837 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 838 oratore del duca di Milano all’ Imperatore, 245, 249, 572, 593. Bino contestabile, v. Signorelli Bino. Birago (di), casa nobile di Milano. » Galeazzo, 310, 460, 508, 516, 541. » Giovanni, 302, 442, 531, 541, 604 , 637, 683, -732. » Pietro Antonio, figlio naturale ¡di Galeazzo, 310. Biri (di) monsignore, v. Berri. Biscotto Cola, capitano di fusta, 138. Bituniense vescovo, v. Clerk. Bobadilla (de) Francesco, vescovo di Salamanca, 33, 43. Boemi fanti, 613, 653, 655, 657. Boemia (di) baroni, 706. Bolani, casa patrizia di Venezia. » Antonio, fu vicedomino al Fontego dei tedeschi, pagatore nell' esercito, qu. Alvise, qu. Marco procuratore, 574. > Maffio, de’ Pregadi, qu. Pietro, 467. > Maffio, di Francesco, qu. Candiano, 536, 538. » Nicolò, qu. Giovanni, 466. » Pietro, qu. Sebastiano, 59. » Trojano il grande, qu. Girolamo, 775. Boldù, casa patrizia di Venezia. » Battista, fu provveditore sopra il Cotimo di Damasco, qu. Antonio cavaliere, 367. » Fiordiligi, di Pietro, 516. » Francesco, fu vice sopracomito, fu avvocato grande, qu. Girolamo, 718, 720. » Leonardo, di Pietro, 55. > Francesco, dei XL al Criminale, qu. Girola- mo, 50. > Nicolò, fu giudice del Forestiere, savio agli ordini, qu. Girolamo, qu. Andrea (alias Nicolò), 759. » N. N., di Pietro, 368. » Pietro, podestà e capitano a Crema, qu. Leonardo, 14, 21, 29, 30, 55, 84, 105, 111, 117, 135, 142, 157, 166, 170, 187, 211, 222, 224, 255, 294, 295, 304, 305, 306, 310, 331, 336, 342, 350, 352, 353, 368, 378, 380, 384, 396, 401, 408, 409, 423, 424, 434, 442, 449, 455, 494, 508, 515, 539, 540, 558, 559, 560, 582, 585, 592, 594, 596, 604, 627, 640, 641, 660, 677, 736, 746, 762, 772. Bolla (dalla) Bernardino, esploratore, 172. Bologna (da) Annibaie, 23. > Gatino, contestabile al servizio dei veneziani, 99, 130, 189, 527. Bompergher o Bamberga (di) vescovo, v Redwiz. Bona, galea di Candia (cioè del sopracomito Bon), 457, 655, 708, 762. Bonavalle, v. Bonevale. Bonazza Pietro, 666, 667. Bon (Buono), casa patrizia di Venezia. » Alvise, dottore, fu avogadore straordi- nario del Comune, qu. Michele, 75, 173, 207, 356, 486, 780. » Alvise, fu provveditore sopra le fabbri- che di Padova, qu. Girolamo, 292, 293, 362, 372, 374, 461, 761. » Alvise, fu provveditore al sale, della Giunta, qu. Ottaviano, 77, 777. » Filippo, protonotario apostolico, di Al- vise, 461, 725. » Francesco, fu giudice del Piovego, qu. Domenico, 324, 491. » Pietro, di Candia, sopracomito, 457. » Troiano, provveditore sopra i dazii, qu. Ottaviano, 360, 361, 362. Bondimier o Bondumior, casa patrizia di Venezia. » » Agostino, fu avvocato gran de, savio agli ordini, qu. Francesco, 759. » » Andrea di Giovanni Alvise, qu. Francesco, 759. » » Bernardino, fu capitano a Raspo,provvedi tor al salo qu. Girolamo, 195, 329, 330. » » Daniele, camerlengo in Can- dia, qu. Alvise, 537, 539. * » Giovanni, fu podestà a Pi- rano, podestà in Oderzo, qu. Alvise, 587, 589. » » Girolamo, della Giunta, qu. Bernardo, 76, 778, 780. » » Nicolò, fu sopracomito, di Andrea,qu. Zanotto, 133. » » Pietro, della Giunta, qu. Gi- rolamo, 181, 780. Bonevale (Bonavalle) (di) monsignore, capitano francese, 521. Bonfio o Bonfiglio Daniele, segretario del cardinale Campeggi, 727. » » Luca, protonotario apostolico, ca- nonico di Padova, 727. Bon Lachil, v. Baura. Bonomo Pietro, vescovo di Trieste, 676. Bonsignori (alias Monsignori) Silvestrino, di Lodi, famigliare del duca di Milano, 249. Bontempo N. N., 164. Borbone (di) duca (monsignore) Carlo III signore di Auvergne e di Chatellerauit, conte di Montpen-sier, di Clermont en Beauvaisis, di Forez, de la Marche ecc., fu contestabile di Francia, luogotenente generale dell’ Imperatore in Italia, 18, 19, 21, 24, 26, 29, 30, 33,^1, 43, 45, 52, 82, 89, 97, 101, 102, 103, 108, 109, 110, 113, 114, 117, 118,