Gii IIDXXVIII, FEBBRAIO. m El contra.lisse sier Gabriel Moro el cavalier so-praditlo, dicendo non è da angarizar più terra ferina aleuto la povertà et queste motion di Ale-magna ; però il Collegio non par questa cosa. Et li rispose sier Lunanlo Emo sopraditto dicendo il bisogno etc. El voi meler etitim 100 milia al clero : bisogna aiutarse. El sier Zuan Mutio Bembo Cao di XL messe una sua opinion, che lutti da terra ferma pagi di ogni ducali 10, hanno de intruda, soldi 10 per una tansa, ut in parte. El sier Antonio di Prioli dal Bancho, vien in Pregadi per danari, andò in renga el parlò in favor di questa opinion, et non li fu risposo. Andò le parie do, perché li Savii del Conseio nè sier Gabriel Moro non messe alcun scontro. Andò le parte : 20 non sinceri, 24 di no, del Bembo Cao di XL 59, di P Emo 100. lterum ballolate : 47 non sinceri, 41 del Bembo, 120 di P Emo, et fu presa. La copia di le qual parte sarano nolade qui avanti. Fu posto, per li Savii ai ordeni, che Andrea da Canal qual ha fato una nave a Curzola, el Zuan Oomenego Calamuia ha fato una a Corfù, li Sia venduti do albori di I’ Arscnal. 153, 19, 4. Die 27 Februarii 1527, in llogatis. Ser Lromrdus Ernus, Sapiens Consilii. Ser Valerius Marcellus, Ser Petrus Boldà, Ser Petrus Maurocenus, Ser Filippus Capellus, Sapientes terrae fintine Procedendo bora lo esercito di la liga nostra nel Regno cum quella prosperila che da la gralia de ldio li è concessa, non si die però mancar de lutto quello che far si po’, non solum per dedur di ta impresa al votivo One, ma etiam per far ogni presta et gaiarda provision per obstar al transilo de li lanzchenecb che se intende prepararsi per Italia. Da li qual doi effecti si vede manifestamente depender, ultra la libertà de Italia, la conservatoti di le cità nostre, quiete el ocio de li lidelissimi subditi nostri. Et hessen lo il denaro principal funda-mento ad conseguir quello che si desidera et in che se incumbe, necessaria cosa è tentar ogni via possibile per ritrovarlo ; et però : L’anderà parte, che per autorità di questo Con-/ Diarii ii M. Sasuto. — Tom. XL VI, seio sia seripto a li rcctori di le cità et loci nostri qui inferius descripli, che cum quella più acomodala et effieaze forma di parole li concederà il possibile, rechieder debino a le comunità de le città et loci nostri a loro commessi uno i in presiedo nella summa del denaro et modo che qui sullo se dechiarirà, usandoli quelle parole che indicar pussino el la urgenlia et bisogno presente, et la summa satisfattone che receverà la Signoria nostra conoscendo la loro prompleza in submnistrar a questo nostro bisogno, comprendendosi insieme cum il pubblico il parti-cular loro interesse, del qual non meno siamo studiosi che del nostro proprio* proludendoli che so li farà la restituitone di quanto impresterano di quella instessa sorte di danari che fu deputata per questo Conseio sotto di 21 Zugno proximo preterito alla restituitone di P impresiedo die allora se li richiese, qual restituitoli finita, subsequenlemenle debbi principiar et continuar dilta obligation lino ad integra restituitoli del presente ultimo impre-siedo, intendendosi sempre rimaner ferme el in suo vigor le obligation sono slà facle alle camere nostre alla restituitoli de P imprestedo del nostro Maior Conseio et Conseio di X, come è conveniente. Quelli che pageranno per lutto 15 del niexe futuro la porlion sua, haver debbano 5 per 100 di don. Padoa.......ducati 10000 Vicenza..............» 10000 Verona ....... » 8000 Brexa..............» 10000 Bergamo............» 7000 Crema..............» 2300 422* Lover di Bergamasca . . > 3000 Udene, zoè la Patria, ducati 5000 da esser divisi per terzo, videlicet uno terzo il clero, P altro le magnifiche comunità et P altro li castelli ; al che si adiunge ducali 500 di Sazil da esser divisi ut su-pra per lerzo, iusla la deliberation di questo Conseio sotto li 25 Luio 1527. Treviso.......ducali 5000 Asola di Brcxana. ... » i(K)0 Salò el Riviera .... » 1000 Feltre....... » 1000 Cividal di Bclun .... > |000 Cotogna...... » 500 Bassan....... > 500 Summa ducali 65800 (sic) t De parte 100 — 120. 41