anche senza voler tributare incenso ai vari nostri governi che si sono succeduti, si può affermare che qui in Albania, e specialmente a Scutari, si è fatto abbastanza nel senso che non si è sempre dormito ; ma non poco ancora ci resta a fare per completare l’opera iniziata con sacrifici e svolta tra difficoltà di ogni sorta. Comunque, pur non volendo atteggiarci ad ottimisti di progetto, vediamo quel tanto di bene che si può constatare per le nostre iniziative. Con vera soddisfazione si può così rilevare a Scutari il funzionamento di un Giardino d’infanzia, affidato alle affettuose cure di istitutrici venute dall’ Italia. Questa istituzione, fondata nel 1 888, oltre ad impartire tutte le nozioni adatte alle teneri menti dei bimbi, si propone di far apprendere facilmente l’uso della nostra lingua e di dar loro un’educazione che non potrebbero certo trovare nel seno delle loro famiglie. Il “ giardino d’infanzia ,, accoglie bambini d’ambedue i sessi, dai tre ai sei anni, di differente ceto, nazionalità e religione, per sette ore al giorno; cioè per quel tanto che basta perchè i loro genitori possano nel frattempo accudire alle faccende di casa o a guadagnarsi quel tanto che è necessario alla vita quotidiana. Il locale per ospitare circa un centinaio di bimbi non è invero dei più felici ; tuttavia per merito della solerte direttrice, le stanze sono tutte linde e l’ordine vi regna sovrano. La scuola è divisa in due sezioni nelle quali quattro insegnanti impartiscono, secondo il sistema Froebeliano, l’insegnamento □ 24 □