833 Barbaro Andrea, castellano a Lesina, qu. Giacomo, qu. Berto, 291, 293, 329, 330. » Antonio, fu ufficiale al Frumento in Rialto, savio agli ordini, podestà a Brescia, di Francesco qu. Antonio, 133, *144, 213j 214, 215, 216, 290, 292, 329, 330, 362, 496, 498, 536, 563, 565. » Daniele, ufficiale alle Cazude, capitano a Verona, qu. Zaccaria, 372, 716, 760. » Francesco, de’Prt'gadi, qu. Antonio, 181,375, 776, 779. » Giacomo, dei XX savi sopra gli estimi, qu. Alvise, 721. » Giosafatte, fu consigliere nel 1489 (ricordato), 259. » Giovanni Battista, castellano a Traù, 527 > Giovanni Battista, dei XX savii sopra gli estimi, qu. Francesco, 717. » Girolamo, fu capitano a Soave, di Lorenzo, 291, 293. » Pietro Alvise, fu giudice del Forestiere, qu. Zaccaria, 772. » Zaccaria, fu pagatore nell’ esercito, qu. Daniele, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 31, 50. » Giacomo (cittadino) capitano del lago di Garda, 170, 268, 344, 410. Barbarossa, capo di fanti al servizio del Papa, 520. » corsaro, 18, 52, 290. Barbezieux (Barbisan) (di) signore, capitano francese, 521. Barnabò signor, v. Visconti. Barbo, casa patrizia di Venezia. » Alvise qu. Vincenzo, qu.*Marco, 695. » Antonio, dei XL al civile, podestà in Adria, qu. Benedetto, 11, 193, 194, 215. > Bernardo, fu podestà in Umago, conte a Cur- zola, qu. Benedetto, 262, 264. » Gabriele, fu auditore nuovo, qu. Pantaleone, 99, 373, 374. > Giacomo, Bavio agli ordini, qu. Faustino, 12. » Giovanni, fu capo dei XL, qu. Benedetto qu. Marco, 491, 493, 588, 590. » Marco, fu camerlengo del Comune, fu provveditore sopra il Cottimo di Alessandria, qu. Marco, 36, 760. » Paolo, fu podestà a Chioggia nel 1481 (ricordato), 485. » Pietro, fu podestà a Caneva, ufficiale sopra la Beccaria, qu. Benedetto, qu. Marco, 324, 325, 537, 538. > Sebastiano, fu podestà a Monselice, qu. Fan- tino, 323. Barbo Giovanni, di Francesco, da Montona, 768. Barbon (di monsignore, v. Borbone. Barcello (Barzelk) Baldassare, genovese, 256, 706. I Piarii di M. Sanuto. — Tom. XLII. 834 Barias (alias Barza), capitano spagnuolo, 643. Bari (di) arcivescovo, v. Merino. Barozzi, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu provveditore sopra la revisione dei conti, qu. Angelo, 464, 466, 704. Basadonna, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu consigliere, della Giunta, qu. Filippo, 717, 773. » Giovanni Battista, fu savio agli ordini, fu dei XL savii sopra gli estimi, fu ufficiale alla dogana di mare, fu capitano delle Saline di Cipro, consigliere a Nauplia, qu. Giovanni Francesco, 213, 215, 588, 589, 590, 622, 718, 720. » Giovanni, dottore, di Andrea, 75. » Girolamo, de’ Pregadi, qu. Filippo, 76, 500. » Marco, rettore a Rettimo, qu. Pietro, 28. » Vincenzo, fu ufficiale alla dogana di mare, qu. Giovanni Francesco, 262, 491, 492, 497. Baseggio (BaxeioJ, casa patrizia di Venezia. » » Francesco il grande, qu. Pietro, 11, 13, 37, 38, 133. » » Giovanni Battista, fu castellano a Zara, consigliere a Corfù, di Francesco, 11, 214, 262, 428, 429, 430, 466, 475, 477. » » Giovanni Domonico, di Francesco, 324, 326, 329, 771. Basilea (da) Giacomo, capitano svizzero, 523. Bastardo (il), capitano di fanti al servizio del papa, 484, 520. Bastazello (il), contestabile, 504. Bathor de Somlj’o Andrea, 735. » » Stefano, conte palatino di Unghe- ria, 153, 234, 237 , 609, 735. Battaglia (Bataia) Pietro Paolo, capo di cavalli leggieri, 20, 232. Baum (BonJ Lachil, di Pinzgau, 388. Baviera (di) Guglielmo duca, 125, 176, 411. Baxadona, v. Basadonna. Baxeio, v. Baseggio. Beccaria (di), famiglia principale di Pavia. » Girolamo, conte, 442, 443. Bechram pascià, biliarbel dell’ Anatolia, 347, 349, 605, 606. Bedogao Bernardino, contestabile in Cipro, 526. Bejer (Belger) (di) duca, v. Zuniga ;de) Alvarez. Belegno, casa patrizia di Venezia. » Bernardino, fn savio agli ordini, conto e capitano a Dulcigno, qu. Benedetto, 264, 323, 325. » Vincenzo, fu podestà e capitano a Conegliano, fu capo dei XL, qu. Benedetto, 360, 362, 53 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE