959 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 960 Bragadin Girolamo, fu ufficiale alla Giustizia vecchia, Bopracomito, qu. Andrea da campo Rusolo, 17, 104. » Lorenzo, fu capo del Consiglio dei X, della Giunta, qu. Francesco, 335, 419, 455, 574, 768. » Nicolò, capo dei XL, qu. Vettore, 757, 767. » Nicolò, qu. Raimondo, 681. » Pellegrino, sopracomito, qu. Raimondo, 620. » Pietro, bailo a Costantinopoli, qu. Andrea, 7, 22, 23, 24, 25, 26, 76, 82, 83, 124, 125, 126,127,128,161, 298, 398, 513, 515, 624,680, 689,690, 698, 699,704, 783, 811, 814, 824, 885, 893, 894. > Vettore, di Girolamo, qu. Vettore, 93. Brancamonte, (Bragamonte) uomo d’armi del marchese di Pescara, 39, 50, 76, 77, 78, 85, 86, 147, 193. Brandeburgo (di), casa principesca di Germania, 294. i> » Alberto, arcivescovo di Magonza, elettore dell’ Impero, cardinale prete del titolo di S. Pietro in vinculis, 294, 505, 578. » » Alberto,gran maestro dell’ordine teutonico (di Prussia) 505, 720. » (Culembach) (di) Casimiro, marchese, 354, 503, 587. » » Gioacchino, marchese, elettore dell’ impero, 294. » (Culembach) (di) Giovanni, figlio di Federico, signore d’Anspaeh, 61, 62. € marchese (del) vedova (erroneamente figlia) v. Foys, Braveuse (Bravosa), nave francese, 97, 711, 844, Brazello Baldassare, famigliare di Teodoro Trivulzio, 578, Brebia (da) Girolamo, milanese, 301, 810. Breda (da) Viviano, bresciano, 337, Brera (di) Lodovico, gentiluomo milanese, 791. » N. N. gentiluomo milanese, 791. Bresan Domenico, corriere di Spagna, 603. Brescia (da) Pizzino. esploratore, 78. » Ferracino, contestabile al servizio dei veneziani 827. » (di) camera, 258. » comunità, 475. Bressan Antonio, corriere 691. » Gottardo, corriere, 691. » Leonardo, proto nell’arsenale di Venezia 714. » Matteo, proto nell'arsenale di Vinenezia, 672, 714, 803. Bressanone (di) vescovo, o brixinense, v. Sprenzer, ed Austria (di) Giorgio. Bressanone (di) preposto, oratore a Venezia dell’ arciduca d’Austria, 117, 208, 533, 611, 757, 766, 771, 789. Bresse (Brexa) (di) monsignore, cognato di Margherita d’Austria, consigliere dell’imperatore, 290. Bresvich (di) duca, v. Brunswick-Lunebourg. Brezò (di) Luigi, conte di Maulevrier, siniscalco di Normandia, 821, 888' Briani, casa patrizia di Venezia. » Girolamo, vicedomino al Fondaco dei Tedeschi, qu. Zaccaria, 324. Brignà (da) Angelo, conte, 358. Brinon Giovanni, signore vi Villames e di Antole, cancelliere di Alenijon, presidente di Rouen, oratore di Francia in Inghilterra, 30, 61, 232, 637, 729, 776, 797, 798. Brion (di), monsignore, v. Chabot. » (reclius Beaurein) (di) monsignore, v. Croy (de) Adriano. Brisighella (da) Anteo, capitano di fanterie, al servizio dei veneziani, 276. Brivonense, v. Brinon. Bruges (di) barone, nunzio del papa in Ungheria, 801, 820. Bruno, capitano nell'esercito imperiale, 883. Brunoro, famigliare del duca di Milano, 823. Brunswick-Lunebourg (di) (Bresvisch) duca, Enrico il giovane, 505, 578. » » duchessa, Margherita, figlia di Ernesto, elettore di Sassonia, 578. Bua Alessio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 417, » Mercurio, conte e cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 764. Buonarrotti Michelangelo, 758. Burco Bianco, 642. Busbaco, cavallaro di Roma, corriere dell’ Imperatore, 364, 547, 548. Businello (Busenelo) Alessandro, segretario ducale veneziano, 89. Busseto Matteo, milanese, 301. Busti Bernardino, milanese, 184. C Caboto (Taraboto) Sebastiano, 114. Cagnolo Maffio, di Bergamo, contestabile al servizio dei veneziani, 163, 694, Calabria (di) duca, v. Napoli (di) casa reale. Calapino Andrea, nobile milanese, 302. Calbo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, podestà di Adria, 476, 854. * Marc’Antonio, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, qu. Girolamo, 35, 564, 600. Caleagnini (di) Borso, cavaliere, ferrarese, 476, 854. Caleppio (da) Giovanni Alvise, bergamasco, 682. Caleze (Salis ?) Giovanni, capitano di svizzeri, 202. Camerino (di) signore, v. Varano.