841 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 842 Brescia (d») Pretello, contestabile al servizio dei veneziani, 189. Bressanone (di) preposto, oratore a Venezia dell’ arciduca d’Austria, 80, 146, 161, 381. Bresvich, v. Brunswick. Brezè (di) Luigi, conte di Maulevrier, siniscalco o generale di Normandia, 94, 250, 473. Briani, casa patrizia di Venezia, » N. N., qu. Zaccaria, 704. Brino (da) Margherita, milanese, 156. Brinon Giovanni, signore di Villames e di Antole, cancelliere di Alencjon, presidente di Rouen, 619. Bronlo, v. Brunii. Brunate (da) Lodovico, contestabile al servizio dei veneziani, v. Bornato. Brunich (di) N. N., capitano svizzero, 119. Brunii Antonio, capitano svizzero, 523. Brunswick-Lunebourg (di) (Bresvich) duca, Enrico il giovane, 124. » suo oratore alla dieta di Spi- ra, 124. Bua Chiurca, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 189. » Mercurio, conte e cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 174, 175, 274, 523, 591, 764. » Prodano, nipote di Mercurio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 24, 151. Bugno (da) Cristoforo, conte capitano di lanzichenecchi, 17. Bulpi Gaspare, v. Guidi. Buna capitano, v. Berri. Bunchiella Agostino, 305. Buono, v. Bon. Burgio (Grugno) (del) barone, siciliano, nunzio pontificio in Ungheria, 209, 230, 241, 270, 339, 340, 349, 420, 635, 639. Bosdan, v. Mistan. Busichio (.Boxichio) Giorgio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 151, 225, 298, 483, 525. Businello ( Busenelo ) Alessandro, segretario ducale veneto, 78. C Cagli (Cai) (da) Prospero, capo di fanti colonnesi, 355. Cagnolo Maffio, di Bergamo, contestabile al servizio dei veneziani, 109, 110, 116, 120, 149, 175, 197, 524. Caiazzo (di) conte, v. Sanseverino Roberto. Cai (da) Prospero, v. Cagli. Calandra Giovanni Giacomo, segretario del marchese di Mantova, 517, 532, 552, 571. Calbo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, podestà in Adria, 760. > Filippo, della Giunta, qu. Zaccaria, 181, 430, 774, 780. » Marc’ Antonio, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, provveditore sopra i monasteri, qu. Girolamo, 34, 77. Calcaterra Guido, 310. Calcutta (di) re, 454. Caligaro Jurio, di Tolmino, 106. Camerino (di) signore, v. Varano. Camillo signor, v. Orsini. Campeggi (Campezo) famiglia nobile di Bologna. » » Lorenzo, cardinale prete del ti- tolo di s. Tommaso in Pa-riete, 275, 460, 701, 723, 724, 725, 726, 728. » » Tommaso, vescovo di Feltro, oratore e legato del Papa a* Venezia, 460, 725, 731. Campo, capitano spagnuolo, 643. Campo Fregoso, v. Fregoso. Campono o Champavo (?) (del) figlio, capitano tedesco in Ungheria, 743. Canal (da), casa patrizia di Venezia. » Agostino, qu. Paolo, 514, 558. » Angelo, di Vincenzo, qu. Angelo, 329, 428. > Antonio, fu capo dei XL, qu. Giovanni, 293. » Bartolomeo, savio agli ordini, qu. Marino, 31, 49, 144, 464. » Bernardino, fu dei XL al civile, capitano a Zara, qu. Angelo, 324, 465, 718, 760. » Cristoforo, fu della Giunta, qu. Giovanni, 12, 491, 633, 719, 777. » Giacomo, fu provveditore sopra gli uffici e cose del regno di Cipro, qu. Bernardo, 148, 467. * » Girolamo, capitano al Golfo, di Bernardino, 138, 654, 655. » Girolamo, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, qu. Antonio, 34, 775. » Girolamo il grande, qu. Giovanni, 696. » Luca, fu appaltatore di dazi nel 1478 (ricordato), 670. » Marc’ Antonio, fu conte e capitano a Spalato, capitano a Famagosta, qu. Francesco, 132, 193, 194. * Paolo, patrono di fusta armata, 654. » Pietro, de* Pregadi, qu. Nicolò (erroneamente Giacomo) dottore, 775, 780. » Vincenzo, fu rettore alla Cefalonia, massaro alla Zecca, qu. Angelo, 50, 476, 477.