885 INDICE DEI NOMI DI PERSONE t DI COSE 886 Moro Giovanni, contestabile nell’ esercito pontificio, 520. * Giovanni, contestabile al servizio dei veneziani, 150, 174, 298, 484, 504, 51C, 519. » Tommaso, inglese, v. Moore. » (il), oratore di Sebastiano Giustiniani 315. Morone Girolamo, dottore, cancelliere del duca Francesco Sforza, 246, 248, 669. Morosini (Morexini), casa patrizia di Venezia. » Andrea, di Giustiniano, 482. » Andrea, provveditore alle Gambarare, qu. Giacomo, qu. Nicolò, 428, 491, 493. » Antonio, fu consigliere, della Giunta, qu. Michele, 717, 773, 784. » Antonio, patrono all’ Arsenale, q*u. Pietro, 360, 362. » Bartolomeo, fu podestà a Pirano, provveditore sopra le biade, qu. Lorenzo, 373, 374, 783. » Carlo, procuratore, qu. Battista, da Lisbona, 74. » Cristoforo, della Giunta, governatore delle entrate, qu. Nicolò, 375, 494, 634, 718, 720, 775, 781. » Federico, de’ Pregadi, qu. Cipriano, 467. » Francesco, podestà in Albona e Fianona, di Taddeo, qu. Francesco, 214, 291, 329, 330. » Francesco, savio a terraferma, qu. Nicolò, 5. 48, 78, 99, 129, 130, 145, 397, 420, 513, 687, 688, 750. j> Francesco, dottore, qu. Gabriele, 75. » Fraacesco, savio agli ordini, di Marco, da s. Cassiano, 50, 144, 574. » Giacomo, mercante in Sicilia, 468. » Giovanni Francesco, fu consigliere, della Giunta, qu. Pietro, da s. Cassiano, 777. » Giovanni, qu. Pietro, qu. Simeone, 475. » Giustiniano, bailo e capitano a Corfù, qu. Marco, 185, 654. » Lorenzo, castellano della Chiusa, 20. » Marco, dottore, qu. Alvise dalle carte, 28, 75. » Marino, fu avogadore del Comune, savio a terraferma, qu. Paolo, 9, 378, 434, 472, 485, 533, 547, 553, 607, 687, 708, 717, 745, 758. > Marino, fu al luogo di procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Pietro, 76, 430, 499. » Michele, fu savio a terraferma, qu. Pietro. da s. Cassiano, 77, 132, 192, 194. > Orsato, qu. Paolo, qu. Orsato, 771. > Pandolfo, podestà a Padova, qu. Girolamo, 57, 64, 77, 145, 629. » Pietro, fu auditore nuovo, podestà e capi- tanio in Capodistria, qu. Alvisa 148, 192, 194, 213, 261, 372, 464, 465. Morosini Pietro, fu podestà a Dignano, conte alla Brazza, qu. Giovanni, »717, 719. » Pietro, provveditore sopra gli uffici e le cose del regno di Cipro, de’ Pregadi, qu. Francesco, 467, 500, 623, 635, 782. » Tommaso, qu. Marco, qu. Paolo, 718, 721. » Zaccaria, fu de' Pregadi, qu. Nicolò da san Giovanni nuovo, 37, 38, 329, 330, 430. Mosto (da) casa patrizia di Venezia. » Domenico, fu consigliere in Cipro, qu. Nicolò, 775. » Francesco, fu al luogo di procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Giacomo, 76, 773, 780. » Marc’ Antonio, fu capo dei XL, qu. Pietro, qu. Valerio, 673. » Valerio, fu podestà a Marostica, qu. Pietro, 492, 493, 538, 564, 565. Motte (de la) signore, capitano francese, 334. > » capitano del duca di Borbone, capitano di giustizia in Milano, 540. Mozenigo, v. Mocenigo. Mudazza galea (cioè del sopracomito Muazzo, di Can-dia), 127, 138. Mudazzo o Muazzo, casa patrizia di Venezia. > » Andrea, fu consigliere, del Con- siglio dei X, qu. Marco, 717, 719. > » Giacomo, di Candia, sopracomito, 393. Mula (da) casa patrizia di Venezia. » Agostino, luogotenente in Friuli, della Giunta, qu. Paolo, 20, 32, 44, 46, 54, 80, 81, 82, 83, 84, 96, 104, 111, 124, 127, 139, 147, 156, 161, 162, 168, 175, 187, 203, 204, 212, 220, 272, 273, 299, 320, 340,341, 369, 375, 376, 388, 399, 400, 413, 425, 450, 495, 512, 581, 599, 605, 607,611, 613, 625, 626, 632, 645, 661, 662, 675, 705, 745, 758, 779, 784. » Agostino, provveditore a Veglia, reclius Valier, v. questo nome. > Andrea, fu della Giunta, qu. Nicolò, 263, 375. » Antonio, fu consigliere, della Giunta, qu. Paolo, 76, 389, 407, 476, 717, 775. » Francesco, della Giunta, qu. Alvise, 493, 499. Murianer N. N., austriaco, 46. Mus (di) o Musso castellano, v. Medici (de) Giovanni Giacomo detto il Medeghino. Mustafà pascià, 665. Mustar o Bustar senj, capitano turco, 605, 606.