C09 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE GlO Lorena (di) Giovanni, cardinale diacono del titolo di 6. Onofrio, vescovo di Metz, 261. » » Luigi, conte di Vaudémont (Yandemon), 301, 302, 324, 440, 445, 4G2, 482. Lorenzi (di) N. N., straordinario alla cancelleria ducale di Venezia, 64, Lorenzo (Laurenzio) N. N., capitano nell’esercito imperiale, 524. Lorges (Lorgia) (de) monsignore, capitano francese, 161, 192, 193, 270, 290, 291, 519. Lorochio, v. Laroche. Lotterie a Venezia, 451, 499, 518, 536. Ludovici, v. Lodovici. Lusi Tommaso, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 335. Luther Martino, sua setta, sue dottrine e sue opere, 113, 119, 181, 182, 208, 404, 507. Lutrech, v. Foys. Luzasco Paolo, veronese, condottiero al servizio dei veneziani, 29, 72, 118, 337, 439, 486, 513. I.yla (di) barone (?), 118. M Maccalvero della Massima Pandolfo, di Rimini, 134. Macedonia (di) Ladislao, vescovo di Varadino, cognato di Stefano Batlior, 18. Macerata (Mazerata) (da) Battista, capitano nell’esercito imperiale, 524. » (da) Nicolò, capo di fanti al servizio dei veneziani, 38. Maffei (di), famiglia nobile di Verona. » » Antonio, di Pandolfo, 375. » » Gabriele, di Pandolfo, 875. Maglio Tommasino, messo di Andrea Doria al papa, 460, 461. Magno, casa patrizia di Venezia. » Stefano, fu podestà e capitano a Treviso, qu. Pietro, 101. Magonza (di) arcivescovo, v. Brandeburgo (d’| Alberto. Maisier (di) monsignore, v. Anjou (d’) Renato. Malatesta, casa dei signori di Rimini, 134. » Galeotto, di Pandolfo, 23, 127, 130, 132, 134, 262, 296. » Malatesta, di Pandolfo, 51, 100, 122, 124, 126, 127, 141. » Pandolfo (di) moglie, Violante di Giovanni Bentivoglio, 109, 127, 133. » Ginevra, di Pandolfo, 127, 133. » Pandolfo, fu signore di Rimini, 127, 134. » Roberto, qu. Carlo, 127, 132, 134. » Sigismondo, di Pandolfo, 23, 36, 37, 43, 67, 102, 109, 113, 127, 130, 132, 133, 134, 135, 175, 262, 296, 382, 519. » Sigismondo (di) moglie, Giulia di Giovanni Francesco Pico signore della Mirandola, 109, 113, 127. 1 Diarii di M. Sandto. — Tom. XLYJIl Malatesti (de) Giovanni Battista, oratore del marchese di Mantova a Venezia, 44, 45, 64, 70, 90, 126, 138, 157, 188, 262, 322, 345, 381, 386, 387, 391, 396, 440, 456. Malipiera fusta (cioè del patrono Malipiero), 73, 187, 418. » galea (cioè del sopracomito Malipiero), 291. Malipiero (Malipetro), casa patrizia di Venezia. » Alvise, camerlengo a Brescia, di Andrea, da ss. Apostoli, 297. » Alvise, qu. Fantino, 76. » Alvise, il grande, qu. Stefano procuratore, 49, 341. » Angelo, qu. Pietro, qu. Stefano procuratore, 47. » Gasparo, capo del Consiglio dei X, savio del Consiglio, qu. Michele, 5, 22, 46, 179, 196, 254, 287, 288, 300, 306, 316, 319, 329, 376, 406, 408, 413, 414, 470, 496. » Giovanni, fu provveditore all’ armamento, savio agli ordini, di Alvise, qu. Stefano procuratore, 494, 498. » Giovanni, fu provveditore alle biade, qu, Girolamo, 109, 348, 350. » Giovanni Antonio, qu. Nicolò, qu. Stefano procuratore, 48. » Giovanni Maria il grande, qu. Pietro, qu. Marino, 319, 454. » Girolamo, sopracomito,di Giovanni, 109,230. » Marco, protonotario apostolico, di Paolo, 386. » Marco, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, censore della città, qu. Marino, 46, 73, 273, 500, 501. » Marino, patrono di fusta armata, qu. Pietro, qu. Marino, 59, 230. » Matteo, fu camerlengo del Comune, qu. Bartolomeo, 348. » Nicolò, fu governatore alla Cefalonia, au. Tommaso, 318. » Nicolò, qu. Pietro, qu. Stefano procuratore, 47, 157. » Pietro, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, qu. Michele, 500. » Priamo, fu de’ Pregadi, qu. Dionisio, 348. Manara Bernardo, contestabile al servizio dei veneziani, 401. Manfredi Astorre, fu signore di Faenza, contestabile al servizio dei veneziani, 20, 44. » Giovanni Battista, segretario a Venezia del conte di Caiazzo, 519, 520. Manfroni, famiglia di Schio, 325. Manigio o Marugio (di) commendatore, cavaliere gerosolimitano, 62, 95. Manolesso, casa patrizia di Venezia. » Orsatto, fu salinaro a Chioggia, savio agli ordini, qu. Gtacomo, 495. 89