitano di galea napoletana, 213. Golemi Paolo, albanese, capo di cavalli leggieri nel-1’ esercito imperiale, 23. Goletto Giacomo, bandito, 116. Gonzaga, casa dei marchesi di Mantova. » Federico, marchese di Mantova, capitano generale e gonfaloniere della Chiesa, 24,