769 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 770 Padova (da) Girolamo, contestabile al servizio dei veneziani, 564. » (di) camera, 99, 421, 562. » » comunità, 642, 643. Pago (di) comunità, 253. Paladini Francesco, di Lesina, 92. » Nicolò di Francesco, 92. Palavisino, v. Pallavicini. Paleologo Teodoro, cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 430, 578. « Teodoro, interprete dell' oratore veneziano al Gran Sultano, 177, 381. Pallavicini, famìglia principale di Lombardia e di Genova e fazione. » Giovanni Lodovico, condottiero al servizio dei veneziani, 27, 116. » Girolamo, 556. Paimeri Andrea Matteo vescovo di Matera, cardinale prete del titolo di s. Clemente, 338, 389, 410, 442. 585. Papa Clemente VII, 8, 12,17, 18, 32, 33, 42, 43, 51, 64,61,62, 87, 101, 129, 130, 131, 132, 134, 135, 140, 142, 143, 146, 150, 152, 155, 169, 170,171, 178, 179, 181, 183, 185, 186, 188, 191, 193, 204, 205, 207, 208, 210, 212, 216, 220,221, 223, 224, 225, 231, 240, 241, 250, 256,257, 259, 264, 277, 279, 280, 281, 283, 289, 290, 291, 293, 294, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 307, 309, 811, 313, 314, 317, 322, 326, 327, 329, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 343, 347, 348, 352, 358, 359. 361,362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370,371, 373 , 375, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 389, 390, 391, 393, 394, 398, 401, 402, 404,406, 408, 409, 410, 411, 416, 419, 442, 443,445, 446, 447, 449, 450, 451, 452, 453, 459, 460, 462, 463, 468, 479, 481, 487, 488, 489, 495, 499, 500, 501, 503, 504, 507, 508, 511,512, 513 , 514, 515, 516, 521, 522, 523, 528,529, 532, 534, 543, o50, 553, 554, 5y3, 557, 5ó8, 559, 579, 580, 581, 583, 584, 588, 589, 592, 594, 596, 598, 599, 601, 613, 615, 617,618, 620, 621, 626, 645, 647, 648, 619, 652, 653, 656, 657, 662, 663, 664. » Giulio II (ricordato), 302, 343, 490, 523, 558. . Leone X (ricordato), 322, 343. » (del) legato a Venezia, v. Averoldl Altobello. » (del) nunzio in Inghilterra, v. Gambara O-bprto. Papacoda Sigismondo, vescovo di Tropea, 389, 442. l’apalisti, cioè patrizi veneziani in rapporti di parentela con ecclesiastici godenti benefici, 491. Paradiso, casa patrizia di Venezia. » Girolamo qu. Andrea, 21. Parenzo (di) vescovo, v. Campeggi Girolamo. Paribon Andrea, di Udine, esploratore, 243, 244, 245, 413. 1 Diarti di M. Sanuto. —. Tom. IL VI Paris Tommaso, di Udine, 47. Parisano Aseanio, 210. Parisotto Pietro, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 430. Paruta, casa patrizia di Venezia. » Filippo, de’ Pregadi, qu. Domenico, 125. » Nicolò, podestà a Monfalcone, 463, 464, 548. Pasano, v. Passano. Pase (Paxe) N. N., di Sebastiano, veneziano, 234. Pasler, soldato tedesco, 457. Pasquale N. N., 658. Pasquallgo, casa patrìzia di Venezia. » Alvise, procuratore, qu. Filippo, 42. » Francesco, fu capitano delle galee di Alessandria, qu. Vettore, 341, 624. » Giovanni, fu ufficiale alla dogana dì mare, qu. Marino, 168, 340, 415. » Giovanni Maria qu. Marco, 112. » Lorenzo, procuratore, qu. Filippo, 261, 405, 406, 440, 550, 593. » Nicolò, fu della Giunta, provveditore sopra i banchi, qu. Vettore, 20, 126, 180, 332, 350, 386. » Sebastiano, sopracomlto, qu. Co9ma, 11, 31, 443, 451, 452. » Vincenzo, fu patrono di nave, 386, 387. » Vincenzo qu. Francesco, 315, 391, 395. Pasqualino, marinaio genovese, 668. Passamonte Lorenzo, veneziano della Gìndecca, 464. Passano (da) Giovanni Gioachino, della Spezia, signore di Vaylos o Vaux, messo di Odetto di Foys al duca di Ferrara, 250, 255, 256, 263, 320, 321, 434, 634, 670. Passerini Silvio, di Cortona, cardinale prete del titolo di s. Lorenzo in Lucina, 294, 337. Patriarca di Venezia, v. Querlni Girolamo. » » (del) vicario, v. lìocone Cesare, Pazzi (de) Alessandro, oratore a Venezia della repubblica di Firenze, 12, 16, 27, 51, 65, 87, 194, 205, 250, 260, 26Ò, 265, 285, 294 , 302, 343 , 352, 355, 369, 381, 391, 405, 419, 440, 446; 455, 473, 500, 543, 545, 578, 601, 602, 611, 622, 626. Pecliia Girolamo, capitano imperiale; di Vercelli, 68. Pellegrini Leonardo, fu pievano della chiesa di s Nicolò dei Mendlcoll, 179. Pellegrino, corriere di Francia, 597. » N. N. famigliare del doge Andrea Gritti, 611. Peregrini, v. Pellegrini. Pereny (alias Pekym Poter) Pietro, voivoda di Tran* silvania, figlio del fu Conte Palatino d’Ungheria, 436, 484, 485. Perosa, v. Perugia. Persia (di), casa regnante. » Tambram sofl, 208. Perugia (di) arcivescovo e cardinale, v. Spinola Ago-ttino. 49