875 INDICE DEI NOMI DI PEnSONE E DI COSE 876 Lorena (Lolharingia) (di) Giovanni, cardinale diacono dol titolo di a. Onofrio, vescovo di Metz, 089. Lorenzani Giovanni, dei consorti di Fagagna (Laurenzi ano), 607. Loreo (di) comunità, 672. Lotterie a Venezia, 33, 85, 86, 87, 88, 89. Lovere (di) podestà, 546, 551, 599, 601. Lubiana (di) vescovo, v. Raubur. Lugo (da) Giovanni Battista, esploratore, 26, 157, 552, 553. Lusi Starnati, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 528. Luther Mattino, sua setta e sue dottrine, 15, 33, 122, 161, 284, 557, 572, 598. Lutrech, v. Foys. Luzasco Paolo, luogotenente dol marchesa di Mantova, 120, 198, 219, 225, 363, 521. M Macchiavelli (Malcliiavelo) Nicolò, 616, 628. Madama (di Francia), v. Francia di Luisa. MafToi (di) Lodovico, gastaldo dei Procuratori di san Marco in Venezia, 63. » NicOlò, conte, consigliere regio, 552, 555. Maggi (Masi) (di) Bartolomeo, milanese, fu t^oriere imperiale, 540. » » » Bertolino, bresciano, fu podestà di IVI uva nel 1301 (ricordato), 4*. » » » Giovanni Battista, 618. » » » Lodovico, milanese, 141, 155, 156. Magno, casa patrizia di Venezia. » Stefano, fu podestà e capitano a Conegliano, podestà e capitano a Treviso, qU. Pietro, 323, 325. Magonza (di) vescovo olettore, v. Braudeburgo. Malaspina N. N. dei marchesi di Lunigìana, capitano di fanterie al servizio dei veneziani, 151, 298, 483, 495, 506, 519. Malatesta Sigismondo, di Pandolfo, dei signori di Ramini, condottiero, 165, 395, 403, 40-#1, 405, 406. » signor, v. Baglioni. Malatesti (de’) Giovanni Battista, oratore del marchese di Mantova a Venezia, 26, 51, 57, 64, 74, 104, 139, 146, 209, 367, 385, 450, 514, 517, 557, 570, 571, 574, 582, 631, 745. Malchiavelo, v. Macchiavelli. Maldura Giovanni Francesco, podestà di Scalve, 137. Malipiera galea (cioè del sopracomito Malipiero), 414. Malipiero, casa patrizia di Venezia. > Alvise, fu avvocato grande, di Andrea da es. Apostoli, 720, 759. Malipiero Alvise il grande, qu. Stefano procuratore, 75. > Alvise, podestà a Torcello, qu. Francesco, da s. Lorenzo, 588, 589. » Andrea, podestà e capitano in Capodistria, qu. Matteo, da ss. Apostoli, 30, 99, 779. » Angelo, giudice di Petizione, qu. Pietro, qu. Stefano procuratore, 325, 588, 590, 633. » Daniele, podestà di Portobuffolè, 190. » Gasjmro, capo del Consiglio dei X, provveditore sopra i danari, qu. Michele, 76, 274, 318, 434, 485, 518, 528, 651, 086, 687, 708, 749, 750, 751, 752, 753, 769. » Giacomo, provveditore in Asola, 668. ' » Giovanni il grande, de’ Pregadi, qu. Paolo da s. Maria Formosa, 34, 696, 761, 776. » Giovanni Maria, fu dei XX savi sopra gli estimi, qu. Sebastiano, 759. » Giovanni Maria il grande, qu. Pietro, qu. Marino, 34. » Girolamo, fu ufficiale ai X uffici, fu podestà a Malamocco, di Sebastiano, 291, 564. » Marco, fu al luogo di procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, della Giunta, qu. Marino, 76, 775. » Matteo, qu. Bartolomeo, 77. > Nicolò, provveditore alla Cefalonia, 708. » Paolo, fu de’ Pregadi, qu. Giacomo (fratello uterino del doge Andrea Gritti), . 75, 471, 776. » Paolo (di) figlia, v. Contarmi Tommaso. » Pietro, castellano a Cerines, qu. Antonio, 427, 429, 588, 589. » Pietro, fu al luogo di procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Michele, 76, 430, 775, 780. » Priamo, fu conte in Arbe, de’ Pregadi, qu. Dionisio, 719, 721, 761, 782. » Sebastiano, fu capo dei XL, fu giudice di Petizione, qu. Andrea, 262, 291, 293. » Sebastiano, fu provveditore sopra gli uffici del regno di Cipro, provveditore al sale, qu. Troilo, 12, 13, 37, 38, 343. > Vincenzo, provveditore sopra il ottimo di Damasco, qu. Andrea, 354, 366, 367, 764. Manara Girolamo (o Bernardino), di Bergamo, contostabile al servizio dei veneziani, 130, 189, 484, 504. Mandolfo, v. Mondolfo. Manfrone Gian Paolo, fu condottiero dei veneziani, 57, 71, 75, 416, 421, 558, 573, 721.