357 MDXXVII, NOVEMBRE. 328 di primo Novembrio. Uozi questo Serenissimo Re scompagnato da li signori oratori francesi et io, et quel del signor duca de Milan, è andato molto ho-norevolmente a San Polo, dove la chiexa era molto ricamente aparala, el el reverendissimo CarJinal celebrò la messa. Da poi fo publicala la paxe perpetua fra la Chrislianissima Maestà et questo Serenissimo Re ; et poi Soa Maestà iurò sopra lo aitar grande, et sottoscrisse a li capitoli che in ulgun numero sono. Da poi andasemo a disnar con Soa Maestà, dove, parlando con quella, me affermò la bona mente sua esser sempre per operar a beneficio de la libertà de Italia et de I’ excellentissimo Dominio nostro, et mollo desidera la liheralion del Pontefice, et che li principi de Italia stiano quieti possessori de i loro Stadi. Da poi che Cesare per via di paco non ha acelado le cose boneste, li voleno far guerra per liberar li iloti del re Christianissimo. 208* Da Ravena, di sier Alvixe Foscari prove-ditor, di .. . Come ha hauto una lettera da Porli da uno de quelli primari, li scrive haver haulo lettere da li reverendissimi cardinali sono in Parma, che li scriveno elio per liberarse el Papa convien prometer a li cesarei molte cose el darli terre etc., fra le qual Forll, zoò la forteza : per tanto non la tlebano dar, se ben cl Papa li scrive la dagi. Fu posto, per i Savi tutti, alento fusse preso in questo Conscio mandar al Provedilor do l’armada ducati 10 milia, videlicet a sier Zuan Moro, el fono mandati fino a Fiorenza ; et hessendo partito da Livorno per Sicilia dilli danari è stà inviati dal rampo dal proeuralor Pisani, però sia preso che altri ducali 10 mitia siano mandati a Corfù, con lettere se mandino subito in Sicilia. Et sier Lunnrdo Emo proveditor sora i danari messe a l’incontro, el qual, però non havia autorità de meter tal parte, che etiam se mandino altri ducati IO milia con ordine de comprar Tormenti da li galioli che haverano do li bulinato. Et ditto sier Lunnrdo Emo andò in renga, et parlò il bisogno ha questa terra de biave, et non bisogna più andar per l’ordenario, et disso li danari se troverano a cambio etc. Non li fu risposo. Andò lo parte : 116 di l’Emo, 61 de Savi. Fu tolto el scurtinio de orator a Fiorenza senza pena. Rimase sier Antonio Surian dolor, cavalier, qual chiamalo dal Sereuissimo tolse rispetto. Scurtinio di Orator a Fiorenza,. Sier Hironimo da chà Taiapiera el do¬ lor, è a la Camera de impresledi . 32.150 Sier Carlo Contarmi fo savio a terra ferma, di sier PanGlo..... 84.102 Sier Antonio Surian dolor, cavalier, 115. 70 Sier Marco Antonio Micbiel è di Pre- gadi, qu. sier Vetor..... 28.151 Sier Nicolò Tiepolo el dotor, fo pode¬ stà a Brexa........ 100. 83 Sier Carlo Cipello qu. sier Francesco el cavalier........ 106. 72 Et licentiato el Progadi restò Conseio di X con la Zonta, et fu preso de levar el dazio de pistori perdo rnexi, atento non pono far el pan al cala-mier i fano, per la carestia de le biave. A dì 17. La matina, fo lettere da Cassan, 209 di 25, del proveditor zeneral Moro. De quelle occorrenlie el pagar fanlarie ; nulla da conto ; et come Antonio de Castello havia mandato a far 200 fanti. Di Fiorenza, di sier Marco Foscari orator, di 23 Come era stalo con quelli signori, el se doleno de la tardità de monsignor de Lutrech a pingersi avanli. Et come hanno, le armate erano a Piombin. Da poi disnar fo Conseio di X con la Zonta. Et fu preso, alenlo li capitani fano execulion et ri-tieneno li debitori nobeli el altri de le Rason nuove, che li sia lirnilà do per 100. Fu posto una gratia de sier Zuan Pixani di sier Alvixe procurator dal Rancho, qual rimase per danari capitanio a Verona, et non poi andar et é contento se fazi in loco suo, con questo, il suo imprestilo de ducali .... possi scontar in le anga-rie sue el de suo padre, et in questo mezo scuodi la rata ut in parte. Et fu presa. Fu preso, alle nave vano in Cypro per cargar formenti et orzi, la ... . Irata siali aperta, el se alcun rector divederà el cargar, sia obligalo in soa spezialità pagarli li noli. Item, preseuo allre parte pai ticular, non da conio. Da Bergamo, di sier X¡colò Salamon podestà el sier Vicenzo Trun capifanio, fo lettere, di ... . Con uno aviso haulo de quel ....