877 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 878 Manfrone Gian Paolo (di) nipote, 721. » Giulio, condottiero al servizio dei veneziani, di Gian Paolo, 175, 298, 305, 378, 384, 407, 408, 409, 412, 413, 410, 421, 423, 420, 481, 484, 523. Manolesso, casa patrizia di Venezia. » Bernardo, di Giacomo, 324. » Giovanni Francesco, qu. Lorenzo, 203, 536, 719. » Marc’ Antonio, consigliere in Nauplia, 511. » Marco, podestà e capitano a Mestre, conte e provveditore a Lesina, qu. Marco, 300, 362. Mantova (di} marchese, oratori, ecc., v. Gonzaga. Maramaldo Fabrizio, capo colonnello di fanti italiani, 641. » Giovanni Battista, 24. Marancia,luogotenente del marchesedi Saluzzo, 692,698. Marcello, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, capo di fanti, di Lorenzo, 110, 149, 298, 332, 424, 420, 480, 484, 480, 494, 504, 505, 500, 524, 550, 566. » Alvise, fu patrono di una galea di Fiandra, qu. Giacomo, 494, 623. » Andrea, fu bailo e capitano a Carfu, dei Pregadi, qu. Andrea, 634. » Andrea, fu camerlengo del Comune, qu. Giovanni, 563, 565, 760. » Andrea, fu al luogo di procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Antonio, 778, 780. » Antonio, capitano delle galee bastarde, qu. Andrea, 126, 138, 366, 414, 655, 667. » Antonio, fu provveditore in Anfo, di Angelo, 50. » Bernardo, fu capo del Consiglio dei X, della Giunta, qu. Andrea, 76, 776. » Cristoforo, arcivescovo di Corfù, qu. Antonio, qu. Giacomo da s. TornA, 725. » Federico, de’ Pregadi, qu. Pietro, qu. Antonio, 496, 498. » Filippo, fu camerlengo a Padova, giudice di Petizione, di Girolamo, qu. Antonio, 465, 406. » Francesco, qu. Andrea, 77. > Giacomo, fu podestà in Asolo, qu. Marino, 475, 476. » Giacomo, patrono di una galea di Bevrut, qu. Pietro, qu. Giacomo, 50. * Girolamo, de' Pregadi, qu. Antonio da san Tornii, 78, 467, 494. > Girolamo, di Alessandro, 273. » Marco, di Giovanni Francesco, qu. Antonio, 759. » Pietro, Censore della città, qu. Giacomo da s. Tomi, 74, 539. Marcello Pietro, fu podestà a Padova, della Giunta, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 777. » Pietro, procuratore, qu. Alvise da s. Marina, 74. » Pietro, qu. Giovanni da s. Gregorio, 563. » Valerio, fu al luogo di procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 76, 780. Marchado, v. Mercado. Marchetti (di) Cristoforo, di Parma, 250, 332, 333, 658 Marco N. N., capo di villani sollevati in Austria, 169. Marcofo Sante, pievano della chiosa dei ss. Apostoli in Venezia, 351. Marconi Bernardo, assuntore di lotterie a Venezia, 85. Marin, casa patrizia di Venezia. » Benedetto, fu pagatore nell’esercito, fu capo dei XL, de’Pregadi, qu. Marco, 31, 50, 590, 761, 782. » Marco, di Benedetto, qu. Marco, 759. Marin (di) Alvise (cittadino veneziano), secretano, 78. Marino Fernando, abate di Najara (Nagiara, Natura), 217, 396, 540, 637, 652, 077, 678, 772. Marlupino Domouico, cancelliere della comunità di Venzone, 340, 341. Maronello Giovanni Maria, di Asola, 128. Martinengo (da) famiglia castellana di Lombardia, patrizia di Venezia, 422. » » Antonio, 524. > » Bartolomeo, conto di Villachiara, con- dottiero del duca di Milano, 105, HO, 111. » » Battista, contastabile al servizio dei veneziani, 51, 105, 115, 127, 149, 197, 296, 297, 358, 363, 370, 422, 484, 530, 540, 550, 569, 595, 614, 630, 646, 669, 691, 692. > » Cesare, contestabile al servizio dei veneziani, 149, 503, 519. » » Gabriele, v. Tadino. » » Gaspare, 275, 287. » » Federico, 671. » » Ijodovico, di Mariotto, 275, 287, 297. » > Marc’ Antonio, condottiero al servizio dei veneziani, 118, 120, 175, 220, 222, 224, 225, 226, 227, 233, 242, 243, 274, 275, 278, 280, 287, 297, 298, 404, 642. * » Mariotto, cavaliere, 275, 287, 297, 010. Martino Francesco, esploratore, 311. Martinozzi Giannino, fuoruscito di Siena, 210. Masser N. N., vescovo di Milipotaml, 59, 04. Marzelo, v. Marcello. Mussimiliano duca, v. Sforza Massimiliano. Massimo, o Masino, capitano spagnuolo, 530, 571.