541 UDXXVIII, GENNAIO. 542 sier Zuan Balista Malipiero, sier Alvise Sanudo, sier Donado Corner et sier Andrea Badoer ; in loco del qual Badoer dopo, liessendo sier Domenego Zorzi amaialo, a pregierie di suo fratello lo lassò con la sua galla. Et ha dato il governo di queste a sier Alvise Sanudo ; le qual hanno da viver formeulo per do over tre zorni. Et cussi si partiria. Bel ditto Provedilor, date a Ligorne adì 24 Zener, ricevute ut supra. Come, con 7 galìe, compulà la sua, la sequenle notte si aviò per Corsica per andar de primo a la Jaza dove sperava haver vituarie ; ma non ave tempo, et andò a Bonifacio, perchè si poi dir quelle galle non esser galle ma arsilii, exepto la soa et tre altre sotil che sono assà ben in ordine. Domino Antonio Marcello capitanio di le bastarde morite, et il dì sequenle sier Marco Antonio Dollin sopracoinito, sichèadl 20 si trovò lì senza presidio di vituarie, solum un poco di vino la galla Bernardo, la qual apena Ioga, ha-vendo tempo prospero si convene remurchiar la galla Bemba, et domino Andrea Badoer et la Gri-mana, qual bastarde sono totaliter disarmale per esser infermi et morti assà suso. Fu in uno loco di porlo Conte a Sardegna fo sepeliti 206 persone in zorni 27 che vi sleleno, et altrove morii molli di necessità et aere pestifero, et de li 200 fo mandali non ne zonse se non 101 ; sichè sono scalzi e nudi, eh’ è una pietà. Scrive, zonlo li ha trovalo morti sier Zuan Jacomo Pixani et sier Zuan Velor Badoer ; sichè si provedi. 351 Copia et sumario di una lettera data in Porto del Conte adì 24 Decembrio 1527, scritta per sier Loremo Venier di sier Zuan Andrea nobile su la galla soracomito sier Alvise Sanudo, scritta al pre fato suo padre. Adi 14 del passado se parlissemo da Ligorne con il signor Renzo et fatili 3000, et §)dassemo a Piombino, et lì levassemo fanti 400, et poi andas-semo a Porto Hercule per andar in Sicilia ; ma vene cativissimotempoqualduròzorni 13,sichè la vituaria vene a manchar; et con quei tempi et quella vituaria vedendo non poter andar in Sicilia, deliberorno andar in Sardegna. Adì 28 se parlissemo de lì et andas-semo in Corsica a Portovechio, et le gaRe nostre restorno indrio per fortuna adì primo Decembrio, et avevemo poco pan el non si podevemo manlenir con le fantarie, et tmyidassemo i fanti a Bonifazio per terra perché il tempo non lassava andar le galìe, el fes-semo carne et stesemo cum carne do o Ire di. Adi 4 andasemo a Bonifazio, et lì lassasemo la galla Ber-narda per esser mal condilionada de morti et de amaladi. Adì 7 imbarcassemo le fantarie et andas-semo in Sardegna a Longo sardo, stando mal di vituaria che tuli credeva morir da fame, pur ha-vendo speranza a piar Caslclgenoese ; ma si’l tempo durava tristo, grami nui. Desbarcassemo ì fanti et loro andò a trovarsi il viver, et là vivessetno di carne, cliè non havevemo uè pan nè Tormento salvo per Sdì. Adì 13 sorzesemo sollo Caslel zenovese et stevemo lì'ad aspectar li fanti, el 4 hore avanti dì havessemo nova che veniva, et se metesserao a le poste. Venuto il zorno bombardasene la terra, (rati tanti colpi che mi meraveio non li spaventasse, et bombardala da 5 hore metessemo le prove in terra et dismontò li homeni di la nostra armala da 80 per galla, et dismontò il Patron, et se li nostri avesse abuo un puoco de aiuto da li soldati, sariano iulrali. Morite assai dì una parte et l’altra et morite do di nostri. Zonse la sera el non podessemo prender la terra, el la notte el tempo ge cazò de lì et fo forza a partirse et andàssemo a la Seneia, et lì non è da far carne, et non havevemo vituaria per tre di benché la nostra galìa haveva per 6. Il magnifico Capitanio di le bastarde haveva solevalo tutti i Sopracomiti da partirse in ogni modo el andar in Corsica el lassar i galeoti a la ventura, et diceva clie’l Provedador haveva menali a morir di fame, el che non è inlen- 351» lion di la Illustrissima Signoria che se morisse di fame. Il magnifico mio patron saltò su, et disse che li parca avanti che lassar sta impresa tutti doveria morir da fame, perché qui non se reputa il ben di 16 galle ma di (ulta Italia, praecipue di Venclia, et che se dia star in ogni modo a la impresa, et per condilion niuna levarse ; et che se non se osservava la promessa si re di Franza, et che caso che tutti volesse andar via : « mi voio reslar aziò non si possa dir che non sia galle venitiane. » El clarissiino Provedador disse: « voio anche mi restar, et chi vorà li-cenlia di andar ge la darò. > Et cussi con questo se parlissemo de lì et andassemo a sorzer, et per ventura i fanti i haveva pigliato una villa da lonzi di la marina 4 over 5 mia dove era assai Tormento et vini, et li cargassemo Tormenti su le galle et con masene a man Temo la farina el poi fugaze. Poi se parlissemo de li el andassemo a Largo, quali tirò assai artellaria, et aspetemo i Tanti per combatterla. Tulli benedisse el patron et summamenle il magnifico Provedilor, et non Ta mai cosa che non domanda conscio a sua magnificentia,perchè se lasavemo la impresa tramo vergognali et per morir da fame,