881 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 882 Michiel Girolamo, fu camerlengo a Rovigo, di Bernardino, 291. > Leonardo, podestà a Cittanuova, qu. Luca, 771. » Lodovico, fu pagatore nell' esercito, provveditore a Cividale, qu. Pietro, 31, 32, 106, 396, 399, 400, 599, 611, 612, 676, 747. » Lodovico, fu della Giunta, provveditore sopra le camere, qu. Paolo, 77, 779. . • > Maffio, fu de’ Pregadi, fu rettore a Retti-mo, qu. Nicolò dottore cavaliere e procuratore, 36, 38, 132, 133, 372, 373, 536, 563, 565, 760, 776. » Marino, fu castellano a Mestre, qu. Alvise, 31, 49. » Nicolò, dottore, capitano a Bergamo, qu. Francesco, 137, 165, 171, 280, 281, 296, 337, 412, 473, 719, 773. » Nicolò, qu. Francesco, 78. » Pietro Maria, camerlengo a Brescia, pagatore nell’esercito, 278, 576, 610, 614. » Sebastiano, priore di s. Giovanni del Tempio in Venezia, qu. Alvise, 57, 64, 74. » Tommaso, de’ Pregadi, qu. Giovanni Matteo, 775, 780. » Tommaso, ufficiale ai X uffici, qu. Pietro, 330. » Vincenzo, governatore delle entrate, qu. Nicolò dottore cavaliere e procuratore, 133, 193, 194, 195. Milano (di) duca, v. Sforza Francesco. » nobili, 25, 26, 35, 36, 102, 141, 155, 159, 171, 280, 310. > popolo, 22, 23, 25, 102, 108, 110, 141, 155, 159, 167, 173, 187, 269, 315, 316, 500, 541. Minio, casa patrizia di Venezia. » Almorò, di Lorenzo, qu. Almorò, 537. » Alvise, podestà e capitano iu Capodistria, qu. Bartolomeo, 30, 99, 178. » Andrea, fu capo dei XL, di Lorenzo, 428. » Giovanni Battista, di Lorenzo, qu. Francesco, da s. Simeone, 759. » Imperiale, castellano a Verona, 760. » Lorenzo, fu de’ Pregadi, qu. Andrea, 673. » Marco, fu savio del consiglio, oratore straordinario al Gran Sultano, della Giunta, qu. Bartolomeo, 76, 152, 759, 778. » Matteo, fu capo di sestiere, qu. Giovanni Domenico, 772. » Michele, capo dei XL, qu. Castellano, 74. > Silvestro, fu camerlengo a Treviso, di Filippo, 475. > Silvestro, fii provveditore al Sale, qu. Andrea, 132, 133. Minotto, casa patrizia di Venezia. I Viarii di M Sanuto. — Tom. XLlt, Minotto Domenico, podestà a Malamocco, qu. Pietro, 563, 564, 565. » Giovanni, capo del Consiglio dei X, della Giunta, qu. Giacomo, 76, 273, 773. » Leonardo, fu console dei mercanti, de’ Pregadi, qu. Giacomo, 464, 466, 500, 782. » Vettore, de’ Pregadi, qu. Giacomo, 779, 781. Miramondo (Maramaldo) Fabrizio, capo di fanti nel-l’esercito imperiale, 478, 531, 532, 545, Mirandola (della) Giovanni Francesco, v. Pico. Mistan (Si/nam, BusdanJ ras, capitano di fuste turche, 346, 347, 457. Mocenigo (il) (di) capo di fanti al servizio del papa, 520. Mocenigo, casa patrizia di Venezia. » Alvise cavaliere, fu consigliere, fu savio del consiglio, qu. Tommaso, 75, 476, 717, 719, 770, 775, 780. » Andrea, dottore, fu de’ Pregadi, di Leonardo procuratore, qu. Serenissimo Principe, 34, 75. » Francesco, capitano a Brescia, rectius Pietro, y. questo nome. » Francesco, fu podestà e capitano a Treviso, qu. Pietro, 467. » Giovanni Francesco, fu auditore vecchio, qu. Leonardo, qu. Tommaso procuratore, 148. » Lazzaro, fu consigliere, capo del Consiglio dei X, della Giunta, qu. Giovanni, 5, 75, 745, 776. » Leonardo, procuratore, savio del Consiglio, qu. Serenissimo Principe, 48, 137, 748, 768. > Lorenzo, fu patrono di una galea di Bey- rut, di Girolamo, 589, » Nicolò, qu. Francesco, 76. » Pietro, capitano a Brescia, qu. Francesco, 142, 183, 225, 256, 266, 267, 307, 328, 344,353, 359, 364, 365, 368, 381, 384, 385,508, 570, 591. NB. A colonna 328 è erroneamente chiamato fratuxsco. > Tommaso, fu capitano in Candia, della Giunta, di Leonardo procuratore, qu. Serenissimo Principe, 78, 472, 476, 717, 719, 776. • > Tommaso, fu consigliere nel 1489 (ricor- dato), 258. Modena (da) Frate, contestabile al servizio dei veneziani, 150, 174. » Pietro, contestabile in Cipro, 526. Mogli o Molina, v. Molio. Moldavia (di) voivoda, 609, 657. Molin (da), casa patrizia di Venezia. ' » Andrea, dal Banco, fu capitano delle galee di Beyrut, del Cousiglio dei X, qu. 56