215 MDXXVIII, LUGLIO. 216 lutlo Zener, habi di don soldi 30 per staro et un terzo de trali ut supra. Queli veramente che condurano Tormenti el tarine in questi città trali dal strelo di Zibilterra in là, zoè Ingalterra o Fiandra et eadaun altro loco, con-dugandoli per tulio Aprii, aver debi di don soldi 30 di Irata ut supra. Et possino cargar sopra ogni navilio si lerier rome forestier, el etiam raguseo, el sopra questo farsi asegurar, el le segurlà vagliano come fusseno falli sopra navilii venetiani, et possino dicli navilii andar a cargar biave per questa città in Barbaria et in eadaun altro luogo non distante qual se voia abatalalion et represaia, le qual sia et se intende esser suspese per dite nave et navilii che andnrano a cargar in ditti luogi che hanno abatalalion o represaia, dechiarando che ’I sia in libertà di la Signoria nostra di dar la trala ut supra, overo soldi 10 per ster de Irata, et retenir li fomenti per questa città, dovendo in termine di zorni 20 da poi zonli li formenli dechiarir se i vorà i tormenti o no, el el pagamenlo suo sia obligado in danari medemi di 165* doni, et se intendi dover haver il beneficio de li soprascriti doni queli formenli che sarano cargadi da poi publicala la presente parte. La qual parte fu presa in Colegio di le biave a di 28 Zugno passato, et publicala questa su le scale a di 6 Luio. A dì 6 Luio in Conscio di X con ìa Zonta. Fu preso, che per dechiaration di la ultra scripta parie, queli condurano formenli in questa cillà per tulio 10 Avoslo et Seplembrio, Novembrio et Zener, se intendi queli condurano avanti el finir de mesi, liabbino il don ut supra, dummodo li tormenti sia slà cargadi da poi la publiealion di la parie. A dì dittg. Fu preso, che tulli queli condurano formenli debbano condurli in questa città salto pena di perder li tormenti et biave, et al padcon di perder il navilio o barella, et in perpetuo bandito da questa città. Itcm, che niun navilio, burchio o barca possi condur bii#e di fuora di questa cilà sotto pena eie., el siano custodite le boehe di Priinier, Magnavacba, Volano, Goro, Labro, le Fornase et Foslon. Le qual parie fono publicate a dì 7 ditto. A dì 7 Luio. In Conscio di X. Fu preso, che niun conducili fuora di questa città tormenti o biave sollo pena di perder quelli, et bando di anni 10 di Venelia, el al burehier de star uno anno in preson Forte, el se*fazi provision da esser custodite le palade. Copia di lettere di l’Orator veneto in Francia, date in Faris, die 29 Junii 1528. • Ilavendo la comodità de questo corier espedito da lo illustre don Hersule, li fazio le presente per le quale la sa perà ben esser slà celebrate le sponsa-licie del prefato et de madama Renea solenissime cum invito de tulli li oratori qui resideriti, et presenti de li principi et gentilhomeni che se atrovano qui. Non mi exlenderó particolarmente di scriver la celebrità de dieta festa, perché scio Vostra Excellentia haver la cura ad altro che intender apparati di feste; ma queste parte non mi è parso de tacer. Che la dieta madama Renea è stà sposata in habito regale a guisa di le regine di Pranza', cum uno manto di velulo paonazo fodrato de armelini sopra una vesta ricamala d’oro. Il manto cum coda de braza 7 quale li portava la sorela del re di Navara, cum corona in lesta da regina, cum infinite gioie et cum uno pectorale ornato de tante gioie de smeraldi et diamanti che valevano uno regno, condulla a la chiesia de andar et ritorno per man del re Christianissimo. Da poi messa, fo facto uno banchetto sontuosissimo cum credenliera de vasi d’oro, la sposa posta fra questa Maestà et re de Navara, poi a destris questa serenissima Madama, a sinistris la regina di Navara ; scalco del banchetto lo illustrissimo Gran Maestro cum 15 ministri di la casa regia che li ministrava ne li bisogni. Et a l’andar a la messa el al tornar fu tanto concorso de populo, che era uno stupore ; et haec est summa ceìebritatis huius. Memoria del modo che al illustrissimo signor 167') duca ile Urbino pare si debbia tenere circa V unione con monsignor illustrissinto de San Folo, et prima. Che il signor Galeazo Visconte ambasalor del re Christianissimo vadi in Piasenza, ove si sforzi (i) La carta 166* è bianca.