851 ÍNDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 852 Contarmi Tommaso, fu bailo a Costantinopoli, fu savio a terraferma, savio sopra la mercanzia e navigazione, qu. Michele, 352, 375, 476, 759, 773, 780. » Tommaso, de’ Pregadi, qu. Alvise, qu. Federico, 76. Contestabile di Castiglia, v. Hernandez de Velasco. Conti (di) Pietro Antonio, famigliare del duca di Milano, 380, 381. Coppo, casa patrizia di Venezia. » Francesco, fu capo dei XL, provveditore a Legnago, podestà a Badia, qu. Marco, 291, 293, 491, 492. > Nicolò, fu consigliere, della Giunta, qu. Gia- como, 778, 784. Corans (di) monsignore, capitano nell’ esercito francese, 531. Oorbavia (di) conte, v. Carlovich. Corbellino, contestabile al servizio dei veneziani, 485. Condova (di) Pietro, gran corriere di Spagna, 43. Coreggio (da) Andrea, contestabile al servizio dei veneziani, 485, 519. > Macone, contestabile al servizio dei ve- neziani, 149, 175, 298, 332, 407, 408, 409, 412, 413, 423, 426, 481, 525, 566. Corfù (di) vescovo, v. Marcello Cristoforo. Corlati Pietro, maestro di casa del re d'Ungheria, 735. Corner o Cornaro (Cornelio), casa patrizia di Venezia. » » » Fantino, qu. Girolamo, dalla Piscopia, 689. » » » Filippo, giudice di Pe- tizione, qu. Girolamo, 563, 565. » » » Francesco, cavaliere e procuratore, di Giorgio cavaliere e pro-cu ratore 73,631,689. » » » Francesco, fu podestà in Antivari, qu. Gior-gip, 329, 330. » » » Francesco, podestà a San Lorenzo, qu. Alvise, 536. > » » Giacomo, fu luogotenen- te in Friuli, fu savio a terraferma,del Consiglio dei X, di Giorgio cavaliere e procuratore, 375, 535, 563, 587, 589, 665, 769. » » » Giorgio cavaliere e pro- curatore, savio del Consiglio, qu. Marco cavaliere 9, 137, 145, 313, 326, 397, 420, 748, 768, 769. Corner o Cornaro [Cornelio) Marino, consigliere, qu. Paolo, 74, 89, 129, 205, 367, 395, 396, 398, 420, 460, 583, 748, 751, 752. » > » Teodosio, camerlengo in Cipro, qu. Domenico, da s. Benedetto, 12, 13. Coroneo Giovanni, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 189. Corradi (di) Bartolomeo, di Siracusa, 469. Corradino, capitano di lanzichenechi, v. Glurn. Correr o Corraro, casa patrizia di Venezia. » » Alessandro, podestàjn Umago, 427. » > Alvisa, qu. Marco, 49. » » Giacomo, qu. Marco, 76. Corsari dei mari di Levante e dell’Adriatico, 46, 138, 414, 654, 668, 707, 708. » » del Ponente e del Tirreno, 18, 767. Corso Antonio, da s. Antonio, contestabile al servi • zio dei veneziani, 149, 174, 298, 483, 519, 585. » Battista, contestabile al servizio dei veneziani, 149, 174, 298, 483, 519, 585, 636. » Gigante, contestabile al servizio dei veneziani, 149, 174, 298, 407, 413, 424, 426, 443, 4«3, 519. > Mariano, contestabile in Cipro, 526. > Martino, contestabile al servizio dei veneziani, 150, 298, 483, 519. » Michele, contestabile al servizio dei veneziani, 674. » Vincenzo, contestabile al servizio dei veneziani, 150, 174, 298, 483, 495, 519, 576, 593, 636. » Vinciguerra, capo di fanti nell' esercito pontificio, 520. Corte (dalla) Francesco, comasco, 283. Cortivo (dal) Domenico, ragionato nell’ esercito dei veneziani, 598. » N. N., 274. Cortes in Ispagna, 444. Corvara, capitano spagnuolo, 677. Corvato, v. Crovato. Cosa Gian Paolo, 458. Coscho (?), capitano francese, 337. Costantini (Constantin) Bernardino, di Cadore, 276. Costantino capitano, v. Greco. Costanzo (di) Tommaso, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 548. Crema (da) Bernardello, 610. Cremasco Giorgio, esploratore, 105.