617 INDICE DEI NOMI DI Mudazzo o Muazzo, casa patrizia di Venezia. » » Andrea, qu. Nicolò, 47. Mula (da) casa patrizia di Venezia. » Agostino, fu luogotenente in Friuli, provveditore dell’armata, qu. Paolo, 27, 30, 33, 39, 59, 61, 73, 95, 109, 168, 230, 275, 387, 418, 441, 442, 444, 465, 481, 537, 538, 539. » Antonio, consigliere, qu. Paolo, 5, 74, 300, 364. Mus o Musso (di) castellano, v. Modici (de) Giovanni Giacomo detto il Medeghino. Mussetola Giovanni Antonio, conte, oratore dell’imperatore al papa, 402, 446, 456, 457, 461, 486. Mustafà pascià, 379. N Nadal, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, dei XL al criminale, capitano delle galee di Beyrut, qu. Bernardo, 178, 373, 455. Nadal (di) Stefano, cittadino veneziano, 422. Naldo (di) condottieri al servizio dei veneziani. » Angelo, 47. » Babone, contestabile, 201, 231, 374. » Giovanni, capo di cavalli leggieri, 20, 24, 29, 34, 37, 38, 44, 47, 49, 52, 84, 91, 93, 101, 138, 139, 141, 145, 155, 227, 279, 294, 298, 325, 345, 346, 351, 352, 405, 413, 431, 432, 436, 437, 465. » Giovanni (di) moglie e figli, 465, 466. » Guido, contestabile, 20, 24, 29, 34, 44, 227, 431, 432. Naldo (Nardò) (di) principe, v. Acquaviva d’Aragona Bellisario. Nana galea (cioè del sopracomito Nani) 73, 95, 168. Nani, due case patrizie di Venezia. » Agostino, di Paolo, 48. » Francesco, di Bernardo, 48. » Paolo, capo del Consiglio dei X, qu. Giacomo, 347, 364, 383, 385, 402, 543. » Paolo, provveditore generale a Verona, qu. Giorgio, 6, 12, 21, 313. Napoli (di) casa reale, 23. » (di) baroni del regno, 490. » (da) Vincenzo, contestabile al servizio dei veneziani, 251. Nardò (di) duca, v. Acquaviva d’Aragona Bellisario. Nason (?) tesoriere francese, 387, 391, 492. Navagero, casa patrizia di Venezia. » Andrea, oratore all’ Imperatore, savio a terraferma, della Giunta, qu. Bernardo, 9, 148, 149, 150, 151, 153, 178, 226,' 257, 304, 356, 473, 493, 500, 525, 527, 540. » Bernardo, di Giovanni Alvise, 45. PERSONE E DI COSE 618 Navagero Pietro, qu. Antonio, 229. Navaier, v. Navagero. Navarra (di) re, Enrico d’Albvet, 216,260, 261, 368. » regina, Margherita d’Angouléme, so- rella del re Francesco I, 216, 261. » re (del) sorella, Isabella d’Albret, 216, 260. » principe, Carlo d’Albret, fratello del re Enrico, 223, 323. Navarro Pietro, conte, capitano al servizio del re di Francia, 115, 166, 167, 168. Negri (di) N. N. abate, 444, 460, 461, 462, 482, 481, 488. Negro Antonio, cittadino veneziano, 149. » Giovanni, segretario dell’oratore in Spagna, di Antonio, 149. » Tommaso, vescovo di Traù, 226, 262, 456. » Vincenzo, straordinario alla cancelleria ducale di Venezia, di Antonio, 64. Neri (de) Marco (Bernardo del Nero), oratore della repubblica di Firenze ad Odetto di Foys 193, 198, 223, 322, 323, 364, 457. Nicolò ft'à, v. Schomberg. Nifo Agostino, da Sesaa, medico a Napoli, 174, 282, 301. Nitria (di) vescovo, v. Podmanlczky. Noale (da) Alvise, dottore, avvocato a Venezia, 127, 409, 432, 449. Nocera (Nucera) (dal) Giacomo, contestabile al servizio del veneziani, 34. Nola (di) conte, (duca) v. Orsini Enrico. Novara (da) Vincenzo, contestabilo al servizio dei veneziani, 283. Novello (da) Giacometto, capo di fanti al servizio dei veneziani, 12. Novolara (da) Annibaie, v. Gonzaga. Noya (di) conte, v. Accia (de) Berardino. Nucera, v. Nocera. 0 Orange (di) principe, v. Challon. Orangie (Avranche) (di) vescovo, v. Langeac. Oratio domino, v. Florido. Oratori delle varie nazioni presso le corti e gli stati, v. i nomi delle razioni rispettivo. » vari a Venezia, 44, 45, 64, 90, 157, 188, 262, 456, 506. » vari in Francia, 216, 260, 261, 262, 390, 506, » vari all’imperatore, 149, 150. Orio (Aurius), casa patrizia di Venezia. » Giacomo Antonio, fu ufficiale alla camera dei Prestiti, savio a terraferma, qu. Giovanni, 47, 180, 185, 199, 219, 250, 272, 288, 308, 311, 319, 350, 376, 408, 414, 441, 495. » Zaccaria, qu. Giovanni, 87. Oruesan (d’) Bertrando, signore d’Astarac, barono di