593 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 594 Corner o Cornaro Marco, qu. Donato, *18. » » Marco, qu. Pietro, 335. » » Marino, consigliere, capo del Con- siglio dei X, qn. Paolo, 22, 49, 359, 424, 431. » » N. N., 48. » * Andrea, arcivescovo di Spalato, fi- glio naturale di Giorgio cavaliere e procuratore, 45. Correggio (Coreio) (de) Andrea, di Macone, contestabile al servizio dei veneziani, 22, 44, 100, 401. Corsari dei mari di Levante e dell’Adriatico, 22, 25, 95, 108, 180, 184, 232, 236, 268, 432, 433. » » » di Ponente e del Tirreno, 284, 367. Corso Andrea, contestabile al servizio dei veneziani, 44. » Gigante, contestabile al servizio dei veneziani, 323. » Giovanni Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, 44. » Mariano, contestabile al servizio dei veneziani, 12. » Pietro Antonio, contestabile al servizio del veneziani, 44. Corte (da) Benedetto, oratore del duca di Milano a Venezia, 5, 21, 30, 44, 50, 63, 64, 73, 90, 101, 111, 116, 126, 138, 157, 165, 180, 188, 191, 196, 212, 233, 262, 268, 275, 277, 281, 294, 295, 296, 303, 312, 316, 322, 334, 353, 362, 381, 386, 432, 413, 456, 463, 469, 480, 481, 4b6, 492, 498, 506, 515, 525, 535. Cortes in Ispagna, 284, 356, 382. Corvato, v. Crovato. Cosco, contestabile al servizio dei veneziani, 44, 413, 436, 512. Cotiano, v. Coch. Cremona (di) castellano, v. Picenardi. Cristianissimo re, Cristianissima Maestà, v. Francia. •Croce (Croxe) (dalla) Girolamo, famigliare di Teodoro Trivulzio, 192. Crovato Juri, esploratore, 209. » Luca, da Modrusa, esploratore, 435. Croxe, v. Croce. Cupi Giovanni Domenico, arcivescovo di Trani, cardinale del titolo di s. Giovanni ante portam latl-nam, 403. Curtogli (Curtogoli), corsaro turco, 450. Cusano (da) Marc’Antonio, capo di fanti nell’esercito francese, 458. Cusignano N. N , gentiluomo del duca d’Urbino, 299. 0 Dandolo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, castellano a Belluno, qu. Antonio dottore, 492. I Diarii di M. Sanuto. — Tom. Il Vili Dandolo Andrea, qu. Alvise, 48. » Antonio, della Giunta, qu. Girolamo, 9, 47. » Antonio, qu. Marco, qu. Fantino, 363. » Giacomo, qu. Alvise, 48. » Giovanni Antonio, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, provveditore sopra le vittuarie, qu. Francesco, 349, 350. » Girolamo, qu. Francesco, 363. » Marc’ Antonio, qu. Giovanni, 59. » Marco, dottore e cavaliere, savio del Consiglio, qu. Andrea, 7, 49, 76, 77, 199, 247, 307, 376, 408, 414, 496. » Marco, qu. Giovanni, 455. » Pietro, qu. Nicolò, 363. » Pietro (cittadino), notaro dell’ ufficio degli avogadori del Comune, 234. Datario, v. Ghiberti, e Bonciani. Dedo Girolamo, cancelliere grande di Venezia, 187, 300. Degnem, v. Salis (de) Tegeno. Delphino, v. Dolfin. Dentice Camillo, gentiluomo napoletano, 62, 95. Deterstaner, v. Dietrichstein. Detrico (Tetrico, Trico) Lombardino, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 443, 496. Diedo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, qu. Antonio, 303, 389. » Giorgio, qu. Antonio, 412. » Girolamo, capo dei XL, qu. Andrea, 326, 534. » Marco, qu. Angelo (di) moglie, figlia di Benedetto Valier, 338, 531. » N. N., soldato, 530. » Vettore, podestà e capitano a Rovigo, qu. Bal-dassare, 7, 59, 213, 499. Dietrichstein (Deterstaner) Sigismondo, 257. Dimitri (di) Agostino, padrone di nave, 254. Doera, v. Dovera. Dolce Andrea, scrivano, 335. » (Zon) Michele, vescovo di Cissamo, 46. Doge di Venezia, v. Gritti Andrea. Dolfin o Delfino, casa patrizia di Venezia, 148. » Almorò, pagatore nell’esercito, qu. Alvise, 108, 137, 167, 237, 293, 410. » Alvise, il grande, qu. Delfino, 47. » Andrea, qu. Giovanni, 453, » Andrea, qu. Zaccaria, 335. » Daniele, qu. Giovanni, 102, 453. » Galeazzo, di Giacomo, 275. » Giacomo, patrono all’arsenale, qu. Alvise, da sant'Angelo, 196, 410. » Giovanni, avogadore del Comune, di Lorenzo, 108, 126, 268, 355, 390, 396, 409, 412, 432, 436, 444, 464. » Marco, figlio naturale del qu. Benedetto, 188, Donà [Donato), due diverse case patrizie di Venezia. 38