579 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 580 Arco (d’| Lodovico, 243. Arcon, v. Alarchon. Ardizzino Giorgio, nunzio del conte di Cajazzo, 23. Arduli (!’), v. Ungheria (d’) re Giovanni. Argentino (Argentiti) Giovanni, vescovo di Concordia, 45. Arimondo, casa patrizia di Venezia. » banco, 534. » Giacomo, eopngastaido, di Andrea, 9. » Girolamo, provveditore sopra le biade, qu. Fantino, 112, 2(52. » Pietro, capo dei XL, qu. Nicolò, 543. Armer (d’), casa patrizia di Venezia. » Albano, fu sopracomito, di Alvise, 230. » Alvise, fu capo del Consiglio dei X, della Giunta, qu. Simeone, 374, 454, 501, 544. Arzentln, v. Argentino. , Assia (d’) Landgravio, v. Ilesse. Astor signore, v. Manfredi. Atorami (Aurami), casa di Corfù, 177. » » Mtcbali, padrone di nave, 184. Auditore di camera dui Papa, v. Ghinucci. Aurami, v. Atorami. Aurelio Nicolò, fu cancelliere grande di Venezia, 364. Aurius, v. Orio. Austria (d’| casa. » Carlo, re di Spagna, duca di Borgogna, conte di Fiandra, ecc., imperatore eletto e re dei Romani, 27, 31, 72, 113, 149, 150, 151, 153, 200, 202, 211, 226, 228, 238, 239, 211, 242, 258, 259, 284, 295, 302, 303, 304, 316, 317, 330, 331, 344, 353, 356, 357, 366, 367, 368, 373, 382, 384, 390, 399, 422, 442, 457, 459, 460, 473, 478, 479, 482, 486, 489, 491, 501, 506, 507, 518, 528, 533, 538. » Maria, figlia di Carlo V, 356. >> Ferdinando di Borgogna, infante di Spagna, arciduca d’Austria, re di Boemia, 17, 18, 19, 21, 25, 26, 27, 58, 131, 158, 167, 170, 181, 183, 194, 195, 204, 205, 207, 208, 209, 238, 239, 241, 242, 264, 298, S39, 373, 404, 419, 420, 435, 474, 475, 508, 526. » Anna, figlia di Ferdinando, 419, 420. » Margherita, duchessa e contessa di Borgogna, coadiutrice di Savoia, 258, 356, 447. » Ferdinando (di) moglie, Maria d’Ungheria, 419. » Massimiliano, imperatore (ricordato), 195. » Giorgio, vescovo di JJressanone, figlio naturale dell’ imperatore Massimiliano, 209. » commissario ed oratore a Venezia del-l’Arciduca, v. Bressanone (di) preposto. n oratore al papa dell’ imperatore, v. Mus- setola. » oratore a Venezia dell’imperatore, v. San- chez. » oratore in Francia dell’imperatore, 151, 153. » oratori dell’arciduca al Gran Sultano, 131, 200. » oratori in Inghilterra dell’arciduchessa Margherita, 356. Avalos d’Aquino (d’j Alfonso, marchese del Vasto e di Pescara, 23, 295, 299, 302, 322, 369, 373. Averoldi (di) Altobello, vescovo di Pola, legato pontificio a Venezia, 44, 45, 63, 64, 90, 101, 121, 178, 356, 358, 381, 387, 456, 463, 494, 506, 513, 541. » Bartolomeo, vescovo di Calamona o Retti-mo, 45. » N. N„ 169. Avogadro (Avogaro), casa magnatizia di Brescia, patrizia di Venezia. » Antonio Maria, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 325. Avranclie (Orangie) (d’j vescovo, v. Langeac. Azali (d’) cavaliere Baldassare, di Massa (Alalo), contestabile al servizio dei veneziani, 84, 142, 201, 370, 371, 433, 436, 454. % B Bachidi o Bachii Paolo, turco cristiano, capitano nel-l’esercito dell’arciduca d’Austria, 17, 26. Bacieri Agostino, di Crema, contestabile al servizio dei veneziani, 180. » Giorgio, di Crema, 180. Badernuzo, v. Bidernuzio. Badoer, casa patrizia di Venezia. » Alvise, di Bernardino, 154. » Andrea, cavaliere, qu. Giovanni, 77, 472. » Daniele, qu. Bernardino, 296. » Giacomo, sopracomito, di Girolamo, detto Pedali, 230, 292. '> Giovanni dottore e cavaliere, fu oratore in Francia, fu capitano a Verona, savio sopra le leggi, qu. Ranieri, 48, 179, 255, 261, 340, 364. » Giovanni Alvise, fu patrono di una galea di Alessandria, di Giacomo, 113, 191. » Giovanni Andrea, qu. Girolamo, 48. » Giovanni Francesco, fu provveditore al Zan-te, savio a terraferma, di Giacomo, qu. Sebastiano cavaliere, 179, 422, 541. » Giuseppe (Ixepo), qu. Bernardino, 21, 296. » Pietro, qu. Albertino dottore, 46. » Sebastiano, sopracomito, qu. Alvise, qu. Giacomo, 230. » Vincenzo, podestà a Marostica, di Giacomo, qu, Sebastiano cavaliere, 475.