585 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 586 Bondimier o Bondumier, casa patrizia di Venezia. » Agostino, fu savio agli ordini, qu. Francesco, 495. » Alessandro, fu sopracomito, qu. Francesco, 311. » Andrea, qu. Zanotto, 226. » Antonio, pagatore all’ufficio dell’armamento, di Andrea, 200, 226. » Baldassare, qu. Giovanni Battista, 87. » Bernardo, qu. Giovanni Battista, 64. » Francesco, sopracomito, qu. Bernardo, 229. Bontempo Stefano, ragionato veneziano, 217. Bonzagno Giovanni Battista, preposto Varadinense, oratore del re d'Ungheria a Venezia, 20, 41, 45, 64, 90, 157, 188, ‘¿37, 238, 210, 256, 262, 303, 381, 456, 480. Borbone (di) duca (monsignore) Carlo III, signore di Auvergne e di Chatellerault, conte di Montpeusier, di Cler-mont en Beauvais, di Forez, de la Marche ecc., fu contestabile di Francia, luogotenente generale dell’Imperatore in Italia, 116. » » » (del) nipote, 367. Borgasio (Borgesio) Paolo, vescovo di Limasol (limisso), 45. Borghisìos, v. Barbesieux. Borgian, v. Borjeat. Borgo (dal) Borghese, contestabile al servizio dei veneziani, 439. » (del) Andrea, agente dell’ arciduoa d’ Austria, 202. » Nicolò, capitano nell' esercito imperiale, 524. Borjeat (de) (Borgian) monsignore, capitano francese, 366. Borrello (di) conte, v. Pignatelli Camillo. Bosichio, v. Busichlo. Bosnia (Bosena) (di) Lorenzo, duca, 26. » (Bossina) (di) sangiacco, v. Usref Beg.. Boso, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, v. Sforza Bosio. Bota Matteo, di Bernardino, scrivano all' ufficio del Fondaco dei Tedeschi, 196. Boter, v. Bathor. Bottigella (Butigella, Butichiella, Botisela) Pietro, pavese, 509, 512, 515, 523, 524, 526, 529. Braccio (Fortebrazo) Oddo, di Bernardino, 325. Bragadin, casa patrizia di Venezia. » Andrea, qu. Alvise procuratore, 48, 229. » Battista, ecclesiastico, 386, 403. » Francesco, fu savio del Consiglio, savio sopra le leggi, qu. Alvise procuratore, 340, 364. » Giacomo, de’ Pregadi, al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, qu. Daniele, 48, 73, 213. Bragadin Giovanni Francesco, fu vescovo di Adria (Are), 46, 64, 361. » Girolamo, qu. Daniele, 421, 469. » Girolamo (di) moglie, 469. » Lorenzo, fu capo del Consiglio dei X, qu. Francesco, 73, 273, 340 » Marc' Antonio, fu camerlengo in Candia, qu. Giovanni Francesco, 88. » Marco, qu. Andrea, da san Severo, 363, 412, 438, 485, 499. » Nicolò, bailo e opitano a Corfù, qu. Marco, da ss. Apostoli, 288. » Paolo, fu provveditore sopra le biade, qu. Giovanni Alvise, 317, 349. » Pellegrino, qu. Raimondo, 472. » Pietro, fa consigliere, qu. Andrea, 454, 197, 510. Bramino, capitano del Consiglio dei X, 226. Brancalo Ascanio, di Rimini, 134. Brandeburgo (di) casa principesca di Germania » . » Alberto, arcivescovo di Magonza, 58, 71, 181, 419, 421. Bransvlch (di) duca, v. Brunswik. Brescia (da) Feracino, contestabile al servizio dei veneziani, 401. » (di) camera, 336. » » comunità, 225, 345, 358. » » consiglio della comunità, 345. » » vescovo, v. Zane Paolo. Bresciani cittadini di parte Imperiale, 196. Bressanone (di) preposto, oratore a Venezia dell'arciduca d'Austria, 358. » » vescovo, v. Austria (d'| Giorgio. Brensvich (di) duca, v. Brunswik. Brexa, Brexan, v. Brescia, Bressan. Brlsighelll, fanti nelle compagnie dei Naldo, 516. Brunsvlch, v. Brunswik. Brunswik-Lunebourj» (Praunspich, Bronsvick, Prati-svici, Bransvich.Breusvich) (di) duca, Enrico il giovane, 58,75, 85, 89, 98, 10), 106, 107, 114, 115, 126, 138, 139, 141, 146, 158, 159, 162, 164, 173, 175, 184, 188, 189, 197, 210, 243, 267, 279, 281, 282, 294 , 295, 297, 298, 299, 303, 304, 312, 316, 317, 320, 330, 347, 358, 369, 373, 400, 406, 419, 421, 507, 508, 526. Bua Mercurio, conte e cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 25, 29, 36, 37, 39, 51, 68,85, 94, 98, 100, 113, 122, 123, U9, 173, 228, 325, 413, 456, 461. » Prodano, o Prodamo, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 325. Burdeos (dì) presidente, v. Calvimont. Buri cavaliere, capo di stradiotti nell’esercito imperiale, 108, 116. Busichio (Bosichio) Giorgio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 61, 62, 94, 95, 254. » Pietro, di Giorgio, 251.