855 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 856 gosta, qu. Antonio cavaliere, 204. Donà (Donato, Donado), Bernardo, fu sindaco di terraferma, qu. Giovanni, 330, 096, 761. » * Bernardo, qu. Antonio ca- valiere, 200. » » Ettore, dei XL al Civile, di Pietro, 13, 491,538,587, 589. > > Filippo, capitano a Raspo, 47, 470. » » Francesco, cavaliere, fu sa- vio del Consiglio, della Giunta, qu. Alvise, 75, 152, 354, J79. » » Francesco, fu dei XL, qu. Paolo, 696. » » Giovanni Battista, consiglie- re in Cipro, di Andrea, qu. Antonio cavaliere, 193, 194. > » Giovanni Francesco, fu av- vocato grande, qu. Girolamo dottore, 696. » » Marc’ Antonio, fu camer- lengo a Vicenza, di Andrea, qu. Antonio cavaliere, 324. » » Marco, cellerario dei frati di s. Giorgio maggiore, qu. Ni.olò, 485,708,752. » » Marco, fu conte alla Brazza, conte a Traù, qu. Andrea, 213, 215, 290, 292. » » Marco qu. Nicolò,’378. » » Nicolò, provveditore sopra la sanità, di Andrea, 11, 13, 464. > » Paolo, consigliere, qu. Pie- tro, 74, 89, U9, 205, 397, 420, 460, 583, 748, 751, 765. ■* » Tommaso, capitano in Ca- dore, 47. » » Vettore, fu provveditore alle biade, qu. Francesco, 181, 624, 777, 780. » » V'ncenzo, fu ufficiale ai X uffici, de’ Pregadi, qu. Giovanni, 37, 467, 499, 623, 634, 674, 782. Doria, casa magnatizia di Genova. » Andrea, capitano di galee al soldo di Francia, 30, 45, 109, 211, 270, 290, 334, 363, 415, 440, 441, 481, 495, 500, 501, 531, 543, 544, 556, 558, 566, 573, 575, 579, 580, 585, 586, 624, 684, 685, 703, 729, 732, 763. Doria Filippino (erroneamente Pandolfino), nipote di Andrea, 440, 411, 481, 482. Dranfi Janos, v. Banffy. Dresano, v. Trissino. Dtìca (del) Andrea, capitano in Valcamonica, 95, 191, 307, 320, 338, 364, 365, 389, 390. Duodo, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, fu ufficiale ai X uffici, di Giovanni Alvise, 12, 13, 39. » Giovanni Alvise, fu governatore delle entrato, qu. Pietro, 9, 12, 76, 775. Duprat Antonio, vescovo di Sens, gran cancelliere di Francia, 91, 93, 113, 129, 141, 179, 206, 218, 251, 333,383, 436, 458, 487, 488, 489, 619, 620, 621, 689, 734. Efen Martino, capitano svizzero, 523. Egmont (d’) Carlo, duca di Gueldres (Geler), 124, 488, 620, 640. Eiario, v. Ilario. Elettori dell’impero, 79, 123, 124, 172, 173, 223, 311. Emo, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, fu governatore delle entrate, podestà a Verona, qu. Giorgio procuratore, 85, 372, 373, 374. » Leonardo, fu luogotenente nel Friuli, fu podestà a Padova, capo del Consiglio dei X, della Giunta, provveditore sopra 1’ armare, qu. Giovanni cavaliere, 5, 32, 75, 97, 106, 186, 471, 518, 528, 745, 774. » Pietro qu. Gabriele, qu. Giovanni cavaliere, 759. Erdod (d') Simoone, vescovo di Zagabria od Agram, 741, 742, 756. Erera, v. Herrera. Erizzo, casa patrizia di Venezia. » Antonio, de’Pregadi, qu. Battista, 475, 761. » Giovanni, fu dei XL al Civile, ufficiale alla giustizia vecchia, capitano a Raspo, qu. Francesco (erroneamente chiamato Beneto) 212, 213, 214, 215. » Marco, qu. Giovanni, 493,635,673,697,761. Erli Hans, capitano svizzero, 523. Estaier Giuseppe, mercante tedesco a Venezia, 629. Este (d’), casa dei duchi di Ferrara. » Alfonso duca, 27, 94, 109, 129, 148, 161, 184, 185, 202, 206, 269, 271, 275, 284, 288. 289, 313, 334, 336, 345, 352, 355, 358, 367, 382, 415, 416, 422, ^36, 437, 500, 535, 571, 572, 573, 578, 682, 598, 615, 618, 624, 631, 650, 659, 672, 704, 707, 713, 731, 746, 763, 764.