029 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE G 30 Gallarate (da) Cecilia, amante di Lodovico Sforza, madre di un bastardo, 459. Gambara, famiglia nobile bresciana, 293, 296, 298, 302. » Alda, gentildonna bresciana, 290, 292. » Camillo, 296. » Giovanni Francesco, 581. » Giovanni Francesco (di) figli, 302. » Maffio (di) figli, 302. » Nicolò, 190, 275, 299, 301, 302. » Pietro (di) figlia, sposa di Cesare da Mar-tinengo, 295. » Pietro conte (di) figlio, 302. Gambareschi, fazione di Brescia avversa ai veneziani, 252, 273, 292, 302. Gambazonca Bartolomeo, cremasco, messo a Venezia, 322. Gardon (di), detto il Vecchio, contestabile, 39, 132, 137, 162. Garzoni (di) Alvise, prigioniero in Francia, 217. » Giovanni qu. Marino procuratore, 263 » Vettore qu. Marino procuratore, 208, 421. » Zaccaria, feriere o fra’, cioè cavaliere di S. Giovanni del Tempio, 519. Gastaldo Vincenzo di Tonio, chioggiotto, padrone di barca lunga, 331. Gavardo Alessandro, vice collaterale, 113. Gheldriae dux v. Geler (di), duca. Geler (di) o Gueldres, duca, 92, 96, 368, 373, 505, 517. Genova (di), arcivescovo, 290. » doge, v. Campofregoso Zanes. » oratore, presso il viceré di Napoli, 369. » oratore a Roma, 384. » repubblica, 80. Genovesi, 45, 97, 165, 179, 205. Gerardo Francesco, fiorentino, aggiunto ai 54 sopra il governo della città, 142. Germania (di) legato v. Sedunense. Gerusalemme (di) frati, 206. Gianfigliazzi Giacomo, fiorentino, aggiunto ai 54 sopra il governo, 141. Ginevra, seconda figlia del re di Francia, chiamata anche Reniera, 104, 496. Ginger Giovanni, oratore della città di S. Gallo al Papa, 444. Giorgio di Bavera, v. Baviera (di) fratello del duca. » vescovo di Trento (Neideck), luogotenente di Verona, 25, 89, 101, 109, 114, 119, 131, 181, 190, 372, 403, 414, 438, 451, 485, 496. Gisi cioè Ghigi Agostino, 412. Giugni Andrea, dei 54 sopra il governo di Firenze, pel quartiere di S. Croce, 106. Giustiniano imperatore, ricordato, 147, 150. Glarona (di) oratore al Papa (il vessillifero della città), 443. Glocester (di) monsignore, membro del Parlamento inglese, 326. Gobbo Giovanni, corriere, 116. » Luca, padrone di nave, 237. Golesana (di) o Colissano conte, fratello- del marchese della Padula, condottiero, 474. Golino, borgognone, maestro bombardiere, 91. Gometio, vicario dei frati Minori, vescovo di Nazareth, 34. Gondola probabilmente lo stesso che segue da Ragusa, 324. » Nicolò, abate di Meleda, 504. Gonzaga, cardinale, 579. » Giovanni, 128, 233, 459. » marchese, v. Mantova (di) marchese. Gradenigo Alvise qu. Domenico, fu Capo dei X, cavaliere, 176, 432, 437, 447, 489, 501, 504, 523, 534. » Francesco qu. Bartolomeo, 479. » Francesco qu. Nicolò, 574. » Francesco qu. Paolo, provveditore sopra la dogana, 230. » Giovanni Paolo, v. Venezia, luogotenente in Cipro. » Girolamo qu. Paolo, 540. » Leonardo qu. Bortolomeo, patrono di galera, 63. » Lorenzo, v. Venezia, podestà alla Badia. » Marco qu. Angelo, fu auditor vecchio, 161, 212. Vedi anche Venezia, oratore al duca d’Urbino. » Marco qu. Bartolomeo dottore, 161, 211, 232, 314. » Pietro qu. Angelo, al cattavere, 330. » Tommaso qu. Angelo, al XL criminale, 278. Grando Francesco Maffeo, maestro bombardiere, 91. Grasolari Girolamo, 560. » Pietro, 428. Grassi (di) Girolamo, 565, 566. Grassis (di), monsignore, 581. Grasso Giovanni da Bergamo, maestro bombardiere, 91. » Leonardo, protonotario, 167,182, 190, 224,241, 247, 250, 262, 273, 309, 335, 338, 383, 408, 412, 565, 566. Greci, 195, 200, 206. Grecia (della), bassà ó bilarbei, 26, 287. Greco Alfonso, capitano della compagnia del conte di Pitigliano, 373. Grego Antonio, maestro bombardiere, 91. Grifico Tommaso, nobile lesignano, 372. Grifo Pietro, fu oratore del Papa in [Inghilterra, nominato vescovo di Forlì, 337, 503. Grisone, famigliare di Pietro da Bibiena, 58. Grigioni, 80. Grimaldi Federigo, genovese, 56, 97, 116, 254, 324, 497, 531, 537, 538, 570. Grimani, alla col. 56 leggi Grimaldi. Grimani Alvise, Capo dei X, 136, 158, 521.