•265 All)XII, OTTOBRE 266 bone opere con bon azeto, et cognoscer quello che havemo perdonato per compiacerli, et per la bona amizitia che havemo et sincerità et bone ope-ratione nostre. Per questo lazi la crida per Venexia et tutti li soi lochi et avisarli de questo che vengano a le marine et spiaze et boche a vender et comprar et luor et dar soto salvoconduto et speziticato, et sarà operato justieia et gralie verso loro, et tutte le cosse serano facte secondo usanze, et che vengano galie de tutti i viazi et barche et nave per tute le nostre marine et spiaze, che haverano ogni gratia. Data ne li anni 918 di Machometo. eterno et el suo soldaneto et daga victoria al suo exercito et fauctori soi, et fazi il suo grado alto de sopra il segno de Gemini, et soprabondi sopra le creature de sua justitia, la sua bontà et la sua gratia. Dentro la letera. A la presentia del Doxe honorato potente et gagliardo, glorificato, landato, grave et valente, gloria de la leze cristiana, adornamento de la generation che crede in la erose, doxe de Venexia et doxe de li exempli de la fede del batesmo, amico dei Re et Soldani. EI Signor regula i sui governi, etc. Man-damo queste scripture a la presentia del Doxe per significhar el nostro bon voler et bona fede in lui, dimostrando che siamo apti de recever, che la sua scriptura mandata a le nostre porte nobcle, per mano del suo ambasator grave et honoralo Do-menego Trivixan contiene, corno à mandato el suo ambasator sopraditto per esser davanti al conspeto nostro, et de l’operar quele cose che ne farà bon cuor, et tutto quello havemo exaùdito a parte a parte. Et non è occulto a la presentia del Doxe del mancamento periculoso accaduto, et se non fosse quello che havemo tra nui de la bona unione et bono acordo, el nostro conspecto nobile non averia mai perdonato, et adesso semo contenti et havemo lassà il passato. El molte volte l’ambasador sopradito è stà nauti al nostro cospeto, et ne à su-plicà et domanda che lassamo la natione venitiana vender et comprar, et tor et dar, et far tutte le sue condizion el fazende et mercanzie segondo le sue usanze, et che lori fazi justieia et gratia verso loro, et ne ha facta bona ambasata. Simile a costui merita esser mandato ambasadore, perchè ha prudenza, pien d’intellecto, et praticha, et boni costumi, et bone resposte al nostro conspecto nobile. Havemo exaùdito quello ch’el domandava, et havemo comandato scriver capitoli per franchi veni-tiani, et comandamenti nobili per tutto el nostro regno, et che siano soto segurtà et felizità, et soprabondi la nostra justitia in loro, et sia operato bene in loro et che li sia facta bona compagnia. Et el me ha domandalo che lassamo venir i pele-grini al Zaffo per visitatole de Jerusalem nobile, et havemo exaùdito quello; et havemo vestito lui et suo fiol el quelli suoi più reputati de le sue brigate de belle veste, nanti el nostro cospecto magnifico, et havemo operato ben verso loro, et havemo comandalo che torni el sopradito et le sue brigate a la presentia del Doxe, debia recever le nostre Non è occulto a la presentia del Doxe quel che 150 dovemo haver da l’isola de Gypro de tributo per la nostra dachieria nobile,et molto tempo mandono zam-beloti et mettono prelio per più, et nui ne havemo mandato a l’imbassador sopradiclo cinque pezze et ha saputo el pretio de quello ne resta quantità gronda, et se ha ubligato dicto ambassador de monstrar el zambelloto ditto a la tua presentia, et mandar domandar quelli de Cypro che hano Imbuto el cargo de satisfarne. Se loro ne satisferà non serà altro, se no, faremo quel ne parerà etc. Et comandemo, s’el non satisfarà, sapia che le sue facultà et le sue vile (sono) in le man nostre ; faremo verso loro segondo le opere loro ; et che la presentia del Doxe faci advisar che meta galie per deve dar i corsari, che non lassa corsari aver victuaria et che fazi segondo l’usanza. Mandemo questa risposta a la presentia dii Doxe per advisar el tuto. Dio altissimo conservi le sue provintie et deffendi da tutte le contrarietà. Ex Cayro 30 Iulij 1512. A di 26 la matina. Vene in Colegio de more l’o- 151° rator yspano, fono su diversi coloquii, promete certo si averà Brexa. È da saper, per Colegio fo scrito in campo a i proveditori nostri che, ussendo francesi di Brexa per andar in Pranza, non debano aperto mar te esserli adosso, ma si brexani e il teritorio vorano svalisarli li lassano far et loro non se impazino, perchè il viceré voi darli libero transito. Si dice andarono a la volta di Savoja et ha auto salvoconduto da’ sguizari e milanesi, e chi dice di no. Di campo, fo letere di nostri proveditori, date soto Brexa, a dì 24, hore 5. Come erano ussite di Brexa le lanze fiorentine numero......e venute nel nostro campo, di le qual 16 homeni d’ar- (i) La carta 150* è bianca.