281 MDXII. OTTOBRE. 282 giara et maximam Gallorum navem caracham Bre-stensem, ita se habet. In Regente noslra duo erant valentissimi duces equites aurati, dominus Thomas Ruevet et dominus Joannes Careri cum sexceutis mi-litibus optime et armis et tormentis bellicis instru-ctis. Illi inquadam regione maris britanniciinciderunt in caracham supradictam, quoe sex habuit duces in Gallia primarios dominos, quorum nomina subsequn-tur : dominus admiraldus monsignor de Claramont, monsignor Premongier, monsignor Gabriel de Cha-thei, monsignor AlonsClarislanc,monsignor Selliamoli de Ley, cura quodarn alio cujus nomen non recordor, equites aurati. Erant in illa excellentes militesoctingen-ti, bombarda; quinquaginta, scorpiones quadringenti; iti commeatu ducenti vegetes panis biscaini, centum carnis boviuse salate: magna; bombardie (pilece?) confecta; trecento; et vigiliti, ultra alias bombardas minores; item sexaginta vegetes pulveris. Inter istos Gallos et nostros fuit aliquandiu atrox prcelium ; ad ultimum Gallica navis penitus devisa suceubuit, et nostris se dedidit. Quoti cura videret quidam Gallus qui maluit hsereticus quam christianus mori, omnem pulverem navis sua; incendit, cujus inextinguibili llamma utraque navis combusta fuit, una cura mi-litibus et ducibus, exceptis sexaginta ex nostris, quos natantes dua; naves nostra;, cuna maximo pe-riculo suo, exceperunt : nani Regens nostra ita erat cathenis alligata, ut alterius incendium nullo modo fugere potuerit. Perpauci Galli evaserunt, qui omnes a nostris capti illico ad Majestatem Regiara duoli sunt. Prseterea classis regia aliara quandam fugen-tera navem, nomine Admiraldam, subruerunt. Rex Gallorum jactabat se una navi sua omnem classem Regis nostri delecturum, sed l'avente Deo et justitia causse nostrse, aliter accidit. Nani una navis nostra omnes fere vires ejus maritimas delevit. Hodie in-telleximus res nostras in Aquitania fceliciter succedere et generalem nostrum ducem omnem illam regionera circa Bajonara devastasse et incendisse. Datse ex Londino, dìe 27 Septembris 1512. 1591* Di sier Andrea Contarmi capitano in Do, vidi letere di 27 a hore 2, in porto di Ravena. Come ha ricevuto, per barella di Cliioza, letere di la Signoria di 21 et 23, zercha le preparatione fano feraresi contra essa armada nostra; etiam lui ha questo aviso per diverse vie, e per li tempi sinistri non ha potuto avisarlo a la Signoria. Al presente scrive, e questa note si lieva de lì con li 11 La carta 15S* èbianc*. do brigantini e barche 8 longe; ma le barche picole et burchii, erano preparati per il ponte, resta solo la terra el vegnirà fino a Magnavacha e forsi a Fosson, dove li parerà esser più securi. E prima manda una barella pizola a 8 remi con uno homo da ben che li ha promesso dar questa note la guarda si inimici sono iti Primier, e con dita barella li dà do barche longe, el resto vegnirà con lui. Al far del dì se atroverà con l’armada sopra la bocha per qualche bon effecto. Sichè si lieva per asegurar quella armada. Dii dito, a dì 28 in porto, di Goro, a liore 23. Come la guarda de’inimici di Volane non ebbe eiìeto. Fonilo discoperti.[Zonse esso capitano lì a hore 21, per non poter aferar Volane. Etiam sier Francesco Duodo rasonato, è con lui, li feze grande instanzia venisse fin a le Fornaxe, e cussi sier Hiro-nimo Zorzi qu. sier Andrea, el qual zonse con la barella longa menò a Rimano questi di el vescovo di Ceneda Grimani et il vescovo di Baffo Pexaro con altri merchadaiiti. Et questa note, al levar di la luna, con una barella longa, sier Francesco Duodo prediclo e sier Hironimo Zorzi se imbarcherà e con Zanon da Colorgno contestabile, vien da Ravena, e altre 3 barche picole per Cliioza con li danari se doveva far li fanti. Doman lui capitano sarà in bocha di le Fornaxe, e alenderà ordine da la Signoria nostra di quanto 1’ habi a far. Noto. Poi partido el capitano di porto da Ravena, etimi le barche picole vene via, dubitando star lì, e per fortuna di mar grande 4 si rupe, li homeni sca-poloe. È di quelle de le contrade. Da poi disnar, fo Consejo di X simplice, per expedir Zuan Fauro e altri contrabandieri, è in pre-xon cazadi. Sier Stefano Contarini consier e sier Hi-ronimo Contarini è di Consejo di X, e sier Mario Mo-rexini avogador steteno fino hore 4 di note, et non fo compido di expedirli. Ozi gionse sier Andrea Foscolo venuto baylo di Constantinopoli con........... e per esser indisposto, sta in caxa. Portò letere da Constantinopoli dii baylo, de 25 Octubrio. È da saper, si apresentava a la bolla uno padoano 159* qual fo in preson, chiamato Beraldin Beraldo, che fo cavato con segurtà. Ilor questo è andato via, nè si sa dove; sichè fuzite da i nimici. Di Treviso, fo mandalo per il podestà qui uno Evangelista caleger di Treviso, qual etiam si presentava a la bolla, e partì senza licentia, e andò a Treviso, et è sta mandato di qui in preson. Etiam, di bordine dii Consejo di X, si à mandà alcuni cita-