201 MDXII, OTTOBRE. 202 questo paexe, tutto poi passa bene. Se tratava tnò i capitoli di merchadanti. Scrive cl zorno di Pasqua di mazo. 113 A dì 30 di zugno, l’orator ave letere di la Signoria et particular, Pullime di 20 aprii. Et inteso le nove grande de Italia de la tajata de francesi con il campo di la Liga e il seguito di Brexa e aute le terre, l’orator mandò a far asaper al signor Soldan che l’aveva letere di la Signoria di conferir con soa serenità, et questo titolo se li dà e si usa più che niun altro, e mori lo reputa de gran laude. Et la terza festa de Pasqua, a dì.., il signor Soldan dete audien-tia secreta a l’orator in una sala nuova facta far per lui sopra una corte quara e da l’altra banda sopra alcuni znrdineti pieni di ozeleti, molto bela, alta da terra forsi 10 pie’, granda, tutta sofità d’oro con fc-ncstre grande atorno atorno la sala, le qual feneslrc ha tute un pocho de loza coperta davanti cadauna de esse, che el sol non puoi venir dentro la sala, e vien un ventesello per dite fenestre che è mirabel cossa, e in capo di la sala in testa è un camarin picolo con tre fenestre di bronzo che varda su la sala, alte da terra zercha 4 pie’. El signor Soldan era sentà su quella de mezo, con el suo brochicr e spada d’oro, che sempre la tien davanti quando el dà audientia. Era sentà su uno cussin tondo de veludo cremexin rechamà; l’orator era vestito di alto basso cremexin a manege dogai di zendado, bela vesta e molto apre-ziata da’ mori. Fece acostar l’orator e il secretarlo con cl turziman a la fenestra dove era soa signoria, tutti i altri da l’altro di la sala ; era da matina, ma cl Soldan havia disnà. In quello, l’oratorli espoxe quanto li cometeva la Signoria, di le nove, etc. 11 signor Soldan aldi gratamente le molle nove de Italia, e la tajata, e disse a 1’ orator eh’ el sentiva gratamente ogni nostra prosperità, e eh’ cl cuor di la Signoria, pur eh’ el fusse biancho e dreto verso de lui, eh’ el non voleva altro. L’orator li rispose : « 11 cuor de la mia Signoria è cussi puro e neto verso la tua serenità come lo è verso el signor Dio, e quello che la desidera de la tua persona e del tuo stado, Dio faza sempre a la mia testa». El signor Soldan si satisfece molto di ste parole, e si messe in tute le dolzeze dii mondo, e usò sempre parole bone e honorate verso l’ambasador, dicendo : « Tu è ambasador di verità e homo sapientissimo; tu è un de quei che governa el tuo Stado; se tu farà che la tua Signoria sia sempre de questa mente verso de mi, Dio ve dia ogni prosperità e ogni ben; si sarà altramente, Dio faza le mie vendete. » E questa audientia fu per do bore, tuta piena de bone parole, dicendo : « Tu ò venuto qua per regolar anche le cosse de la merchadantia, falo. » 113* E chiamò el coza et el nadarges che erano lì in sala, e li comisse andasseno a caxa di l’ambasador a tratar insieme. Et el coza cargo la nostra nation che no faceva più le facende solevano far, et che il consolo de’ catelani facea etc. L’orator lì rispose che questa muda di Alexandria la nostra nation havea trato per ducati 400 milia, et che il fontego dì chatelanì non havea trato tanto in 50 anni; e l’ambasador poi so voltò verso il coza e li disse : « Coza, se tu desideri cl ben del signor Soldan, fa bona compagnia a’ nostri merchadanti, perchè con la bona compagnia le fazen-se augumenta, e questa è la verità che li mei merchadanti tutti priegano Dio per la vita dii signor Soldan, perché i dixe che l’è un signor mandato dal cielo, pien dì bontà c de justitia, ma clic ne sono ben qualche uno dei soi ministri che usano delle stra-nieze verso loro merchadanti, e sono muodi de dannifìchar el paexe de sua signoria, perchè la bona compagnia che fa i ministri verso i marchadanti è causa di benefizio grando al Signor, e chi ha fato altramente ha operà contra el mio voler ». È cussi P orator tolse licentia, et se ne vene a caxa. Scrive, stassi in aspetazion che sto coza vengi per ultimar li capitoli, aziò expediti si possi tuor licentia, e poter repatriar. Vien dito mori scorerà su li capitoli di la merchadantia di Alexandria fin zonzi qui uno orator dii Solfi, che vien a questo signor Soldan e mollo honorato, si dice con cavali 150, c che l’era zonlo in Alepo, sarà qui fin 15 over 20 zorni, e zonto el sia, cl signor Soldan expedirá l’orator nostro subito, e questo fa per sua reputazion, aziò l’ambasador dii Soffi veda qui l’oralor veneto e si certifichi siamo soi boni amici. Mori è maestri di queste cerimonie. Scrive, hanno lì in caxa 3 portoneri ma-maluchi dii signor Soldan, ai qual l’orator à ordina- lo etc.. . . Sumario di letere di sier Marcho Antonio Tri- 114 vixan, de sier Domenego cavalier e procurato)' andò orator al signor Soldan, drízate a sier Piero suo fradelo, et date in Candía, a dì... Septembrio 1512, ricevuta adì, Octubrio. Come, a dì 10 et 3 Zugno, dal Cajaro scrisse copiose : Avisa il partir di 1’ orator dal Cajaro a dì 2 Avosto, e insieme tutti, i do consoli, zoè sier Piero Zen di Damasco et sier Thomà Contarmi di Alexandria et merchadanti et tutto il resto di subdili nostri che lì erano sta retenuti, e tutti liberati, e lato