INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE A Abbatis (di) N. N. fiammingo, messo dell’arciduca d’ Austria a Milano, 578. Abondio Agostino, segretario a Venezia di Janus Fre-goso, 328. Abraim pascià, v. Ibraim. Acciaiuoli (Azaiuoli) Roberto, fiorentino, oratore pontificio in Francia, 91, 94, 112, 113, 141, 149, 218, 219, 250, 251, 301, 333, 334, 382, 390, 436, 438, 440, 473, 487, 488, 489, 577, 578, 618, 619, 688, 732, 733, 734, 735. Accolti Pietro, già vescovo di Ancona, cardinale del titolo di s. Eusebio, 728. Achilperger, gentiluomo austriaco, 168. Adorno, famiglia principale e fazione di Genova, 684, 685. • » Antoniotto, doge o governatore di Genova, 30, 109. Affaitati (Faità) famiglia nobile di Cremona. » » Lodovico, 43, 117, 351, 431, 434, 435, 443, 559, 697. » » Lodovico (di) moglie, 351. Agria od Erlau (di) vescovo, v. Varda. Aidebach Giovanni, capitano ungherese, 629. Aleman (Hallemann ?) Giovanni, signore di Cordaes, segretario di stato, tesoriere e consigliere dell’Im-peratore, 733. Alarchon (d’) Ferdinando (Archon), capitano spa-gnuolo, 92, 624, 626. » (di) figlio, 624. » (di) luogotenente, 677. Alba (Alna) (di) duca, v. Toledo (di) Federico. Albanese Cristoforo, contestabile al servizio dei veneziani, 149, 524, 529. » Giannino, contestabile al servizio dei veneziani, 60, 61, 150, 175, 295, 298, 484, 504, 516, 519, 591. > Pasqualino, capitano di fantarie al servizio del papa, 520. Albanese Teodoro, capo di cavalli leggieri nell'eser-cito imperiale, 644. Albano messer, v. Armer (d’) Albano. Albany (Albania) (di) duca, v. Stuart Giovanni. Alberti (Alberto), casa patrizia di Venezia. » » Antonio, fu savio agli ordini, qu. Giacomo, di Marino, 11, 13, 214. 361, 362. » » Giacomo, qu. Bernardo, 207. » » Marino, de' Pregadi, qu. Antonio, 776, 779. » » (di) Girolamo, segretario ducale veneziano, 543. Alberto signor, v. Pio Alberto. Albuquerque (d’) Giorgio, portoghese, capitano in Ma-lacca, 453. Aldobrandini (Aldovrandin) Pietro Francesco, di Ravenna, contestabile al servizio dei veneziani, 40, 389, 450. Alenijon (di) duchessa (madama di Lanson) Margherita d’ Angouléme, sorella del re Francesco I, 334, Alessandria (di) vescovo, v. Visconti Pallavicino. Alich Marco, castellano di Castelmuschio di Veglia, 99. Alpiirante monsignor (di Francia), v. Chabot (de) Filippo. Alonso (don) capitano spagnuolo, 643. Alvarotti Giacomo dottore, oratore del duca di Ferrara al papa, 161, 573. Alviano Bartolomeo (di) fattore, 671, 672. Alvise (d’) Giacomo assuntore di lotterie pubbliche a Venezia, 85. Alzer Leonardo, capo di fanti austriaci, 203. Ambria (di) Silvestro, di Cajolo in Valtellina, 282. Ambrogio N. N. milanese, negoziante di pietre preziose a Venezia, 126. Anatolia (dell’) bilarbel o pascià, v. Bechram. Ancona (di) cardinale, v. Accolti. Andrea (d') Battistino, uomo d’armi, 576. » N. N. capitano d’insegna del colonello Glurn, 716.