447 MDXXV, DICEMBRE. 448 sla li in Piamonte 10 compagnie di cavali lizieri, zoè quela dii signor Viceré et dii ducha di Came-rin. Item, che in Pavia atendono a metter villuarie dentro, et che tfe compagnie di fanti erano venule li. Et la compagnia dii capitanio Zucaro andava ad alozar verso Carpi di là di Po. Item, per uno milanese parli a dì 5 da Milan, ha inteso che mandono heri il corpo dii marchexe di Pescara imbalsamato a la volta di reame, e che ’I Ducha slava mal. Et dice heri ussì dii castelo alcuni a searamuzar. Et che alorno il caslelo non si lavorava per causa di (ante artelarie che Irazeno queli dii caslelo. E come heri sentì gran rumor lì apresso il caslelo, tien fos-seno ussiti dii castelo per searamuzar un’ altra volta: spagnoli sono in spavento. Dice che se la nolte milanesi li trovano per la lerra soli, li amazano. Et dice che hanno gran speranza milanesi in la Signoria nostra ; el spagnoli hanno leva le barche e porti di su Adda, resta solum quelo di Cassali. 299 1525, die 6 Decembris, hora 20, in Bergamo. Adviso venutomi da Milano da l’amico nostro, parli heri a bore 21. Dice prima, che per esser slà relenulo uno ritrovato a la campagna verso il zar-dino, che venia da Bufalora con opinion che l'usse persona che venisse dal ducha Maximilian de Pranza per entrar da banda del zardino el portar nove al signor Duca suo fratelo, el cussi andò la voce; ma questa voce fu falsa perchè fu relaxato subilo senza lesione, et fu (rovaio che era uno servitore de uno zentilhomo milanese ch’era in castelo. Questo significo per dar la vera notilia conira quella voce. Ma più olirà lazo intender, che essi signori spagnoli hanno concluso non voler romper le assigna-liotie sono sopra la camera de Milano, et lassare pagare chi deno haver, zoè coloro hanno prestalo dinari el dato robe al signor Ducha, et levare de Milano tolta la genie,salvo la guardia dii caslelo, perchè dicono el signor Ducha esser pegioralo de infirmitade mortale; pur non se dice se non da loro, et queli de la (erra el nega. De capiluli veramente tra P Imperalor et Pranza per la riscoda dii Re se ha, Cesare aver domandalo Ire milioni d’oro, et il re Chrislianissimo con lei ila russi di darne doi et renonliare a le iurisditione del reame de Napoli, et del ducato de Milano, et di questo esser contento, el etiam Cesare voler el paese Bergogna che tien Franza, el de questo el Chrislianissimo vole se veda de rasone, el etiam vole lanze 1000 et fanti 10 milia per incoronarsi, et che Franza si contenta di queslo. Et etiam vole Innze 3000 et fanti 30 milia per andar conira li infedeli, et che Franza se contenta darne la mità. Et etiam vole che certe forteze sono de Franza in frontiera di Spagna siano minale, et di queslo Franza non voi asentir. Et etiam dice Cesare vole li filioli dii Re per obslazii, el di questo el Chrislianissimo non vole, ma volerge dare 10 personagi de queli che ’1 vole de Pranza de megliori. El più Domenica passala queli dii caslelo sallorno fora et ainazorno parechi homeni et maxime guastadori, et ne menomo etiam dentro, e queslo fo la sera a 23 bore, el più, Sabato, quando fu dillo el Marchexe esser morto se partite due 299* compagnie de fanti spagnoli, quali stavano per guardia dii Marchexe, et sono andati a Pavia per guardia di la lerra. Et chi dice per il signor Hierolimo Mo-ron. Et se ben fu dillo il Marchexe esser morto Venerdì a sera, tamen inorile se non Sabato vernando la Domenica a bore 9 in cirpi. Sabato spagnoli feno altro che ordinare cose pertinente a li sui capi et signori, et se parlorno ancora a molti de Milano soi amici con esortarli volesseno esser fideli a la Cesarea Maestà. El li spagnoli hanno fallo gran parie de la trincea al caslelo de la parie verso la città, ma da verso il giardino lina in quesla hora non ge hanno fatto cosa de imporlanlia, el più si dice voler levar li lanzinech da la guardia dii caslelo fp* el farge venir le bande italiane sono in Piemonte. Anchora, perché li guastatori si fugeno, li teneno serali la nolle et per lo giorno etiam fallo molla guardia. A di 10, Domenega. Fo gran pioza, et fo 300 lettere da Udene, di sier Agustin da Mula locotenente, di 7. Come ha haulo lettere da Ven-zon di quel capitanio et comunità, di 6, qual le manda, et in dille lettere si conlien come era zonlo de li uno mercadanle todesco fiol di Lunardo .... vien de le parie di sopra, qual parloe a 1’ hosto dove alozoe, dicendoli, che havendo posto a cerla vale poco distante da Slamin a li vilani laia di 3 raynes per foco, et uno ducalo per testa, essendo venuti alcuni nobili per scuoderli, li vilani vicini si unirono con dilli di la valle, el nel ritorno di dilli li canopi trovono essi nobili, fono a le man, li rupeno, e li taiono a pezzi, et altre particula-rilà ut in litteris. Et introno li Cai di X, et lexeno ledere haute del Provedilor zeneral di Verona di grandissima imporlanlia, le qual sapendo ne farò noia. Da poi disnar, etiam fo gran pioza, fo Gran