787 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 788 30(5, 405, 420, 4G2, 470, 481, 526, 582, 606. Trevisan Giovanni qu. Alvise, qu. Nicolò procuratore, 85. » Girolamo, fu dei V alla Pace, capo di Sestiere, qu. Andrea, 376. » Lodovico, avvocato grande,.qu. Domenico, 227, 310. » Girolamo, fii de’ Pregadi, qu. Domenico, 180, 332, 387, 396, 492. » Matteo,'fu podestà alla Motta, di Michele, 6, 168, 169. » Marc’ Antonio, fu consigliere in Cipro, al luogo di Procurator sopra gli atti dei Sopragastaldi, di Domenico cavaliere e procuratore, 354, 356, 386, 531, 536, 570. » Michele, avogadore del Comune, qu. Nicolò, qu. Tomaso procuratore, 82, 169, 568. » Nicolò, fu capo dei X, do’ Pregadi, qu. Gabriele, 497, 525, 526. » Nicolò, fu provveditore generale in Dalmazia, qu. Pietro, qu. Baldassare, 624. » Paolo il grande, fu consigliere, della Giunta, qu. Andrea, qu. Paolo, 121, 179, 180. » Stefano, fu giudice del Procuratore, qu. Baldassare, 415. » Zaocaria, fu savio agli ordini, qu. Benedetto cavaliere, 95. » Zaccaria, vescovo di Lesina, qu. Giovanni, 593. Treviso (di) comunità, 642. Triada (la), v. Lattuada. Tripalta (Atripalda) (di) marcheso, v. Castriotta Alfonso. Trissino (Dresano) (da) Leonardo, 308. Triulzi, v. Trivulzio. Trivixan, v. Trevisan. Trivulzio, famiglia principale e fazione di Milano. » Agostino, cardinale diacono del titolo di s. Adriano, 264, 290, 336, 347, 348, 359, 363, 375, 390, 646. » Antonio, 604. » Bianca, sorella di Gian Fermo, v. Simonetta. » Catalan, vescovo di Piacenza, 604. » Gian Francesco, marchese di Vigevano, 433, 505. » Paolo Camillo, 410, 433, 143, 449, 511, 514, 534, 543, 553, 554, 557, 558. » Pietro Paolo, 419. » Pomponio, 659. » Teodoro, maresciallo di Francia, 194, 261. Tron (Trun), casa patrizia di Venezia. » » Andrea, ufficiale nlla Beccaria, avvocato per le corti, di Daniele, 85. Tron (Trun) Angelo, fu provveditore agli Orzinuovi, del Consiglio dei XXX, de’ Pregadi, qu. Andrea, 95, 324. » » Daniele, provveditore in Anfo, qu. An-droa, 557. » » Filippo, savio a terraferma, della Giunta, qu. Priamo, 11, 88, 91, 121, 187, 236, 240, 253, 261, 268, 272, 333, 311, 342, 353, 368, 373, 374, 420, 421, 492, 579. » » Luca procuratore, provveditore alle Biade, savio del Consiglio, qu. Antonio, 82, 117, 154, 109, 218, 239, 259, 260, 418, 421, 441, 488, 522, 582, 607. » » Michele, fu de’ Pregadi, qu. Ettore, 8, 64, 85, 121, 332. » » Nicolò, fu provveditore al Zante, qu. Priamo, 53. » » Pietro, fu capo del Consiglio dei X, della Giunta, qu. Alvise, 121, 421, 498. » >» Santo, fu de’ Pregadi, fu savio a terra-forma, qu. Francesco, 85, 90, 126, 416. » » Vincenzo, capitano a Bergamo, qu. Priamo, 158, 199, 312, 328, 381, 493, 546, 627. NB. A colonna 312, è erroneamente chiamato Gritti. Trotti Alfonso qu. Brandollsio, fattore generale del duca di Ferrara, 320, 463. » Marc’ Antonio, capo di fanti nell’ esercito francese, 4i32. Trun, v. Tron. Tulio, y. Cicerone. Tunstall Cutberto, vescovo di Londra, oratore straordinario d’Inghilterra in Francia, 313, 344, 404. Turchia (di) casa regnante. » » Sulelman, gran sultano, 11, 70, 162, 175, 176, 177, 180, 182, 208, 278, 358, 359, 371, 380, 383, 384, 423, 452, 479, 549. » » armata, 479. » » esercito, 23, 24, 39, 45, 76, 77, 78, 97, 109, 147, 273, 563. » » oratore al re Giovanni d’Ungheria, 273. » » pascià, 175, 176,177. » » Porta, 261, 478, 479. Tura (di) Bartolomeo, da s. Pietro in Friuli, 461. Turpea o Turphia (di) vescovo, v. Papacoda Sigismondo. Turszo Alessio, ungherese, 485. Turuch Valentino, capitano ungherese, 485. Tussignano (da) Giovanni, soldato di Giovanni di Nal-do, 562. Tynzo reverendo, di Udine. *