589 MDXXVI, GENNAIO. 590 In Bergamo se afrovano li fanti infrascripd: El Borgese.........fanli 100 Marco da Napoli..............» 200 Gabriel da la Riva..............» 215 Zenlil da Carbonara............5> 22G Redolfo da Fellre..............» 200 Cavalar Belaso................» 200 Antonio de Santo Antonio .... » 180 Zuan Francesco Longena .... » 160 Antonio da Rodego............j> 150 Marco Antonio da Faenza .... » ICO Alexandre di Colorgno..........» 100 Conte Hercule................» 150 Bortolamio A vogare............» 150 Vincenzo Montino..............» 150 Antheo di Faentia..............» 71 Summa fanli 2352 Li ditti fanti si alozano a suo posta fora de le famelie provedendoli de coperti, letiere, paie et. . . et coperti de letti, et alcuni letti et bagaie, dandoli legne ex pubhco, et spexe asai. E1 signor Camillo, homini d’arme sul territorio 40. A dì à. La matina non fo alcuna lettera da lezer. Da poi disnar fo Pregadi per lezer lettere, et metter alcune parte, et far do Savii sora le acque. Et a 1’ hora debita di hore 24, vene lettere di le poste : Di Crema, dii Podestà et capitanio, di 2, hore 2. Manda questi riporti. Per alcuni mei mandali a la volta di Cremona, dicono esser mirali in Cremona 500 fanti levali de la Geradada, et una bandiera di fanli era in Trivoli è levala, et dice andar a la volta de Cremona. Etiam se dice le fah-tarie, quale erano a Vaylat, se dieno levar per andar a Cremona. Item, per uno cremasco venuto hozi da Caslel Lion, mi ha refferto che li è sta dillo de lì da alcuni de dillo loco, che li capelanii spagnoli, sono in ditto loco, hanno fatto far una proclama che niuna persona non debba portar viltua-ria in Crema de sorte alcuna, sotto gravissime pene. Aspetto de hora in hora mei noncii mandali a Milano; de quanto reporlerano subito darò aviso, et lo (i) La carta 393* è bianca. significare. Item, domino Mazuol Benzon li ha dato una lettera, vien da la corte cesarea, di 12 dii pa-sato, hauta per via .... fo di lo episcopo di Aste Triulzi che morile, qual fu orator a la Signoria nostra, per la qual par l’acordo sia seguito. Copia di lettere di 12 Dezembrio da la corte cesarea, de lo apontamento fato intra la Maestà cesarea et il Christianissimo re. Da poi la partita de madama de Lanson, per la molla confidenlia haveva il prefalo Crislianissimo et con li signori Viceré di Napoli et don Ugo de Moncada capitanio generai da mar, mandò a pregar lo Imperalor che se degnasse lassarlo intendere quello haveva fatto ; el con la conclusione et la risposta andò missier Gioane Alemano secretano di 10 Imperatore in la manera seguente. La prima, che 11 prefato re Christianissimo dia dare el Serenissimo Dolfin, overo li altri do fioli sacondo nati, et certo altro numero de personagi di Pranza in oslagio, fino a lauto bavera liberamente fra un cerio tempo restituito il ducato di Bergogna. Item, che prima, 394* per certi arbilri Ira loro deputali debasi iudicar le raxone et iustitia pretende 1’ una et 1’ altra parte in ditto ducato. Item, che medesimamente el prefalo Christianissimo re restituirà a la Cesarea Maestà il viceconlado de Ansona, et de Hedin, el la su-periorilade de Fiandra, el de Artoys, et Tornai, et la raxone, querele et actioni, quali pretende haver al ducato de Milan el reame de Napoli. Item, che la Cesarea Maestà li dà per moglie al Chrislianissi-mo re la Serenissima regina Leonora sua sorella, et per dote li dà Sua Maestà il contado di Missidon, el de Ansi, et de Arloys, et Borgeme la Savoglia per loro, et li fioli discendenti dal dillo maridazo. Item, che’ 1 prefalo Christianissimo re darà a la Cesarea Maestà certo numero di gente pagate per terra et per mare per acompagnarlo in Italia a la incoronalione, et per far guerra contro il Turco. Item, iti le cose parliculare, come de lo illustrissimo signor ducila de Barbon et altre persone seguitante li servilii de 1’ una et l’altra parte, tutti sieno contenti confirmar le declarationi facle. A Milano se dice che li soprascritti acordi sono fi ridi da spagnoli per la loro astulia, et si prepara di far alegreza et fuogi in Milan. Di rectori di Brexa, di 2. Come hanno hauto aviso da uno di Villachiara, di primo,, come havìa parlato a Cochai al conte Antonio da Lodroti suo