1027 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 1028 Tiepolo Stefano, fu Provveditore sopra i conti, fu Provveditore sopra la mercanzia e navigazione, ufficiale ai X uffici, qu. Paolo, 35, 264, 456, 540, 564. Tirano (di) podestà, 117. Todaro (di) Francesco, costruttore di navi a Venezia, 803. » » Giacomo, cremasco, 419. » signor, v. Trivulzio. Toledo (di) arcivescovo, v. Fonseca. Tommaso Giovanni napoletano, uomo d’armi, esploratore, 77, 164. Tonin maestro, direttore di mumarie o mascherate a Venezia, 790. Tonso (del), v. Tosi. Torcello (di) vescovo, v. Porcia. Torniello Filippo conte, di Novara, 95, 106, 314, 380, 722, 736, 868. » Giovanni Francesco, 185. Torre (della) Giacomo, grigione, 813, 829. » » famiglia magnatizia di Udine, 726. » » Girolamo, 726. » » Nicolò, capitano di Gradisca, 782, 783. Tosabecco Benedetto dottore, senatore di Milano, 483. Toscan Lorenzo, messo della Reggente di Francia in Italia, 31, 220, 411, 432, 517, 662, 800, 817. Tosi o dal Tonso Bartolomeo,‘senatore di Milano, 791. » » Benedetto, 787. » » Francesco, 377. Tournon (de) Francesco, vescovo di Embrun, 169, 170, 306, 402, 469, 545, 548, 552, 615. Trapolin Nicolò, dimorante in Spagna, 395, 402. Traù (di) camera, 68. Traverso Giovanni, oratore dei grigioni a Milano, 45, 813, 829. Tremouille (de la) Francesco, principe di Talmond (Talamon), 772, 774, 780, 888. Trentatrè, uomo d’armi di Malatesta Baglioni, 391, 392, 536, 582, 694, 760. Trento (di) vescovo, v. Cles. Treverense vescovo, elettore, v. Greifenklau. Trevisan, case patrizie due di Venezia, 500, 577, 578, 670, 719, 794. » Andrea, di Giacomo, 834. » Andrea, di Paolo, qu. Andrea, 93. » Andrea cavaliere, fu consigliere, provveditore sopra i danari, della Giunta, Savio del Consiglio, qu. Tommaso procuratore, 158, 324, 340, 488, 563, 574, 626, 657. » Domenico cavaliere, procuratore, fu capitano generale del mare, savio del Consiglio, provveditore sopra i Monti, 14, 18, 24, 35, 49, 50, 96, 156, 161, 171, 193, 233, 262, 263, 396, 439, 487, 560, 626, 629, 057, 693. Trevisan Giorgio, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, qu. Baldassare, 398, 479, 599. » Giovanni, di Paolo, da s. Maria Mater Domini, 500, 577. » Giovanni, podestà a Murano, qu. Vincenzo, qu, Melchiore, 671. » Girolamo, de’ Pregadi, qu. Domenico, 64, 372, 487, 804, 820, » Girolamo, fu abate di s. Tommaso dei Borgognoni, e vescovo di Cremona, qu. Baldassare (ricordato), 621. » Matteo, podestà alla Motta, 843. » Melchiorre, sopracomito, qu. Vincenzo, qu. Melchiorre, 784. » Michele, fu podestà a Chioggia, qu. Nicolò, qu. Tomaso procuratore, 478, 601. » Nicolò, fu provveditore sopra la sanità, qu. Pietro, 478, 599. » Nicolò, governatore delle entrate, qu. Gabriele, 176, 573. » N. N. 455. » Paolo, da s. Maria mater Domini, 577. » Paolo, della Giunta, qu. Andrea, qu. Paolo, 574, 768. » Pietro, di Vito Antonio, qu. Marco, 784. » Pietro, fu provveditore sopra la mercanzia e navigazione, di Domenico cavaliere e procuratore, 264, 456. » Stefano, sopracomito, qu. Nicolò, qu. Tomaso procuratore, 338, 654, 676,711, 713, 740. » Vito Antonio, fu ufficiale alle Ragioni nuove, qu. Marco, 398, 479, 600. » Zaccaria, fu Savio agli ordini, qu. Benedetto cavaliere, 664, 894. » Lorenzo (cittadino) sogretario dell’oratore Gaspare Contarini, 286, 292, 293. Trevisani Nicoletto, contestabile al servizio dei veneziani, 827. Treviso (di) camera, 843. » vescovo, v. Rossi. . Trezzo (di) castellano, 163, 179. Trica o Tricho, v. Detrico. Trinità, nome della nave che fece il viaggio alle Mo-lucche, 861. Trissino (Dresano) (da) Antonio, fuoruscito vicentino, 382. Triulzi, v. Trivulzio. Trivixan, v. Trevisan. Trivulzio, famiglia principale e fazione di Milano. » Agostino, cardinale diacono del titolo di s. Adriano, 62, 453, 679, 799. » Ambrogio, 94. » Antonio, fu vescovo di Asti, vescovo di Como, 219, £90. » Gian Fermo, 430.