831 ÌNDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 832 Maglioni (Baion, Bagion), famiglia principale e fazione di Perugia. » » Gentile, 103, 289. » » Malatesta, capitano delle fanterie nell’ esercito, dei veneziani, 6, 42, 56, 60, 89, 90, 100, 119, 151,174,175,218,268, 280, 295,297, 298, 300, 305, 306,309, 319, 322, 327,328,332,337, 340, 342, 344, 349, 353, 359, 363, 365, 366, 368, 378, 381,384,385, 386, 397, 402, 404, 407, 408, 409, 410,412,413,416, 424, 425, 431,434, 443, 448. 449, 455,480,482,483, 487, 504,506,510, 515, 523, 545,558,628,691. » » Orazio, 103, 289. Bagnacavallo (da) Toso, capo di fanti in Cipro, 526. Baiardo Leonardo, parmigiano, capitano nell’ esercito pontificio, 520. Bairz (Bajeza, liagier) (de) Giorgio, luogotenente del colonnello Glurn, 560, 642, 716. Bajeza, v. Bairz. Bajus (di) vescovo, v. Canossa. Balastro, casa patrizia di Venezia. » Nicolò, fu de’ Pregadi, qu. Giovanni, 375, 774. Balbi, casa patrizia di Venezia. Alvise, fu provveditore del Comune, dei XU.al civile, qu. Marco, 762. Benedetto, fu podestà a Lonigo, qu. Pietro, qu. Benedetto, 759. Bernardo, podestà e capitano a Feltre, qu. Benedetto, 134, 169, 203, 285, 302, 342, 388, 581, 613, 615, 601. Francesco, qu. Pietro, 85. Giovanni Francesco, fu podestà a Piove di Sacco, qu. Pietro, 622, 633, 634. Marco, il grande, fu provveditore a Brisighella, de’ Pregadi, qu. Benedetto da s. Agostino, 34, 430, 468, 635, 674, 761, 782. Nicolò, fu al luogo dei procuratori sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Filippo, 778, 780. Alvise (cittadino) notaro all’ avogaria del Comune, 708. Baldassare (Baldissera) N. N., segretario di Alberto Pio, 201. Baldo Antonio, v. Falcncci. Bambarara Girolamo, assuntore di lotterie pubbliche a Venezia, 85. Banffi (Dranfi) Janos, capitano ungherese, 609, 743. Bannisio Giacomo, milanese, 249. Barba (dalla) Bernardino, v. Castellari. Barbariga galea (cioè del sopracomito Barbarigo), 138, 457, 655, 708, 762. Barbarigo (Barbadico), casa patrizia di Venezia. « » Andrea, fu al luogo di pro- curatore sopra gli atti dei Sopragastaldi, provveditore sopra i monasteri, qu. Nicolò, 34, 77, 374, 777, 779. » » Andrea, de’Pregadi.qu. Fran- cesco, 77, 181. » » Andrea, qu. Gregorio, qu. Serenissimo principe 573. *» » Giovanni, de’ Pregadi, qu. Antonio, qu. Girolamo procuratore, 467, 499. » » Girolamo, fu capo del Con- siglio dei X, della Giunta, qu. Andrea, qu. Serenissimo principe, 78, 476, 717, 719, 774. » » Girolamo, primicerio della chiesa di s. Marco, proto-notario apostolico, qu. Antonio, qu. Girolamo procuratore, 574. » » Lodovico, fu governatore del- le entrate, de’ Pregadi, qu. Andrea, 78, 467. » » Marc’ Antonio, de’ Pregadi podestà e capitano a Rovigo, qu. Francesco, 213, 215. » » Marc’ Antonio, fu cattavere, provveditore sopra le camere, qu. Gregorio, 292, 293, 588, 590. » » Michele, fu capitano delle •galee di Beyruth,de’ Pregadi, qu. Andrea, qu. Serenissimo principe, 430, 468, 624, 634, 782. » » Pietro, di Candia, sopraco- mito, 126, 392. » » Vettore, conte a Zara, qu. Nicolò, 659. > » Sante, avvocato, figlio natu- rale del qu. Pietro Francesco , qu. Serenissimo Principe, 85. » » Stefano (cittadino), bollato- re, 59. Barbaro, casa patrizia di Venezia. » Almorò, fu patriarca di Aquileia (ricordato), 461.