345 MDXXVII, DICEMBRE. 346 de formenli è slà scritto in Franza voy lassar venir formenli di Franza su l’isola, perochè de qui vai cl forraenlo lire 10 el staro. Del ditto, di 11 Novembrio, pur da, Londra. Heri questi signori francesi andono a Granuzo, dove deteno l’bordine di San Michiel a questo Serenissimo Re. Et prima se andò a messa ; da poi reduti in camera, Soa Maestà si spoioe la vesta et rimase in saio, dove prr il signor Gran maestro li fo messo indosso uno habito de la cavaleria, eli’ è una vesta di pano d’arzento a modo de uno mantello, che da tutte do le bande se tien sora le spale, el quella parte davanti el da driedo sta zoso. Questa vesta è ugnola, slrichada de panno d’oro; atorno ditta insegna è una capa marina et uno ligame atorno atorno. Da poi li meseno al colo una colaina de valuta de ducali 300, che é la ditta insegna fata come era el friso nel mantello, zoè una capa tonda d’oro et uno legame de sie fili, et cussi de capa in legame, el de legame in capa. Al pendente di essa cadena li è poi uno San Michiel picolo armado conculcante cl diavolo; eh’è la insegna de questa cavalaria. La vesta che ’I Serenissimo Re se spoiò, era di pano d’arzento fo-drà de bellissimi zebelini, fo data al fiol del preosto de quella cavalaria, eh’è francese, a chi (oca per soi ordeni lai doni ; la qual vai da ducati 1000. Et dilto zentilhomo dete poi la sua a li camerieri del Re, che valea ducali 100, et lui si tene indoso quella del Re. Da poi el Re zurò li capitoli de la cavalaria, el si andò a pranzo. Da poi el disnar se baiò, et fo falle alcune representation ; dove etiam se cenò, dove el Re baiò, et etiam lo illustrissimo Gran maestro con la illustrissima principessa, et se consumò cussi lulta la notte. Li honori et apiaceri che son fati a questi signori oratori sono grandi et molli, el mostrano gran disposi-lion verso el regno de Franza, perchè sperano da quello sentir fruito in questa carestia eh’ è de qui bora de biave, el più che, de la farina che tutti qui manzano, la mità è farina de fava, et cussi si convien manzar. El io ho parlato con questo merchadanli che aflìrmano a li molini haver visto cussi farsi, però che fevano pensier, non si potendo haver fermento per mandar a quelle bande, ile qui se potesseno haver almen de le fave; -ma vedendo la cosa passar annesto modo, non li bastano I’ animo a proponer de haver Irata de fuve, dubitando patir da questi popoli eie. Scrive poi in materia de Slado altre parllcu-larità, ut in litteris. A dì 6, fo San Nicolò. Justa el solito el Serenissimo vestito di veludo cremesin, con cl Collegio solamente fo a messa in la capella nuova in palazo, di San Nicolò ; da poi se reduse in Collegio. Vene l’oralor de Franza monsignor de..... insieme con uno altro francese mandato qui per monsignor de Lutrech, da Parma, con lettere do credenza, chiamato monsignor.....Et sentati tutti, el ditto disse da poi molte parole, et richiese li danari se è ubligati dar per pagar 10 milia sgui-zari, ancora che non se babbi hauto el numero; de-mum che semo ubligati tener 12 milia fanti et non ne havemo 2000 in campo de qua, el 2000 in To-•schana; per tanto se voy far ditto ctTecto, altramente che non se poiria seguir l’impresa, con allre parole. Al che el Serenissimo li rispose : prima che haveniD manda a Soa Excellentia tanti danari, el li sguizari non erano in esser, et de fanti, che havemo acrcsudo el numero come se vede per le liste, et femo el debito nostro, el li pagemo li 5000 lanzi-nech ; con allre parole, ben ditto al proposito, ta• men se conseierà, et con el Senato poi se li risponderà. El lui solecitò se li fesse risposta resolula, et lassò la copia de la soa iuslrution eie. Da Lodi, di sier Gabriel Venier orator apresso el duca di Milan, di ... . Come era venuta la nova che guelfi 200 fanti erano in Novara se havia reso a inimici, dubitando el Duca non va-dino a Pavia, la qual terra è mal fornita de viclua-rie; dolendosi el Duca, zoè quelli soi col dillo Orator del nostro Governador et Provedador, peroché ussiti questi de Milan, che erano da fanti. . . ., et inteso Soa Excellentia andavano de là da Tcsin, el (udì?) che se rese Vegevano, scrisse dovesseno mandar 1500 fanti drio perchè Soa Excellentia faria li fanti soi el de là venirli a l’incontro, si clic non potriano fuzer, et inimici saria slà rotti. 11 qual Provedilor disse consultaria, poi le disse voleva aspelar risposta di Venelia eie. Da Crema, di sier Andrea Loredan podestà et capitanio, di 2. Avisa etiam lui inimici haver hauto Novara. El noia : se ben Lulrech bave la terra, la roca se leniva per cesarei, et li 200 fanti duchesclii erano in la terra se rese, et fono lassati andar. Scrive dilto Podestà, qui sono lettere del campo di Roma, de 26, del zonzer li el secretano del reverendissimo Pixani, vien di Roma, con tulle quele